Tutelare gli interessi dei Consorzi associati e rappresentare istituzionalmente il settore consortile. Favorire e promuovere lo sviluppo di iniziative finalizzate all’irrigazione, alla difesa del suolo e alla tutela dell’ambiente e del paesaggio. Realizzare, anche su affidamento da parte dei competenti organi istituzionali, sia all'esecuzione di studi di problemi generali di ordine tecnico, economico, sociale e culturale concernenti l'irrigazione, la difesa del suolo e la valorizzazione dell'ambiente che all'attuazione di azioni di sviluppo nel campo della ricerca, sperimentazione, informazione, divulgazione e formazione.
ANBI Lombardia è impegnata in diversi progetti conoscitivi. In particolare il progetto AcquaPluSS propone una serie di interventi innovativi, in specifiche aree pilota, finalizzati all'introduzione di tecnologie per il risparmio e l'uso ottimale dell'acqua; la salvaguardia dell'ambiente e la promozione di attività turistico-ricreative. Il Progetto, iniziato nel 2018, ha visto nel 2021 la realizzazione del primo intervento nell’area pilota dei fontanili a sud di Brescia, nel Comprensorio del CdB Oglio Mella. Grazie ad un approfondito studio vegetazionale, che ha recuperato le essenze arbustive tipiche della zona di pianura, sono stati realizzati interventi di ripiantumazione, creando nell’ecosistema dei fontanili situazioni di particolare interesse naturalistico e rendendo i fontanili veri e propri laboratori didattici. Il progetto ha visto un ampliamento con la promozione dell’agro-turismo grazie anche alla realizzazione della collana di cicloguide "Le vie della bonifica". ANBI Lombardia con il CdB Oglio Mella e il Consorzio Franciacorta ha dato avvio nel corso del 2022 ad un progetto pilota per quantificare i fabbisogni irrigui della Franciacorta e regolarne la rete di adduzione sulla base delle esigenze produttive agro-vinicole e del cambiamento climatico. Attualmente AcquaPluSS sta affrontando il tema della valorizzazione della multifunzionalità dell’attività irrigua; con particolare attenzione al tema dei servizi ecosistemici e alla loro quantificazione economica
- Titolo: AcquaPluSS - Acqua Plurima per lo Sviluppo Sostenibile
- Obiettivo: Proposta e realizzazione di interventi finalizzati all'introduzione di tecnologie e di modalità di gestione innovative per il risparmio e l'uso ottimale dell'acqua ed al contempo la salvaguardia e valorizzazione dell'ambiente
- Destinatari: Associati/iscritti , Altri soggetti
- Azioni e strumenti: Strutture/infrastrutture , Modelli gestionali , Formazione/Informazione , Altro
- Fonti finanziamenti: Risorse proprie , Contributo dei soggetti di riferimento , Fondi regionali
- Risorse previste:
- Protocollo agenda ONU: 15-Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre, gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno, e fermare la perdita di diversità biologica
- Principale ambito del PRSS di riferimento: Agricoltura efficiente e innovativa
Dal 2018 ANBI Lombardia con Regione e i propri associati e con il supporto scientifico dell'Università degli Studi di Milano - DiSAA ha elaborato numerosi documenti metodologici sul progetto, organizzato convegni per la conoscenza e promozione del progetto; ha collaborato con il CdB Oglio Mella nella diffusione degli interventi realizzati (presentati anche al 2° Forum regionale per lo sviluppo sostenibile della Lombardia). Insieme all'Università degli Studi di Brescia - DICATAM ha realizzando uno studio sulla valorizzazione dei servizi ecosistemici dell’irrigazione e alla loro quantificazione economica. Ha avviato la collaborazione con il Consorzio Franciacorta e con il CdB Oglio Mella per la realizzazione del progetto pilota in Franciacorta, che sarà presentato entro la fine del 2024.