Ricerca, formazione, impegno per il territorio
Attraverso riunioni periodiche, comunicazioni istituzionali, attività straordinarie di mobilitazione, il Coordinamento RUS Lombardia si propone di accelerare l'attuazione degli interventi per l'avvicinamento degli Atenei lombardi ai traguardi dell'Agenda 2030, a quelli della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile e quelli definiti dai Piani dei singoli Atenei.
- Titolo: Coordinamento permanente delle Università Lombarde RUS
- Obiettivo: Accelerare l'attuazione delle azioni per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ecologica negli Atenei
- Destinatari: Associati/iscritti , Personale interno , Altri soggetti
- Azioni e strumenti: Strutture/infrastrutture , Modelli gestionali
- Fonti finanziamenti: Risorse proprie , Fondi regionali , Fondi Europei , Altre fonti
- Risorse previste: Non applicabile
- Protocollo agenda ONU: 11-Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
- Principale ambito del PRSS di riferimento: Transizione ecologica
Coordinamento permanente delle Università Lombarde RUS. Si è formalmente costituito tra 12 degli Atenei Lombardi aderenti alla RUS: Istituto Universitario di Studi Superiori - IUSS Pavia, Libera Università di Lingue e Comunicazione - IULM, Politecnico di Milano, Università Carlo Cattaneo - LIUC, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università Bocconi, Università degli Studi dell'Insubria, Università degli Studi di Bergamo, Università degli Studi di Brescia, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Università degli Studi di Pavia. Il Coordinamento è stato assegnato all'Università degli Studi di Brescia, che ha avviato una serie di nuove iniziative per la riduzione dell'impronta ecologica delle attività universitarie. In parallelo sono state promosse azioni per l'accelerazione della transizione verso gli obiettivi dell'Agenda 2030.