Protocollo 2023 - 2027
I sottoscrittori e le Azioni
Il condominio ha la possibilità di diventare il motore della transizione ecologica sostenibile. Creare strategie per ridurre le emissioni e garantire la sicurezza degli edifici
Percorso formativo per sensibilizzare i dipendenti all'uso consapevole degli strumenti a disposizione e di mezzi non inquinanti per il raggiungimento del posto di lavoro. Focus group condotti da esperti per valutare i risultati.
La Community coinvolge imprese e RTO che, grazie a meeting , eventi e momenti di networking, identificano priorità e necessità regionali. Ciò consente di instaurare sinergie e collaborazioni e proporre progetti e soluzioni volte alla crescita e competitività dell’ecosistema industriale.
Accrescere le competenze e l'informazione tra le nostre associate sui temi della sostenibilità informando e sensibilizzando le cooperative associate
Partecipazione all’Osservatorio CLECTE con elaborazione di contributi tecnici specialisti, organizzazione di iniziative di formazione e informazione, elaborazione progettualità sui temi della economia circolare, del contrasto e adattamento al cambiamento climatico e della transizione energetica.
ALSEA promuove la sostenibilità accompagnando gli associati nella fase delicata e in continua evoluzione dei processi legati alle tematiche ESG
Promuovere attività di conoscenza e informazione affinché le imprese possano essere più competitive e rispondere più velocemente alle richieste di un mercato in continua evoluzione. Tali attività sono considerate prioritarie dall’Associazione in quanto organismo a supporto delle imprese.
ANCI Lombardia individua i Comuni come punti di riferimento essenziali per le politiche di sviluppo sostenibile; vengono individuate tre azioni significative: i laboratori di buone pratiche, la promozione delle Comunità Energetiche Rinnovabili e il supporto alla gestione rifiuti
Convegni formativi e informativi
il 5 giugno Assoambiente coinvolge impianti della gestione rifiuti per avvicinare cittadini e istituzioni alla realtà operativa degli impianti di gestione rifiuti
“I love Francigena” è una serie di eventi annuali che mette a valore l’itinerario culturale della Via Francigena ed offre l’opportunità unica di scoprire sezioni del cammino attraverso il suo patrimonio culturale, naturale e prodotti della gastronomia locale.
Assorestauro focalizza molteplici iniziative in Lombardia, come il progetto di ricerca del Politecnico di Milano e l'iniziativa di turismo sostenibile per il Castello di Melegnano, presentata nel bando Innovacultura 2024.
• potenziamento del sistema informativo e logistico collaborativo con le 1181 strutture caritative convenzionate • sensibilizzazione degli attori territoriali coinvolti nella produzione, lavorazione distribuzione di alimenti • dialogo con le istituzioni per favorire la diffusione di buone prassi
Le nostre iniziative saranno orientate a far conoscere alle nostre imprese artigiane, l’importanza dello sviluppo sostenibile legato alla loro attività. Le nostre iniziative saranno di carattere divulgativo ma soprattutto di carattere formativo. Accompagneremo le nostre imprese a comprendere l’importanza delle fonti energetiche rinnovabili, l’importanza di utilizzare sempre più materie eco sostenibili nel loro ciclo di produzione. Faremo capire alle nostre imprese quanto è importante verificare se i loro macchinari sono efficienti dal punto di vista dei consumi e non per ultimo cercheremo di far comprendere laddove sarà possibile, l’importanza della mobilità sostenibile.
Corso post laurea magistrale in Scienze Agrarie e discipline assimilate al fine di dotare i partecipanti di una formazione particolarmente dedicata a ad una agricoltura conservativa di precisione ed attenta all'uso delle risorse naturali ed alla loro riproducibilità.
Azioni di sensibilizzazione del personale per promuovere abitudini a minore impatto nella vita lavorativa. Gli ambiti di azione riguardano l'uso di carta, energia (luce, condizionamento della temperatura) e trasporti. L'iniziativa si compone di un percorso formativo e di focus group finali.
IL MONDO DEL LAVORO E’ IN CONTINUO CAMBIAMENTO ED EVOLUZIONE: ACCOMPAGNARE QUESTI CAMBIAMENTI, IN ALCUNI CASI RADICALI, CON UNA FORMAZIONE CONTINUA E PREVENTIVA DEI LAVORATORI, IN MODO DA RENDERLI SEMPRE PIU’ COMPETENTI ED EVITARE UNA OBSOLESCENZA PROFESSIONALE, ATTRAVERSO ACCORDI CON LE AZIENDE, LE ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI, LE ISTITUZIONI, I FONDI DI CATEGORIA.
