5. Analisi LCA: Valorizzazione dei fanghi di depurazione
Missione
Recupero di nutrienti per l'agricoltura (azoto, fosforo e potassio) e di sostanza organica
Descrizione
Il progetto iniziato nel corso del 2021 ha permesso agli associati, attraverso un approccio attribuzionale, di svolgere una analisi LCA mettendo a confronto due sistemi di valorizzazione dei fanghi di depurazione: valorizzazione agronomica VS termovalorizzazione.
Lo scopo del lavoro è quello di realizzare una analisi degli impatti del ciclo di vita del servizio di trattamento dei fanghi di depurazione condotto dagli associati, trattati e valorizzati in agricoltura così da fornire unità fertilizzanti (NPK) e carbonio organico. Questo studio conoscitivo è pubblico, destinato principalmente agli stakeholder (clienti B2B e cittadini) e alle istituzioni (Provincia di Pavia e Regione Lombardia in primis) con cui gli associati da anni dialogano e interagiscono per uno sviluppo dell’ecosistema industriale di settore. Lo studio è stato svolto nel rispetto della ISO 14040/44, scegliendo delle categorie di impatto in linea con le più recenti pubblicazioni tecnico-scientifiche (ad esempio i dati più recenti del IPCC e i metodi di analisi dell’impatto più aggiornati), nella completa trasparenza dei dati.A scopo conoscitivo verranno elaborati due ulteriori scenari in cui i risultati di impatto del trattamento e valorizzazione in agricoltura verranno comparati con i risultati del processo di incenerimento di una analoga quantità di fango.Altresì ci si è proposti di procedere, al termine dell’indagine con rielaborazione ed analisi statistica dei dati raccolti, ad una pubblicazione scientifica di rilievo internazionale, al fine di promuovere le risultanze del progetto.
Lo scopo del lavoro è quello di realizzare una analisi degli impatti del ciclo di vita del servizio di trattamento dei fanghi di depurazione condotto dagli associati, trattati e valorizzati in agricoltura così da fornire unità fertilizzanti (NPK) e carbonio organico. Questo studio conoscitivo è pubblico, destinato principalmente agli stakeholder (clienti B2B e cittadini) e alle istituzioni (Provincia di Pavia e Regione Lombardia in primis) con cui gli associati da anni dialogano e interagiscono per uno sviluppo dell’ecosistema industriale di settore. Lo studio è stato svolto nel rispetto della ISO 14040/44, scegliendo delle categorie di impatto in linea con le più recenti pubblicazioni tecnico-scientifiche (ad esempio i dati più recenti del IPCC e i metodi di analisi dell’impatto più aggiornati), nella completa trasparenza dei dati.A scopo conoscitivo verranno elaborati due ulteriori scenari in cui i risultati di impatto del trattamento e valorizzazione in agricoltura verranno comparati con i risultati del processo di incenerimento di una analoga quantità di fango.Altresì ci si è proposti di procedere, al termine dell’indagine con rielaborazione ed analisi statistica dei dati raccolti, ad una pubblicazione scientifica di rilievo internazionale, al fine di promuovere le risultanze del progetto.
- Titolo: 5. Analisi LCA: Valorizzazione dei fanghi di depurazione
- Obiettivo: Lo scopo dell'azione è quello di realizzare un' analisi degli impatti del ciclo di vita del processo di produzione e utilizzo di fanghi di depurazione idonei all'utilizzo in agricoltura adottato dagli associati.
- Destinatari: Associati/iscritti , Altri soggetti
- Azioni e strumenti: Formazione/Informazione , Altro
- Fonti finanziamenti: Contributo dei soggetti di riferimento , Fondi regionali
- Risorse previste: circa 150.000
- Protocollo agenda ONU: 2-Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile
- Principale ambito del PRSS di riferimento: Agricoltura efficiente e innovativa
Predisposizione di un Protocollo operativo definito da Regione Lombardia ed individuazione delle imprese aderenti. Interventi al Festival dell'Acqua Firenze, Forum 5 SS, workshop Piattaforma del Fosporo Polimi.