CIDA - Confederazione Italiana Dirigenti ed Alte Professionalità

Via Barberini, 36 Roma, Roma

Dirigenza per lo sviluppo sostenibile
Missione

Promuovere la sostenibilità dello sviluppo economico e sociale nel rispetto dell'ambiente

Descrizione
Prosecuzione delle iniziative realizzate dal 2019 con la sottoscrizione della prima edizione le del protocollo per lo Sviluppo Sostenibile: a) Campagna di comunicazione permanente b) Competenze per l’economia circolare c) Formazione dei giovani nelle scuole

L’azione Dirigenza per lo Sviluppo Sostenibile ha l’obiettivo di sensibilizzare e favorire la cultura dei manager lombardi dei settori privati e pubblici per accelerare le iniziative di sviluppo sostenibile nelle imprese e negli enti pubblici con ricadute positive per la collettività con particolare attenzione ai giovani. La campagna di comunicazione ha l’obiettivo di sensibilizzare e stimolare iniziative da parte della dirigenza nelle imprese, negli enti e nelle associazioni e utilizzerà i media di comunicazione delle federazioni aderenti a CIDA: riviste mensili cartacee e digitali, newsletter, siti web e la rivista Dirigenti Industria ha creato una specifica rubrica dedicata allo Sviluppo Sostenibile. L’iniziativa CIDA per la diffusione dell’economia circolare ha l’obiettivo di sviluppare sinergie fra la dirigenza, le associazioni delle imprese e le università per favorire la diffusione delle competenze e accelerare lo sviluppo di progetti specifici. La formazione dei giovani ha l’obiettivo di sviluppare, in collaborazione con la dirigenza scolastica, i contenuti formativi per gli insegnanti affinché possano integrare le lezioni con “pillole formative” per creare cultura dello sviluppo sostenibile dei giovani. L’iniziativa ha lo scopo di valorizzare il contributo della dirigenza e la disponibilità dei senior a favore dei giovani, perché sostenibilità è anche evitare lo sperpero di competenze.
  • Titolo: Dirigenza per lo sviluppo sostenibile
  • Obiettivo: Sensibilizzare la dirigenza pubblica e privata alla transizione dei processi produttivi, distributivi e di erogazione dei servizi per conseguire migliori risultati in termini di sviluppo sostenibile. Promuovere e trasferire ai giovani la cultura dello sviluppo sostenibile
  • Destinatari: Associati/iscritti , Altri soggetti
  • Azioni e strumenti: Formazione/Informazione , Altro
  • Fonti finanziamenti: Risorse proprie
  • Risorse previste: Il valore dell’iniziativa basato prevalentemente sulla condivisione delle competenze della dirigenza e sui mezzi di comunicazione ha un valore equivalente ad alcune centinaia di migliaia di euro annui
  • Protocollo agenda ONU: 8-Incentivare una crescita economica, duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
  • Principale ambito del PRSS di riferimento: Servizi per il lavoro

L’azione Dirigenza per lo Sviluppo Sostenibile ha contribuito a sensibilizzare e favorire la cultura dei manager lombardi dei settori privati e pubblici per accelerare le iniziative di sviluppo sostenibile nelle imprese e negli enti pubblici con ricadute positive per la collettività, e in particolare per i giovani. La campagna di comunicazione realizzata con i media delle Associazioni lombarde aderenti a CIDA (riviste mensili cartacee e digitali, newsletter, siti web) ha sensibilizzato e stimolato iniziative da parte della dirigenza nelle imprese e nelle organizzazioni pubbliche favorendo la cultura dello Sviluppo Sostenibile. In particolare la rivista Dirigenti Industria ha creato una specifica rubrica dedicata allo Sviluppo Sostenibile. L’iniziativa CIDA per la diffusione dell’economia circolare ha stimolato sinergie fra la dirigenza, le associazioni delle imprese e le università per favorire la diffusione delle competenze e accelerare lo sviluppo di progetti specifici. La formazione dei giovani ha permesso di sviluppare, in collaborazione con la dirigenza scolastica, i contenuti formativi per gli insegnanti affinché possano integrare le lezioni con “pillole formative” per creare cultura dello sviluppo sostenibile dei giovani. L’iniziativa ha valorizzato il contributo della dirigenza e la disponibilità dei senior a favore dei giovani, perché sostenibilità è anche evitare lo sperpero di competenze. Sono stati pubblicati oltre 50 articoli sullo Sviluppo Sostenibile.