Legacoop Lombardia è la struttura regionale di Legacoop.Riunisce quasi mille cooperative attive in tutti i settori: logistica, consumo, welfare, cultura, housing, produzione e servizi.Promuove la cultura cooperativa sostenendo il protagonismo economico, sociale e civile delle imprese cooperative aderenti e il loro modello di sviluppo sostenibile.
1. Indicatori di impattoDefinizione di indicatori, misurazione dell'impatto delle cooperative, misurazione nel tempo per rendicontazione di sostenibilità, con l'obiettivo di: fornire dati essenziali per misurare e comunicare impatto della cooperazione e suo ruolo nello sviluppo equo e sostenibile; offrire alle singole cooperative gli strumenti necessari per una pianificazione strategica delle attività; misurare e rendicontare impatto diretto dell'associazione Legacoop Lombardia per riduzione consumi ed emissioni, scelta delle forniture, promozione qualità della vita lavorativa.2. Parità di genereCertificazione, in convenzione con struttura specializzata, dedicata alle cooperative associate;Consulenza, tramite struttura specializzata, per le associate a supporto nella pianificazione, attuazione e monitoraggio delle politiche di parità di genere, al fine di ottenere lo score minimo per conseguire la certificazione.3. Corso ESG Manager Il Corso base per ESG Manager è un percorso sulla responsabilità sociale d’impresa e la sostenibilità integrale, risponde alla crescente richiesta di formare imprenditori e imprenditrici, dipendenti di aziende e organizzazioni e libero professionisti capaci di gestire le caratteristiche ESG, il reporting non finanziario e il rating di sostenibilità dei diversi soggetti interessati da questo importante cambiamento strategico. Queste nuove figure professionali saranno il punto di riferimento di aziende, cooperative, istituzioni pubbliche ed enti del terzo settore per rispondere ai requisiti sempre più precisi che la normativa europea e nazionale sta introducendo e accedere ai finanziamenti legati al PNRR e Next Generation EU. Il sistema di riferimento utilizzato sarà il NeXt Index ESGⓇ lo strumento “community based” costruito sulla base delle competenze di stakeholder, esperti, e utilizzatori, che fa riferimento al sistema nazionale dei domini BES Istat e a quello internazionale degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.4. Respira - Comunità energetiche cooperative“RESPIRA, energia cooperativa e di comunità” è lo strumento di una filiera cooperativa di partner tecnici e finanziari che agiscono insieme per supportare la costituzione di comunità energetiche in forma cooperativa. Rivolta a cittadini, cooperative e altri enti, l’iniziativa segue tutte le fasi necessarie per l’avvio di una comunità energetica: lo studio di fattibilità, gli aspetti tecnici, quelli giuridici funzionali alla costituzione e non solo, la raccolta capitale, la fase operativa con la gestione tecnica, commerciale ed amministrativa.5. Rete cooperativa Art.14Una rete di cooperative sociali di tipo B per rendere efficace l'inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati attraverso l'art. 14. Con promozione dello strumento verso le istituzioni e le imprese.
- Titolo: 1. Indicatori di impatto2. Parità di genere3. Corso ESG Manager4. Respira - Comunità energetiche cooperative5. Rete cooperativa Art.14
- Obiettivo: 1. Misurare, attraverso l'analisi di una serie di indicatori concepiti in base agli standard internazionali, l’impatto ambientale, sociale, economico del settore della cooperazione2. Diffusione della cultura della parità di genere nelle imprese cooperative e promozione e accompagnamento per la certificazione.3. Formare Environmental Social Governance Manager nelle cooperative e in generale nel tessuto economico e sociale della Lombardia.4. Costituzione di comunità energetiche in forma cooperativa.5. Promuovere l'inserimento di soggetti svantaggiati nel mondo del lavoro.
- Destinatari: Associati/iscritti , Personale interno , Altri soggetti
- Azioni e strumenti: Modelli gestionali , Formazione/Informazione , Sostegno/incentivazione
- Fonti finanziamenti: Risorse proprie , Contributo dei soggetti di riferimento , Fondi regionali , Altre fonti
- Risorse previste: 90.000 euro di risorse proprie
- Protocollo agenda ONU: 12-Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
- Principale ambito del PRSS di riferimento: Ecosistema imprese
Attivato e concluso il primo corso base per ESG Manager in modalità online, un percorso sulla responsabilità sociale d’impresa e la sostenibilità integrale, per gestire le caratteristiche ESG, il reporting non finanziario e il rating di sostenibilità.Promozione di "Respira", progetto di costituzione di comunità energetiche in forma cooperativa rivolto a cittadini, cooperative, enti locali e altri enti. In attivazione le prime CER cooperative lombarde nel lodigiano, mantovano, varesotto, basso milanese.