01 gennaio 2023 - 01 dicembre 2024

UNIONCAMERE LOMBARDIA

VIA E. OLDOFREDI, 23 Milano, MI

La Transizione Energetica ed ecologica delle imprese
Missione

Favorire la competitività di tutte le imprese del territorio con progetti, idee e azioni concrete realizzate con le Camere di Commercio Lombarde, Regione Lombardia e le altre istituzioni.

Descrizione
Il Sistema Camerale organizza attività di informazione e formazione, Desk di confronto, azioni di follow up territoriale. Realizza strumenti di autovalutazione e di reportistica. Inoltre, attiva misure di incentivazione dedicate sia in autonomia che a livello regionale in collaborazione con Regione Lombardia nell'ambito delle comepentenze attribuite nell'Accordo per Competitività che in qualità di Organismo Intermedio per la gesitone dei fondi FSE e FESR.

L'attività di supporto e orientamento rivolto alle imprese, si concretizza attraverso le suguenti azioni:- Progetto Transizione energetica: incontri di informazione e formazione a sostegno della transizione energetica e della costituzione e promozione di CER. Desk di confronto one to one tra imprese e altri attori del territorio. Messa a disposizione di strumenti di autovalutazione (risorse disponibili € 306.500 per circa 500 imprese )- Misure di incentivazione per l'efficientamento energetico delle imprese (risorse da definire): contributi per sostenere investimenti di efficientamento energetico e per installazione impianti per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili- Misure di incentivazione per la sostituzione dei veicoli commerciali inquinanti (risorse da definire): contributi per sostenere l'acquisto di nuovi veicoli commerciali a zero o bassissime emissioni. - Misure di incentivazione per la transizione ecologia delle imprese (risorse da definire): contributi per sostenere investimenti mirati ad azioni di simbiosi industriale e miglioramento dei processi produttivi al fine di ottimizzare l'uso di risorse e ridurre la produzione dei rifiuti.
  • Titolo: La Transizione Energetica ed ecologica delle imprese
  • Obiettivo: Aiutare le imprese a cogliere le opportunità derivanti dalla transizione energetica ed ecologica favorendo l’attivazione di un modello di governance “partecipata”.
  • Destinatari: Associati/iscritti
  • Azioni e strumenti: Modelli gestionali , Formazione/Informazione , Sostegno/incentivazione
  • Fonti finanziamenti: Risorse proprie , Fondi regionali , Altre fonti
  • Risorse previste: da definire
  • Protocollo agenda ONU: 12-Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
  • Principale ambito del PRSS di riferimento: Transizione ecologica

Sono stati organizzati incontri info-formativi rivolti a imprese e stakeholder territoriali per fornire informazioni aggiornate sulle CER in relazione allo sviluppo della normativa, alle best practices ad oggi esistenti e a tutti gli strumenti giuridici, finanziari, organizzativi e tecnologici disponibili per la creazione di una CER. le CCIAA hanno attivato DESK di confronto per innescare un rapporto diretto tra chi intende realizzare una CER e i fornitori di servizi, strumenti, finanziamenti.In aggiunta, qualche dato relativo alle attività realizzate nel 2024:N° eventi realizzati: 58N° totale di imprese ed altri soggetti raggiunti: 2967N° desk realizzati: 45N° totale di imprese/soggetti partecipanti ai desk: 527Inoltre:- la CCIAA di Como-Lecco ha predisposto e messo a disposizione delle imprese lo strumento di autovalutazione WEcer- la CCIAA di Milano Monza Brianza Lodi ha attivato un Info Point per le imprese dedicato alla transizione energetica- la CCIAA di Varese ha costituito la CER Malpensa Fiere