Attraverso la partecipazione di tutte le aziende socie di Cia Agricoltori Italiani Lombardia, sarà piantumato il più altro numero possibile di alberi inserendo l'attività in percorsi ed itinerari volti alla riscoperta del patrimonio ambientale regionale
Prosecuzione delle iniziative realizzate dal 2019 con la sottoscrizione della prima edizione le del protocollo per lo Sviluppo Sostenibile: a) Campagna di comunicazione permanente b) Competenze per l’economia circolare c) Formazione dei giovani nelle scuole
Review della letteratura, Ricostruzione storica dell’interesse e dei posizionamenti assunti da parte del sindacato sul tema della just transition, analisi empirica volta a comprendere i bisogni in materia di sostenibilità sociale da parte dei lavoratori e alla definizione di nuovi standard di misurazione.
Adottare un nuovo modello di governance che si basi sulla sussidiarietà orizzontale e sulla governance multilivello che acceleri la territorializzazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile e della Strategia Regionale per lo sviluppo sostenibile
1. Filiera inclusiva, efficiente e sostenibile del tessile natura e moda.La filiera intende promuovere l’innovazione nel campo moda e tessile con particolare attenzione alle piccole imprese manifatturiere, al fine di supportare il raggiungimento di obiettivi normalmente realizzati solamente da grandi imprese dotate di capacità di investimento maggiori. Gli obiettivi comuni individuati come rilevanti nel medio-lungo termine sono classificabili in due macro-tematiche interconnesse e trasversali.2. Filiera turismo di alta gamma sui laghi lombardi e sviluppo di natanti elettrici.Presentare il progetto di filiera e i suoi futuri sviluppi in linea con un'orientamento alla sostenibilità non solo ambientale, ma anche sociale e di governance essendo rappresentata da micro e piccole realtà, spesso familiari, che preservano culture locali e territorio. 3. Dal mercato tutelato al mercato libero.Dalla volontà e dall'unione di tutte le realta territorili della CNA è stata costituita una socie
Il progetto si basa su 4 pilastri: produttività, salvaguardia ambientale, valorizzazione del paesaggio e attività ricreative, declinati nelle azioni di valorizzazione delle produzioni tipiche lombarde, divulgazione della multifunzionalità, adozione di migliori tecniche aziendali
L'impegno della Commissione ABI derivante dalla sottoscrizione del Protocollo si concretizza nella diffusione dei suoi contenuti alle Banche Associate operanti in Lombardia
Il percorso di coinvolgimento comprende l'attività di rappresentanza del mondo agricolo nei confronti delle istituzioni; la promozione di modelli produttivi in grado di tutelare acqua, aria, suolo e biodiversità e ridurre le emissioni climalteranti del settore; un concorso per aziende virtuose nell'innovazione per la sostenibilità; attività di formazione tecnica per gli agricoltori su economia circolare, uso delle biomasse in agricoltura, monitoraggio dei campi tramite droni e altri temi connessi con gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Si intende sensibilizzare le imprese affinchè si inseriscano responsabilmente nei percorsi territoriali di creazione e gestione delle Comunità energetiche.
Una serie di eventi online ed in presenza coordinati da Confartigianato Lombardia nel quadro della Settimana per l'Energia e la Sostenibilità della Confartigianato nazionale con approfondimenti su tematiche e politiche specifiche, interventi formativi e presentazione di buone pratiche
Il percorso di coinvolgimento comprende – tra le altre cose - la realizzazione di un osservatorio sulla sostenibilità delle imprese, di un evento annuale di presentazione di analisi e buone pratiche e di percorsi per la formazione di imprenditori e collaboratori sui temi della sostenibilità. Le attività vedranno la collaborazione di Fondazione Lombardia per l'Ambiente, la collaborazione di esperti del mondo accademico ed il coinvolgimento delle Associazioni di Categorie verticali aderenti al sistema Confcommercio lombardo.
Iniziativa formativa per illustrare il ruolo della cooeprazione sociale nel contesto della creazione dei Centri per la vita indipendente
Attività di comunicazione sulle opportunità della sostenibilità per imprese e lavoratori autonomi associati e non
Elaborare un piano di lavoroper le PMI attraverso: 1. ambiente formativo di vari livelli; 2. ambiente informativo: mappatura e posizione ESG; 3. comunicazione: cruscotto e comunicazione all'esterno della maturità ESG raggiunta; 4. mappatura, ricerca e monitoraggio di risorse finanziarie dedicate ai progetti ESG delle aziende.
