01 novembre 2023 - 01 marzo 2024

Casartigiani

Via Ripamonti Milano, MI

Formazione dipendenti
Missione

Le strutture di Casartigiani intendono rappresentare gli interessi degli artigiani e della piccola e media impresa fornendo loro ogni strumento per la crescita e lo sviluppo.

Descrizione
Azioni di sensibilizzazione del personale per promuovere abitudini a minore impatto nella vita lavorativa. Gli ambiti di azione riguardano l'uso di carta, energia (luce, condizionamento della temperatura) e trasporti. L'iniziativa si compone di un percorso formativo e di focus group finali.

Casartigiani, insieme all’Associazione Acai, si compone di associazioni che a livello regionale utilizzano società partecipate o controllate per l'erogazione di servizi alle imprese. L'iniziativa intende sensibilizzare responsabili d’area, responsabili di sede e addetti ai servizi, all'uso coscienzioso degli strumenti a disposizione.L’obiettivo è quello di perseguire margini di miglioramento per quanto riguarda l’uso della carta, dell’energia elettrica e del ricorso al condizionamento artificiale del microclima interno nei singoli uffici.Se a questa attenzione si affianca un esame consapevole delle abitudini riferite alla mobilità, tra cui si possono intendere i processi in itinere e gli spostamenti per motivi lavorativi (molti nostri collaboratori si rapportano direttamente con le imprese attraverso sopralluoghi e incontri mirati) l’intenzione correttiva può assumere valori interessanti in termini di riduzione degli sprechi e il miglioramento, in termine di compatibilità ambientale, delle abitudini soggettive.L’iniziativa è stata condivisa con le strutture di Acai consentendo un approccio plurale ed esteso.Il progetto a conclusione del percorso formativo prevede una serie di focus group, condotti da soggetti qualificati, che dovrebbero consentire l’individuazione dei risultati attesi.L'iniziativa intende sensibilizzare i dipendente all'uso coscienzioso degli strumenti a disposizione, nonché alla scelta di buone prassi nella individuazione dei mezzi per il raggiungimento del posto di lavoro.Siamo convinti infatti che vi siano importanti margini di miglioramento per quanto riguarda l’uso della carta, dell’energia elettrica e del ricorso al condizionamento artificiale del microclima interno nei singoli uffici; margini di miglioramento tali da promuovere trasformazioni virtuose nei comportamenti dei soggetti interessati.Se a questa attenzione, che riguarda lo svolgimento della propria attività, si affianca un esame consapevole delle abitudini riferite alla mobilità, tra cui si possono intendere i processi in itinere e gli spostamenti per motivi lavorativi (molti nostri collaboratori si rapportano direttamente con le imprese attraverso sopralluoghi e incontri mirati) l’intenzione correttiva può assumere valori interessanti in termini di riduzione degli sprechi e il miglioramento, in termine di compatibilità ambientale, delle abitudini soggettive.L’iniziativa è stata condivisa con la struttura di Casartigiani consentendo un approccio plurale ed esteso che ha visto il coinvolgimento dell’ente formativo nonché di un gruppo di imprese facenti capo alla struttura dirigenziale.Il progetto a conclusione del percorso formativo prevede una serie di focus group, condotti da soggetti qualificati, che dovrebbero consentire l’individuazione dei risultati attesi.
  • Titolo: Formazione dipendenti
  • Obiettivo: L'iniziativa si prefigge di formare i dipendenti della Confederazione e delle società controllate ad azioni di rispetto per l'ambiente e il risparmio energetico
  • Destinatari: Personale interno , Altri soggetti
  • Azioni e strumenti: Formazione/Informazione
  • Fonti finanziamenti: Risorse proprie
  • Risorse previste: Consulenti e spazi logistici
  • Protocollo agenda ONU: 4-Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti
  • Principale ambito del PRSS di riferimento: Transizione ecologica

Come Federazione regionale abbiamo sensibilizzato le nostre territoriali per svolgere incontri sia nei confronti delle imprese e dei dipendenti sul tema del risparmio energetico attraverso la promozione di comportamenti virtuosi. Si sono svolti una serie di momenti formativi che hanno affrontato la sostenibilità ambientale, il tema del riciclo e alla mobilità. Si sono investiti 9.000 euro di risorse proprie.