01 gennaio 2024 - 31 dicembre 2027

CNA Lombardia - Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa

Via Marco D'Aviano 2 Milano, MI

1. Filiera inclusiva, efficiente e sostenibile del tessile natura e moda2. Filiera turismo di alta gamma sui laghi lombardi e sviluppo di natanti elettrici: sinergie, sostenibilità e innovazione.3. Dal mercato tutelato al mercato libero. Fornitura di se
Missione

CNA Lombardia da settantacinque anni rappresenta e tutela gli interessi delle imprese artigiane , delle PMI e di tutte le forme del lavoro autonomo . La missione della Confederazione è legata al supporto per lo sviluppo e per promuovere il progresso economico e sociale. L'obiettivo è perseguito attraverso un'organizzazione strutturata e diffusa su tutto il territorio nazionale e regionale , che offre servizi e consulenze personalizzate alle imprese e che garantisce ai propri associati assistenza , informazioni e soluzioni innovative.La rappresentanza politica delle micro, piccole e medie imprese, e del sistema CNA, presso tutte le istituzioni - politiche, economiche, sociali, sindacali della Regione Lombardia - e la tutela degli interessi e dei bisogni degli associati nella relazione con il mercato e con l’ambiente nel quale è inserita l’impresa definiscono la cornice entro la quale CNA opera.

Descrizione
1. Filiera inclusiva, efficiente e sostenibile del tessile natura e moda.La filiera intende promuovere l’innovazione nel campo moda e tessile con particolare attenzione alle piccole imprese manifatturiere, al fine di supportare il raggiungimento di obiettivi normalmente realizzati solamente da grandi imprese dotate di capacità di investimento maggiori. Gli obiettivi comuni individuati come rilevanti nel medio-lungo termine sono classificabili in due macro-tematiche interconnesse e trasversali.2. Filiera turismo di alta gamma sui laghi lombardi e sviluppo di natanti elettrici.Presentare il progetto di filiera e i suoi futuri sviluppi in linea con un'orientamento alla sostenibilità non solo ambientale, ma anche sociale e di governance essendo rappresentata da micro e piccole realtà, spesso familiari, che preservano culture locali e territorio. 3. Dal mercato tutelato al mercato libero.Dalla volontà e dall'unione di tutte le realta territorili della CNA è stata costituita una socie

