Il Comitato Italiano per l’UNICEF Fondazione ETS è nato nel giugno 1974 ed è uno dei 33 Comitati Nazionali presenti nei Paesi donatori, che operano sulla base di un Accordo di Cooperazione con l'UNICEF Internazionale e secondo una pianificazione congiunta e continuativa delle proprie attività. Come ogni Comitato Nazionale, il nostro duplice compito consiste nel raccogliere fondi per sostenere i programmi che l’UNICEF realizza nei Paesi in via di sviluppo e nell’informare e sensibilizzare l’opinione pubblica del nostro paese sui diritti e sui bisogni dell’infanzia e dell’adolescenza a livello globale.
I partecipanti sono coinvolti in attività di co-progettazione di soluzioni, effettuata sulla base delle effettive necessità ESG (Environmental Social and Governance), fornendo ai decisori pubblici e privati una serie di proposte operative e realizzabili, in linea con il principio di DNSH (Do Not Significant Harm). La co-progettazione avverrà sotto la direzione scientifica degli esperti di IAIA Italia e grazie all’impiego della piattaforma tecnologica q-City4.0, i giovani disporranno di dati e strumenti di supporto alle decisioni con cui potranno partecipare in termini concreti e fattivi alla governance territoriale. Grazie a questo strumento e al supporto di esperti e giovani tutor del gruppo YOUNICEF, i partecipanti ai gruppi di lavoro avranno la possibilità di accedere a dati e strumenti di elaborazione, acquisendo una nuova consapevolezza sullo stato dell’ambiente naturale e sociale, guidati in percorsi di progettazione partecipata e cittadinanza attiva da proporre alle relative comunità di appartenenza. L’evento è preceduto da una fase di formazione sia per i tutor, sia per i partecipanti.
- Titolo: Hackathon per il clima
- Obiettivo: Promuovere la partecipazione e l’impegno civico delle giovani generazioni alle soluzioni per il cambiamento climatico al fine di tutelare i diritti dell’infanzia.
- Destinatari: Altri soggetti
- Azioni e strumenti: Formazione/Informazione
- Fonti finanziamenti:
- Risorse previste:
- Protocollo agenda ONU: 13-Adottare misure urgenti per combattere i cambiamenti climatici e le sue conseguenze
- Principale ambito del PRSS di riferimento: Giovani e le giovani generazioni
È stato organizzato l'evento “Hackathon per il Clima - Promuovere la partecipazione dei più giovani alle soluzioni e alle decisioni sul climate change” insieme a Regione Lombardia e IAIA Italia. In questa edizione l'hackaton ha coinvolto 80 studentesse e studenti di sette scuole della Lombardia. Ciascuna scuola ha ideato un progetto di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico dedicato a una provincia lombarda. I sette progetti prodotti sono stati presentati al Presidente della Sesta Commissione Consigliare Ambiente del Consiglio regionale e all'assessore Maione, che potrà menzionarli presso la COP 29 per il clima a Baku. Ragazze e ragazzi coinvolti hanno avuto accesso a strumenti come la piattaforma q-City 4.0 nell'ambito di un percorso guidato che permetterà loro di condividere quanto appreso con le loro comunità di appartenenza.