01 gennaio 2024

CONFIMI INDUSTRIA LOMBARDIA

Via Pisani, 28 Milano, MI

ESG - Programma per il futuro delle PMI
Missione

Tutela e rappresentanza delle PMI manifatturiere

Descrizione
Elaborare un piano di lavoroper le PMI attraverso: 1. ambiente formativo di vari livelli; 2. ambiente informativo: mappatura e posizione ESG; 3. comunicazione: cruscotto e comunicazione all'esterno della maturità ESG raggiunta; 4. mappatura, ricerca e monitoraggio di risorse finanziarie dedicate ai progetti ESG delle aziende.

NESSUN VALORE
  • Titolo: ESG - Programma per il futuro delle PMI
  • Obiettivo: GUIDARE LA TRANSIZIONE SOSTENIBILE DELLE PMIATTRAVERSO LA CREAZIONE DI UN "POLO" dedicato all'informazione, formazione e assistenza sui temi ESG.
  • Destinatari: Associati/iscritti
  • Azioni e strumenti: Modelli gestionali , Formazione/Informazione
  • Fonti finanziamenti:
  • Risorse previste:
  • Protocollo agenda ONU: 8-Incentivare una crescita economica, duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
  • Principale ambito del PRSS di riferimento: Ecosistema imprese

Le azioni intraprese si sono concretizzate soprattutto in: 1. Sportelli operativi, volti a fornire informazioni e consulenze personalizzate, a cui si aggiunge un fine accompagnamento. Gli sportelli sono stati realizzati tramite telefonate, video call, appuntamenti in associazione e tramite visite aziendali. Lo strumento utilizzato è stato l’intervista e soprattutto l’ascolto dell’imprenditore. Il risultato è stato molto positivo perché abbiamo potuto raccogliere sul campo le impressioni e le opinioni sul tema ESG andando oltre il semplice dato numerico anonimo e di sintesi. 2. Divulgazione di contenuti legati alla sostenibilità, tramite seminari e webinar, con scopo di orientamento, che hanno evidenziato quanto la sostenibilità sia in grado di abbracciare soggetti e aziende di tutti i settori. Le iniziative sono state le più diverse: incontri territoriali tematici, eventi di vita associativa, iniziative di confronto e approfondimento come ad esempio presentazioni di libri, esperienze aziendali di successo, best practice.3. Corsi di formazione, volti a fornire ai partecipanti non solo la consapevolezza dei temi ESG ma anche gli strumenti da applicare in azienda. Sono stati organizzati nel territorio oltre 30 corsi di formazione con l’obiettivo di raggiungere il maggior numero di imprese trattando tematiche aggiornate e tempestive sui macro temi relativi alla sostenibilità fruiti dai titolari di azienda e/o addetti in presenza e/o online. Le attività si sono dimostrate efficaci al loro scopo: i corsi, trattando la tematica in tutte le sue sfumature, dall’approccio normativo alle dinamiche relazionali dell’impresa, hanno registrato un totale di oltre 120 aziende partecipanti.4. Eventi, sia di carattere istituzionale, con la partecipazione di autorevoli relatori, sia di carattere territoriale. Le attività hanno raggiunto complessivamente oltre 340 aziende lombarde.