1. Politiche attrattive per la transizione ecologicaConfindustria Lombardia, nell’ambito del progetto SIMPLER 2022-2025 e in collaborazione con le Associazioni Territoriali, si propone di supportare il tessuto produttivo lombardo per la transizione a modelli di business più sostenibili.2. Economia circolare: supporto alla filiera sulla circolarità delle batterie.Confindustria Lombardia lavorerà alla individuazione degli attori che possono far parte della filiera sulla circolarità delle batterie e con essi saranno costituiti tavoli di confronto per intercettare le esigenze e fabbisogni nonché possibili misure a supporto.3. Economia circolare: promozione all’installazione di impianti fotovoltaici su aree dismesse.Confindustria Lombardia, attraverso le Associazioni Territoriali, lavorerà alla individuazione di una best practice che promuova la realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici su aree dismesse, così da ridurre il consumo di suolo agricolo e favorire l’economia circolare
Il programma, attraverso la formazione e la condivisione delle buone pratiche, punta a creare le condizioni per creare un futuro in cui la sostenibilità sia al centro delle strategie aziendali e in cui le nuove generazioni siano pronte a guidare il cambiamento.
Il progetto interverrà: 1.sulla costruzione e l'ammodernamento delle strutture di accoglienza attualmente esistenti per renderle ecocompatibili, 2.proponendo un turismo ispirato alla mobilità sostenibile, 3.effettuando un audit energetico per migliorare l'asset attuale delle strutture di accoglienza
Il progetto iniziato nel corso del 2021 ha permesso agli associati, attraverso un approccio attribuzionale, di svolgere una analisi LCA mettendo a confronto due sistemi di valorizzazione dei fanghi di depurazione: valorizzazione agronomica VS termovalorizzazione.
Alla luce anche di una intensa attività di partecipazione a convegni e giornate di studio e divulgazione del tema della sostenibilità, per il Rapporto 2025 è previsto un focus su questo tema, anche utilizzando i materiali che stiamo raccogliendo nel corso del presente anno.
Analisi di settore e rendicontazione, con cadenza biennale, delle iniziative volte alla sostenibilità economica, sociale e ambientale messe in atto dalle aziende associate a Federdistribuzione.
Il progetto "Educare al Futuro" promuove sicurezza, istruzione e sostenibilità tra i giovani,
Promozione di nuove forme di partecipazione alla vita culturale, turistica ed economica dell'area.
Sostegno allo sviluppo sostenibile degli ecosistemi territoriali, riduzione delle diseguaglianze, contributo al rafforzamento delle comunità e alla resilienza dei territori.
Premio di eccellenza su scala nazionale dedicato a Enti locali e Mondo dell’impresa attivi su progettualità rivolte agli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Sentiamo la responsabilità di costruire il futuro che vogliamo. Vogliamo guidare la trasformazione tecnologica e sociale, con una nuova sensibilità basata sulla consapevolezza dell’impatto delle nostre scelte, privilegiando la sostenibilità in termini sociali, ambientali ed economici
CRESCO AWARD Città Sostenibili riconosce l'impegno dei Comuni italiani per lo sviluppo sostenibile del territorio, premiando le iniziative più significative realizzate dagli Enti locali sul territorio, e promuovendo partnership tra gli stessi Enti locali e le imprese partner dell'iniziativa..
È uno dei principali appuntamenti annuali in Italia sull’Innovazione Sociale lanciato da F.Triulza in MIND, paradigma delle città del futuro. Un evento internazionale su impatto sociale, tecnologie sostenibili e inclusive, ESG, Agenda2030, nuove generazioni, finanza e partnership profit e no profit.
Attività di efficientamento energetico e di adattamento, riduzione dell'impronta idrica, tutela e incremento della biodiversità ed economia circolare
Le Settimane SRI sono il principale appuntamento in Italia dedicato all’investimento sostenibile. La rassegna comprende 15 eventi organizzati a Milano, a Roma e online, che approfondiscono temi di primo piano nell’ambito della finanza sostenibile, con la presentazione di ricerche e pubblicazioni.
NESSUN VALORE
Si tratta dell'ultimo convegno di detta programmazione triennale in cui si delineerà l'importanza della Chimica nella realizzione di una agricoltura e di una alimentazione quali-quantitativamente adeguate alla crescita prevista della popolazione mondiale nei prossimi anni.
