Il valore aggiunto di Alsea è non essere semplicemente un organo di rappresentanza, ma un alleato prezioso. Un compagno di viaggio ideale per aziende che operano nel settore dei trasporti, della logistica e delle spedizioni che vogliono crescere e migliorarsi. Un partner responsabile e orgoglioso, capace di tutelare il vostro business e promuovere le vostre esigenze e aiutarvi a raccogliere le sfide e i mutamenti che il mercato impone. Un punto di riferimento indispensabile, con cui condividere obiettivi, progetti, ambizioni e insieme individuare soluzioni. Una risorsa per adeguarvi ai continui cambiamenti in ambito legislativo, economico e politico. Una figura in grado di rappresentarvi, promuovervi, difendere i vostri interessi.
ALSEA promuove la sostenibilità accompagnando gli associati nella fase delicata e in continua evoluzione dei processi legati alle tematiche ESG, nelle attività di rendicontazione della sostenibilità, in quelle di analisi del proprio posizionamento, anche attraverso la formazione e la sensibilizzazione dei manager e, più in generale, della popolazione aziendale: queste le principali azioni con cui ALSEA intende sostenere le aziende nella transizione green. Inoltre, più specificatamente per il nostro settore di riferimento, ALSEA in collaborazione con FEDESPEDI e ANAMA hanno unito le forze per offrire un supporto concreto: grazie all’accordo siglato con il partner tecnologico leader in Italia, CARGO START, le tre associazioni mettono a disposizione - a condizioni agevolate - una piattaforma tecnologica innovativa per il calcolo del carbon footprint: CarbonCare. Si tratta di un sistema per la misurazione dell’impronta ecologica che si adatta a tutte le modalità di trasporto, interfacciandosi ai sistemi gestionali in uso. CarbonCare consente di: • calcolare le emissioni di Co2 per tutte le modalità di trasporto, comprese le operazioni di handling e cold storage; • Ottenere misurazioni certificate in base allo standard ISO 14083:23. Il metodo di calcolo di CarbonCare è stato validato dalla società SGS nel settembre 2023; • Monitorare la performance ambientale per attuare decisioni più consapevoli e sostenibili per la pianificazione delle operatività. L’obiettivo è quello di migliorare la visibilità e la tracciabilità del flusso delle spedizioni e ridurre l’impatto ambientale dei servizi di trasporto.
- Titolo: Spedizioni, trasporti e logistica sostenibili
- Obiettivo: Supportare le realtà del settore spedizioni, trasporti e logistica nel proprio percorso di transizione verso la sostenibilità, in tutte le sue sfaccettature, ambientale, sociale e di governance.
- Destinatari: Associati/iscritti
- Azioni e strumenti:
- Fonti finanziamenti:
- Risorse previste:
- Protocollo agenda ONU: 11-Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
- Principale ambito del PRSS di riferimento: Reti di mobilità: infrastrutture, servizi e connessioni
Presentazione del Manifesto di Alsea per Milano, in cui l’associazione delinea sfide e obiettivi a cui deve puntare le gestione della logistica cittadina per una distribuzione urbana delle merci inclusiva, sostenibile e responsabile. Elementi essenziali 1. Governance inclusiva e multilivello: coinvolgimento di tutte le parti interessate (pubblico e privato). 2. Favorire il trasporto conto terzi: riduzione mezzi in circolazione e inquinamento. 3. Formazione e sensibilizzazione: campagne di educazione per comportamenti più responsabili. Progetti futuri e innovativi 4. Nuovi quartieri e poli logistici: progettazione di spazi multifunzionali che integrano logistica sostenibile. 5. Parcel lockers e hub di prossimità: ottimizzazione delle consegne e riduzione dei chilometri percorsi. 6. Tecnologie smart: utilizzo di sensori, intelligenza artificiale e infrastrutture digitali. Una nuova concezione della mobilità 7. Creazione di zone a traffico esclusivo per mezzi motorizzati e mobilità dolce. 8. Collaborazione tra pubblico e privato per studiare soluzioni innovative. Cresce la componente elettrica dei veicoli nelle flotte delle principali società che gestiscono la distribuzione delle merci a Milano: oggi sono infatti ben 219, contro i 27 del 2019, che rappresentano una percentuale del 13% sul totale della flotta dei veicoli utilizzati per le consegne. I numeri emergono da una survey effettuata da Alsea - Associazione Lombarda Spedizionieri e Autotrasportatori – su un campione che ha coinvolto le principali cinque società di logistica che operano in Italia e a Milano. Il dato milanese è significativo anche per indicare un trend a livello nazionale, considerando che un decimo del parco mezzi a livello nazionale delle aziende coinvolte nella ricerca è operativo su Milano (4.910 il parco complessivo, 516 i mezzi utilizzati a Milano). I dati sono stati presentati nel corso dell’assemblea annuale di Alsea 2024.