Culture Manifesto
Missione
Accelerare il cambiamento facilitando innovazioni dall’impatto responsabile e positivo, contribuendo a valorizzare l’eccellenza del Politecnico di Milano e potenziando la connessione tra persone, organizzazioni e mondo della ricerca.
Descrizione
Sentiamo la responsabilità di costruire il futuro che vogliamo. Vogliamo guidare la trasformazione tecnologica e sociale, con una nuova sensibilità basata sulla consapevolezza dell’impatto delle nostre scelte, privilegiando la sostenibilità in termini sociali, ambientali ed economici
Educazione per la sostenibilità: La nostra istituzione è impegnata a fornire un'educazione di alta qualità che incoraggi i nostri collaboratori a comprendere e affrontare le sfide ambientali e sociali. Ricerca per il bene comune: Sosteniamo la ricerca scientifica e tecnologica che mira a trovare soluzioni sostenibili per i problemi globali. Collaboriamo con istituzioni, aziende e organizzazioni non governative per affrontare le sfide legate all'ambiente e alla società. Sostenibilità negli spazi di lavoro: Ci impegniamo a ridurre l'impatto ambientale degli uffici attraverso iniziative come l'efficienza energetica, la gestione sostenibile dei rifiuti e la riduzione della nostra impronta ecologica. Vogliamo che i nostri spazi siano un esempio tangibile di sostenibilità. Inclusione e diversità: Sosteniamo la diversità in tutte le sue forme, promuovendo un ambiente inclusivo e rispettoso. Crediamo che la sostenibilità sociale passi anche attraverso l'uguaglianza di opportunità e il rispetto per le differenze. Trasparenza e accountability: Rendiamo conto del nostro impegno in materia di sostenibilità attraverso relazioni e monitoraggio continuo. Siamo aperti al dialogo e all'ascolto delle preoccupazioni della nostra comunità
Educazione per la sostenibilità: La nostra istituzione è impegnata a fornire un'educazione di alta qualità che incoraggi i nostri collaboratori a comprendere e affrontare le sfide ambientali e sociali. Ricerca per il bene comune: Sosteniamo la ricerca scientifica e tecnologica che mira a trovare soluzioni sostenibili per i problemi globali. Collaboriamo con istituzioni, aziende e organizzazioni non governative per affrontare le sfide legate all'ambiente e alla società. Sostenibilità negli spazi di lavoro: Ci impegniamo a ridurre l'impatto ambientale degli uffici attraverso iniziative come l'efficienza energetica, la gestione sostenibile dei rifiuti e la riduzione della nostra impronta ecologica. Vogliamo che i nostri spazi siano un esempio tangibile di sostenibilità. Inclusione e diversità: Sosteniamo la diversità in tutte le sue forme, promuovendo un ambiente inclusivo e rispettoso. Crediamo che la sostenibilità sociale passi anche attraverso l'uguaglianza di opportunità e il rispetto per le differenze. Trasparenza e accountability: Rendiamo conto del nostro impegno in materia di sostenibilità attraverso relazioni e monitoraggio continuo. Siamo aperti al dialogo e all'ascolto delle preoccupazioni della nostra comunità
- Titolo: Culture Manifesto
- Obiettivo: Accelerare il cambiamento facilitando innovazioni dall’impatto responsabile e positivo, contribuendo a valorizzare l’eccellenza del Politecnico di Milano e potenziando la connessione tra persone, organizzazioni e mondo della ricerca
- Destinatari: Associati/iscritti , Personale interno
- Azioni e strumenti: Strutture/infrastrutture , Modelli gestionali , Formazione/Informazione , Sostegno/incentivazione
- Fonti finanziamenti: Risorse proprie , Fondi regionali , Fondi Europei , Altre fonti
- Risorse previste: TBD
- Protocollo agenda ONU: 9-Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l’innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
- Principale ambito del PRSS di riferimento: Ricerca e innovazione
Installazione di contenitori di raccolta differenziata, pulizia dei locali un una giornata di decluttering guidata con formazione sul tema della gestione del tempo e degli spazi di lavoro, digitalizzazione di alcuni processi interni legati alle risorse umane per limitare la stampa cartacea, installazione di distributore di acqua potabile. Avvio del progetto Hub della conoscenza.