01 novembre 2023 - 01 dicembre 2027

CONFAGRICOLTURA LOMBARDIA

VIA FEDERICO CONFALONIERI, 38 Milano, MI

Tra Pianeta e Terra - Sostenibilità e tecnologia per una nuova agricoltura in Lombardia
Missione

Confagricoltura Lombardia è una delle diciannove Federazioni Regionali afferenti a Confagricoltura, la Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana delle aziende agricole, che da oltre un secolo di storia è sindacato di imprenditori agricoli. Persegue il confronto con le Istituzioni regionali nell’elaborazione di proposte orientate verso azioni attente alle esigenze del mondo agricolo e dell’ambiente, di cui gli agricoltori sono sempre più chiamati a essere i custodi. Promuove modelli produttivi più attenti a un uso sostenibile delle risorse, in termini di tutela della qualità delle acque e dei suoli agricoli, di salvaguardia della biodiversità e di valorizzazione del paesaggio agrario; così come azioni volte al contenimento delle emissioni di gas climalteranti in agricoltura tramite l’adesione a buone pratiche agronomiche e alla corretta gestione dei reflui zootecnici. Ha istituito un concorso ad hoc volto all’ individuazione delle aziende associate più virtuose dal punto di vist

Descrizione
Il percorso di coinvolgimento comprende l'attività di rappresentanza del mondo agricolo nei confronti delle istituzioni; la promozione di modelli produttivi in grado di tutelare acqua, aria, suolo e biodiversità e ridurre le emissioni climalteranti del settore; un concorso per aziende virtuose nell'innovazione per la sostenibilità; attività di formazione tecnica per gli agricoltori su economia circolare, uso delle biomasse in agricoltura, monitoraggio dei campi tramite droni e altri temi connessi con gli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Confagricoltura Lombardia, nell'ambito del coinvoglimento dei suoi soggetti di riferimento nell'attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile, svolge molteplici attività. Persegue il confronto con le Istituzioni regionali nell’elaborazione di proposte orientate verso azioni attente alle esigenze del mondo agricolo e dell’ambiente, di cui gli agricoltori sono sempre più chiamati a essere i custodi. Promuove modelli produttivi più attenti a un uso sostenibile delle risorse in termini di tutela della qualità delle acque e dei suoli agricoli, di salvaguardia della biodiversità e di valorizzazione del paesaggio agrario; così come azioni volte al contenimento delle emissioni di gas climalteranti in agricoltura tramite l’adesione a buone pratiche agronomiche e alla corretta gestione dei reflui zootecnici. Ha istituito un concorso ad hoc volto all’individuazione delle aziende associate più virtuose dal punto di vista dell’innovazione finalizzata alla sostenibilità. Offre supporto alla formazione degli agricoltori in ambito di innovazione tecnologica, agricoltura 4.0 e digitalizzazione delle aziende agricole tramite E.A.PR.A.L. - Ente per l'Addestramento Professionale in Agricoltura della Lombardia, operante dal 1976 e nato proprio con lo scopo di garantire il continuo aggiornamento professionale agli operatori del settore. Nell’ultimo anno sono inoltre stati attivati corsi di formazione specifici relativamente all’economia circolare e alla valorizzazione delle biomasse in agricoltura così come in merito all’utilizzo dei droni nel monitoraggio dei campi, fattori determinante in un’agricoltura sempre più evoluta, tecnologica e attenta all’ambiente.
  • Titolo: Tra Pianeta e Terra - Sostenibilità e tecnologia per una nuova agricoltura in Lombardia
  • Obiettivo: Aumentare la consapevolezza degli operatori del settore agricolo sui temi della sostenibilità, fornire strumenti e conoscenze per rendere più sostenibili le loro attività e cogliere le opportunità della transizione ecologica.
  • Destinatari: Associati/iscritti , Altri soggetti
  • Azioni e strumenti: Modelli gestionali , Formazione/Informazione , Altro
  • Fonti finanziamenti:
  • Risorse previste:
  • Protocollo agenda ONU: 2-Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile
  • Principale ambito del PRSS di riferimento: Agricoltura efficiente e innovativa

Attivazione di oltre 40 corsi dedicati alla gestione mirata e sostenibile dei fitofarmaci, con assistenza anche sul campo alle aziende associate. Attivazione di 7 corsi dedicati multifunzionalità dell’azienda agricola (fattorie didattiche e sociali, agriturismi). Un corso specifico dedicato all’agricoltura di precisione e all’utilizzo di droni in agricoltura. 230 corsi in materia di benessere animale e assistenza in campo. Attivazione di oltre 100 corsi dedicati alla sicurezza sul lavoro.