1. Indicatori di impattoDefinizione di indicatori e misurazione dell'impatto delle cooperative; misurazione nel tempo per rendicontazione di sostenibilità.2. Parità di generePromozione e accompagnamento al sistema di gestione per la parità di genere.3. Corso ESG ManagerCorso per diventare Environmental Social Governance “ESG” Manager.4. Respira - Comunità energetiche cooperativeProgetto per favorire la nascita di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) in forma cooperativa capaci di aiutare contemporaneamente l’ambiente e i conti delle famiglie e delle imprese.5. Rete cooperativa Art.14Una rete di cooperative sociali di tipo B per rendere efficace l'inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati attraverso l'art. 14. Con promozione dello strumento verso le istituzioni e le imprese.
1. SYSCHEMIQAttualmente, una grande quantità di rifiuti plastici è ancora smaltita in modo non sostenibile. I partner di Syschemiq stanno lavorando per cambiare ciò, cercando soluzioni sistemiche per ottenere materie prime di alta qualità da rifiuti plastici, promuovendo l'economia circolare.2. Microinquinanti emergenti (MIE) e microplastiche (MP) nelle acque lombarde.Il Gruppo di Lavoro sui “Microinquinanti emergenti e prioritari” (GdL-MIE) mira a minimizzare i carichi inquinanti nelle acque riducendo la diffusione di microinquinanti e microplastiche rilasciati, con l’obiettivo di preservare la qualità ecologica e migliorare la qualità delle acque a uso potabile3. REPOWER INDUSTRIES - Promoting better policies for Industrial Energy independence and security.Repower Industries è un progetto europeo che promuove lo scambio internazionale di buone pratiche nel settore energetico. Mira a rafforzare l'innovazione energetica nei territori coinvolti, favorendo sostenibilità e autosuff
I Bioeconomy Dialogues sono organizzati nella forma di workshop che mirano ad approfondire applicazioni tecnologiche, priorità di sviluppo, bisogni e prospettive di crescita per gli operatori del settore della chimica verde e della bioeconomia.
1. Spostamenti casa-lavoro sostenibiliIdentificazione ed utilizzo di soluzioni per sostenere la mobilità dolce dei dipendenti RSE nei loro spostamenti casa lavoro.2. Supporto sviluppo comunità energetiche rinnovabili (CER)Collaborare con Regione e con CERL per favorire la diffusione delle conoscenze sul terma e identificare le migliori modalità di supporto agli attori locali.
Azioni e collaborazioni tra Atenei per la riduzione dell'impatto ecologico delle attività formative e di ricerca
Aumentare la cultura riguardante lo sviluppo sostenibile
Individuare azioni che prevedano un approccio culturale eco-sostenibile
Realizzazione nel corso del 2024 di 3 seminari formativi e attivazione di uno sportello consulenziale per i soci. Sostegno ai soci che partecipano a processi locali di attivazione di Comunità energetiche rinnovabili (o comunque a iniziative di autoproduzione collettiva)
Il progetto mira a supportare i partecipanti nella progettazione condivisa di soluzioni innovative in attuazione della Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza e degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile previsti dall’Agenda 2030.
Il Sistema Camerale organizza attività di informazione e formazione, Desk di confronto, azioni di follow up territoriale. Realizza strumenti di autovalutazione e di reportistica. Inoltre, attiva misure di incentivazione dedicate sia in autonomia che a livello regionale in collaborazione con Regione Lombardia nell'ambito delle comepentenze attribuite nell'Accordo per Competitività che in qualità di Organismo Intermedio per la gesitone dei fondi FSE e FESR.
Il Rapporto "I territori e gli obiettivi di svs", attraverso indicatori statistici, raccoglie e analizza il posizionamento di regioni, province, città metropolitane, aree urbane e comuni rispetto ai 17 Obiettivi svs dell’Agenda 2030. Partendo dalle esperienze e dalle tante e diverse iniziative, il progetto punta a definire obiettivi/indicatori di svs per ogni Provincia/territorio provinciale.
ANBI Lombardia sta realizzando in collaborazione con Regione e con i propri associati AcquaPluSS, che propone degli interventi innovativi finalizzati al risparmio e all'uso ottimale dell'acqua; alla salvaguardia e valorizzazione dell'ambiente ed alla promozione di attività turistico-ricreative
Giornata di conferenze caratterizzata da un panel mattutino e dalla suddivisione in tavoli di lavoro tematici nel pomeriggio per l'analisi di specifici temi scelti
Utilizzo degli strumenti di comunicazione e Social dell'Associazione e degli Eventi e Iniziative organizzate dalle 8 Organizzazioni Aggregate WWF della Lombardia nei territori di loro competennza e nelle nostre 15 Oasi distribuite nel territorio regionale