1. Filiera inclusiva, efficiente e sostenibile del tessile natura e moda.In allineamento con le numerose normative ed iniziative volte al sostegno di un approccio circolare e sostenibile, il progetto si focalizza su due aspetti specifici: sviluppo di nuovi modelli di economia circolare a livello di materiale, prodotto, tecnologie e processo, con particolare attenzione alle fibre naturali; allineamento normativo ed adozione del Product Passport e/o etichette green.2. Filiera turismo di alta gamma sui laghi lombardi e sviluppo di natanti elettrici.L'iniziativa ha visto partecipare 12 imprese e un'associazione CNA, insieme ad altre imprese interessate potenzialmente ad aderire alla filiera. La filiera per le imprese del turismo ha il suo fondamento nella collaborazione tra gli attori della filiera , agevolata da una piattaforma digitale , e un incremento del livello qualitativo dei servizi attraverso investimenti Aziendali e formazione.La collaborazione tra le imprese mira non tanto alla promozione quanto alla gestione del turismo sul territorio con il fine non solo di incrementare la qualità e la gamma dei servizi ma anche di contenere over tourism e promuovere un'economia diffusa sul territorio al fine di garantire non solo la sostenibilità ambientale ma anche quella economica e sociale.La location scelta è quella di uno dei partner della filiera che alcuni anni fa grazie alla Regione Lombardia e a CNA Lombardia ha avviato lo sviluppo di natanti elettrici e oggi rappresenta la flotta a motorizzazione elettrica più numerosa del Lario.Tale flotta non rappresenta solo una ricchezza per il cantiere ma un'offerta di prodotti incentrati sul tema della sostenibilità e un valore distintivo per l'intera filiera e per tutto il Lario.3. Dal mercato tutelato al mercato libero.Il primo principio esprime e conferma la storia della CNA, da sempre al fianco dei propri associati rappresentati da artigiani, imprenditori, professionisti, cittadini e pensionati. Un supporto fondato sul rapporto fiduciario e sulla presenza diffusa e capillare della CNA su tutto il territorio. Il secondo principio ha l’obiettivo di cogliere la sfida del mercato che si liberalizza e rende più libera l’offerta, aumentando la competizione tra i diversi operatori. Una struttura che si candida a essere attore competitivo nel mercato in cui opera per essere protagonista. Terzo principio, dello sviluppo territoriale e che punta alla ricerca di strumenti e progetti innovativi in grado di allargare le opportunità delle comunità, attraverso azioni focalizzate sul tema della riqualificazione energetica degli edifici, della produzione di energia da fonti rinnovabili e del contenimento dei consumi energetici, con grande attenzione al rispetto dell’ambiente.4. Sportello Sostenibilità.
  • Titolo: 1. Filiera inclusiva, efficiente e sostenibile del tessile natura e moda2. Filiera turismo di alta gamma sui laghi lombardi e sviluppo di natanti elettrici: sinergie, sostenibilità e innovazione.3. Dal mercato tutelato al mercato libero. Fornitura di se
  • Obiettivo: 1. Supportare le imprese della filiera tessile abbigliamento nella transizione circolare e sostenibile.2. Presentare a istituzioni e stakeholder della filiera del turismo di alta gamma sui laghi Lombardi, un turismo che per sua vocazione e per la sensibilità a questo tema da parte del target, è profondamente orientato alla sostenibilità ambientale, ma anche sociale e di governance. Sviluppo di natanti elettrici.3. Fornitura di servizi energetici a cittadini ed imprese.4. Diffondere la cultura della sostenibilità e supportare le imprese nella transizione sostenibile e circolare.
  • Destinatari: Associati/iscritti , Altri soggetti
  • Azioni e strumenti: Modelli gestionali , Sostegno/incentivazione
  • Fonti finanziamenti: Risorse proprie , Fondi regionali , Fondi Europei
  • Risorse previste:
  • Protocollo agenda ONU: 12-Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
  • Principale ambito del PRSS di riferimento: Ecosistema imprese

Nell’ambito della Manifestazione di interesse sulle Filiere produttive e di servizi, messa in campo dall’Assessorato Sviluppo economico, CNA Lombardia partecipa in qualità di partner e facilitatore all’interno della Filiera riconosciuta da Regione Lombardia “La Filiera Inclusiva, Efficiente e Sostenibile del Tessile Naturale e Moda”, con capofila Innovhub Stazioni Sperimentali per l’Industria srl e, anch’esso nel ruolo di partner e facilitatore, con AFIL – Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia. La Filiera è composta da 31 soggetti, tra i quali ad esempio troviamo anche i Dipartimenti di Design e di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano, oltre che 12 imprese associate direttamente alle CNA territoriali lombarde. L’obiettivo principale della Filiera è indagare la fattibilità tecnica ed economica di processi innovativi volti ad un incremento dell’efficienza attuale e ad una riduzione dei consumi e degli sprechi all’interno del tessile naturale. Tra gli obiettivi macro nel medio-lungo termine individuati dalla Filiera vi è la sostenibilità, intesa innanzitutto come allineamento normativo ma anche come messa a terra di iniziative volte al sostegno di un approccio circolare e sostenibile, attraverso lo sviluppo di nuovi modelli di economia circolare a livello di materiale, prodotto, tecnologie e processo, con particolare attenzione alle fibre naturali e come adozione del Product Passport e/o etichette green. La Manifestazione d’interesse è stata riconosciuta Decreto RL n. 20463 del 20 dicembre 2023. A seguito del suo riconoscimento, sono stati organizzati due meeting tra i partecipanti aderenti alla Filiera, nelle seguenti date: 26 febbraio 2024 - 16 maggio 2024 . Sono previsti ulteriori incontri da concordare di volta in volta anche rispetto alle tematiche e agli approfondimenti che man mano si ritengono strategici per lo sviluppo della Filiera che, grazie al lavoro di CNA Lombardia, è costantemente aggiornata circa le opportunità e le iniziative regionali a loro supporto.