26 ottobre 2023 - 31 ottobre 2024

C.L.A.A.I. LOMBARDIA (Federazione Regionale Lombarda delle Associazioni Artigiane)

Via Doberdò n° 16 Milano, MI

Artigiani e sviluppo sostenibile
Missione

La mission di C.L.A.A.I. Lombardia (Federazione Regionale Lombarda delle Associazioni Artigiane) è sintetizzata nei seguenti punti: • Opera per fronteggiare le necessità e difendere gli interessi delle imprese associate; • Promuove e sostiene presso le istituzioni nazionali e locali lo sviluppo dell’attività artigiana; • Attraverso le organizzazioni territoriali offre una rete di servizi di assistenza e consulenza tecnologicamente aggiornata, attenta ai problemi e alle nuove realità che riguardano il mondo artigiano; • Si fa carico di tutelare il titolare d’impresa a livello previdenziale, gestionale, sindacale, estendendo questo impegno anche alle loro famiglie; • Assiste le imprese nei percorsi di accesso al credito attraverso una serie di strutture centrali e locali in grado di offrire garanzie reali e di orientare gli imprenditori verso le opportunità più vantaggiose; • Avvalendosi di ampie e approfondite consultazioni con le categorie interessate, stipula accordi sindacali e contr

Descrizione
Le nostre iniziative saranno orientate a far conoscere alle nostre imprese artigiane, l’importanza dello sviluppo sostenibile legato alla loro attività. Le nostre iniziative saranno di carattere divulgativo ma soprattutto di carattere formativo. Accompagneremo le nostre imprese a comprendere l’importanza delle fonti energetiche rinnovabili, l’importanza di utilizzare sempre più materie eco sostenibili nel loro ciclo di produzione. Faremo capire alle nostre imprese quanto è importante verificare se i loro macchinari sono efficienti dal punto di vista dei consumi e non per ultimo cercheremo di far comprendere laddove sarà possibile, l’importanza della mobilità sostenibile.

Per raggiungere gli obiettivi prefissati, introdurremo le seguenti iniziative: ✔ Diffondere le innumerevoli iniziative di Regione Lombardia in tema di sviluppo sostenibile; ✔ Sensibilizzare le imprese artigiane organizzando incontri formativi ed informativi; ✔ Somministrazione di questionari specifici sul tema sviluppo sostenibile; ✔ indirizzare le imprese nel passaggio alle fonti energetiche rinnovabili; ✔ indirizzare le imprese ad effettuare un check up energetico dei loro macchinari e della loro attività; ✔ indirizzare le imprese ad un utilizzo di materie prime sempre più sostenibili; ✔ indirizzare le imprese ad una mobilità sostenibile.
  • Titolo: Artigiani e sviluppo sostenibile
  • Obiettivo: L’obiettivo principale è quello di accompagnare le imprese artigiane nel difficile percorso di transizione ecologica e sviluppo sostenibile. Lavorare e produrre pensando al risparmio energetico e ad una corretta gestione dei rifiuti prodotti nell’ambito della propria attività, sono i principali obiettivi a cui le imprese artigiane devono ambire.
  • Destinatari: Associati/iscritti , Personale interno
  • Azioni e strumenti: Formazione/Informazione , Sostegno/incentivazione
  • Fonti finanziamenti: Fondi regionali , Altre fonti
  • Risorse previste:
  • Protocollo agenda ONU: 7-Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
  • Principale ambito del PRSS di riferimento: Transizione ecologica

CLAAI ha organizzato un servizio volto a far conoscere alle imprese artigiane, l'importanza del risparmio energetico. Abbiamo messo a disposizione delle nostre imprese un consulente per capire come risparmiare energia in azienda, l'importanza di avere macchinari sempre efficienti e l'mportanza di utilizzare materie prime sostenibili. La nostra organizzazione ha inoltre predisposto un servizio atto ad informare puntualmente le imprese su incentivi e finanziamenti previsti da bandi regionali e comunali per acquisto di mezzi ecologici. Il nostro obiettivo è quello di sensibilizzare le nostre imprese ad una mobilità più sostenibile. CLAAI, infine, cerca di sensibilizzare la categoria degli impiantisti sul tema FER con l'obiettivo di proporre ai consumatori finali l'utilizzo e il passaggio alle FER. Le imprese che operano nel settore delle fonti energetiche rinnovabili, possono frequentare presso le nostre sedi i corsi resi obbligatori dalla legge per poter esercitare l'attività.