01 settembre 2022 - 01 settembre 2026

Lombardy Energy Cleantech Cluster – LE2C

Via Pantano 9, 20122 Milano, MI

1. SYSCHEMIQ - Demonstrator of SYstemic Solutions for the territorial deployment of the circular economy in the Trilateral CHEMIcal Region with a focus on plastic waste streams Quality for Recycling.2. Microinquinanti emergenti (MIE) e microplastiche (M
Missione

Opera nei settori energia e ambiente e promuove la sinergia tra il mondo imprenditoriale e quello della ricerca al fine di incrementare l’innovazione tecnologica, la competitività e la crescita dei suoi associati per un uso consapevole e diffuso dell’energia nel rispetto dell’ambiente.

Descrizione
1. SYSCHEMIQAttualmente, una grande quantità di rifiuti plastici è ancora smaltita in modo non sostenibile. I partner di Syschemiq stanno lavorando per cambiare ciò, cercando soluzioni sistemiche per ottenere materie prime di alta qualità da rifiuti plastici, promuovendo l'economia circolare.2. Microinquinanti emergenti (MIE) e microplastiche (MP) nelle acque lombarde.Il Gruppo di Lavoro sui “Microinquinanti emergenti e prioritari” (GdL-MIE) mira a minimizzare i carichi inquinanti nelle acque riducendo la diffusione di microinquinanti e microplastiche rilasciati, con l’obiettivo di preservare la qualità ecologica e migliorare la qualità delle acque a uso potabile3. REPOWER INDUSTRIES - Promoting better policies for Industrial Energy independence and security.Repower Industries è un progetto europeo che promuove lo scambio internazionale di buone pratiche nel settore energetico. Mira a rafforzare l'innovazione energetica nei territori coinvolti, favorendo sostenibilità e autosuff

1. SYSCHEMIQSyschemiq mira a introdurre cambiamenti significativi nel settore del riciclaggio della plastica in Europa, apportando benefici ambientali, economici e sociali e coinvolgendo diverse parti interessate, tra cui amministrazioni pubbliche, aziende, istituti di ricerca, ONG e cittadini. I 21 partner (Paesi Bassi, Belgio, Germania, Svizzera e Italia) lavorano insieme per promuovere il riciclo e il riutilizzo della plastica. Le iniziative chiave del progetto includono la promozione dell'economia circolare, la definizione di nuovi protocolli/norme per raccolta e selezione dei rifiuti plastici, lo sviluppo di nuove tecnologie e pratiche di riciclaggio e la creazione di soluzioni circolari per il design dei prodotti. Le attività di LE2C si concentrano sulla promozione della replicabilità di tecnologie/modelli innovativi che verranno sviluppati nell’ambito del progetto all'interno della regione Lombardia.Il percorso di Syschemiq verso la sostenibilità si articola in tre principali transizioni:- Transizione delle materie prime: trasformare le catene del valore lineari in catene del valore circolari, basate sull'utilizzo di materiali riciclati o rinnovabili.- Transizione energetica: realizzare una produzione climaticamente neutra.- Transizione dell’integrazione dei sistemi: interconnettere le sfere economiche e sociali, favorendo la cooperazione tra tutte le parti interessate e promuovendo la connessione tra diversi network ed ecosistemi.2. Microinquinanti emergenti (MIE) e microplastiche (MP) nelle acque lombarde.Nel 2018 LE2C ha istituito il GdL-MIE facendo collaborare esperti di università, enti di ricerca e servizi idrici integrati della regione. L'obiettivo era raccogliere e divulgare di informazioni dettagliate su inquinanti emergenti e microplastiche per contribuire alla definizione di strategie gestionali per la protezione ambientale. Nella prima fase del progetto (2018-2020), i partecipanti al GdL-MIE hanno tracciato un quadro completo su presenza e diffusione di questi contaminanti nelle acque lombarde. I risultati dell’indagine sono stati riassunti nel rapporto "Inquinanti Emergenti" (2020). Da febbraio 2021, è in corso la seconda fase del progetto (ongoing) con l'obiettivo di continuare a contribuire alla definizione di strategie di tutela ambientale. In questa fase, basandosi sui risultati e sulle lacune identificate nella fase precedente, si sta lavorando alla preparazione di un secondo rapporto scientifico che affronterà in modo più dettagliato la diffusione dei microinquinanti e delle microplastiche nell'ambiente acquatico lombardo. A tale scopo, sono stati istituiti cinque Sottogruppi di Lavoro (SdL).LE2C è attualmente impegnato: - nella definizione di nuove metodologie e linee guida per l'identificazione dei microinquinanti e le microplastiche;- nell'indirizzare le aziende lombarde del settore idrico verso lo sviluppo di tecnologie innovative;- nella valutazione dei potenziali rischi che queste sostanze comportano pe
  • Titolo: 1. SYSCHEMIQ - Demonstrator of SYstemic Solutions for the territorial deployment of the circular economy in the Trilateral CHEMIcal Region with a focus on plastic waste streams Quality for Recycling.2. Microinquinanti emergenti (MIE) e microplastiche (M
  • Obiettivo: 1. Syschemiq, finanziato dal Programma Horizon Europe dell'Unione Europea, ha l'obiettivo di individuare soluzioni sistemiche per compiere un passo significativo nel riciclo della plastica, ridurre le emissioni di CO2 e ottenere materie prime di alta qualità da rifiuti da imballaggi plastici.2. Contribuire alla definizione di strategie gestionali per la protezione dell'ambiente e pubblicare un secondo report scientifico per affrontare in modo più ampio e dettagliato la questione legata alla diffusione di microinquinanti e microplastiche nell’ambiente acquatico lombardo.3. L'obiettivo del progetto è promuovere lo scambio internazionale di conoscenze e buone pratiche sulle politiche dell’Unione Europea riguardanti energie rinnovabili, efficienza energetica e storage, al fine di favorire l'indipendenza energetica delle industrie e la collaborazione internazionale.
  • Destinatari: Associati/iscritti , Altri soggetti
  • Azioni e strumenti: Modelli gestionali , Formazione/Informazione
  • Fonti finanziamenti: Risorse proprie , Fondi Europei , Altre fonti
  • Risorse previste: =142687+253000+200000
  • Protocollo agenda ONU: 12-Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
  • Principale ambito del PRSS di riferimento: Transizione ecologica

I partner di Syschemiq sviluppano modelli, tool e tecnologie per gestire in modo più sostenibile i rifiuti plastici e ridurre le emissioni di CO2. LE2C promuove i risultati del progetto in fiere, convegni e incontri con leader regionali. A ottobre 2024 organizza un workshop per presentare due modelli di analisi predittiva sviluppanti dai partenr, con l'obiettivo di favorirne l'applicazione in Lombardia, supportando i decisori nella transizione verso filiere della plastica sostenibili e circolari.