01 giugno 2023 - 30 marzo 2024

Fondazione Triulza

Via Bernardino Luini 5 – 20123 Milano Milano, MI

Social Innovation Campus (dal 2019)
Missione

Promozione dell'innovazione sociale in tutti gli ambiti e coinvolgimento delle comunità e delle giovani generazioni

Descrizione
È uno dei principali appuntamenti annuali in Italia sull’Innovazione Sociale lanciato da F.Triulza in MIND, paradigma delle città del futuro. Un evento internazionale su impatto sociale, tecnologie sostenibili e inclusive, ESG, Agenda2030, nuove generazioni, finanza e partnership profit e no profit.

Il Social Innovation Campus è uno dei principali appuntamenti in Italia sull’Innovazione Sociale che prevede il concreto coinvolgimento delle nuove generazioni (universitari e studenti delle scuole superiori di II grado, ITS e IFTS) che dialogano e co-progettano con stakeholder MIND, realtà del terzo settore e dell’economia civile, startup e aziende tecnologiche, finanza ed enti locali, università e centri di ricerca, imprese profit e sociali. Le iniziative del Campus si concretizzano in attività in presenza e streaming con un Programma Culturale aperto a tutti e un Palinsesto di laboratori e percorsi di co-progettazione dedicati a scuole e studenti (in linea con i PCTO) e si declinano in Hackathon, Workshop, Lectio, Laboratori esperienziali, Contest, Talk, Matching... Il Campus parte dall’ecosistema dell’innovazione MIND, quale laboratorio dello sviluppo sostenibile del futuro, ma si rivolge a tutto il territorio nazionale. I valori dell’economia sociale, in qualità di membro del Social Economy Cluster dell’UE, e gli Obiettivi dell’Agenda 2030 costituiscono il framework di riferimento delle attività e del programma culturale del Campus che ha ottenuto dalla sua prima edizione il patrocinio di ASviS. La prossima edizione, 28-29 febbraio 2024, affronterà il tema della valorizzazione dei talenti: “SKILLS 4 SOCIAL INNOVATION. I talenti di tutti per costruire il futuro”, in linea con gli obiettivi dell’anno europeo sulle competenze. Nelle prime quattro edizioni il Campus ha coinvolto circa 20.000 persone di cui circa 10.500 giovani e studenti.
  • Titolo: Social Innovation Campus (dal 2019)
  • Obiettivo: Coinvolgere istituzioni, imprese, organizzazioni di mondi diversi e le nuove generazioni in momenti di confronto e di co-progettazione per cercare soluzioni e proposte di innovazione sociale per la costruzione di città e comunità sostenibili
  • Destinatari: Altri soggetti
  • Azioni e strumenti: Formazione/Informazione
  • Fonti finanziamenti: Risorse proprie , Contributo dei soggetti di riferimento , Altre fonti
  • Risorse previste: 130000
  • Protocollo agenda ONU: 11-Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
  • Principale ambito del PRSS di riferimento: Giovani e le giovani generazioni

Sono state 151 le iniziative organizzate nell’ambito del Programma Culturale e del palinsesto per studenti delle superiori, con il coinvolgimento di 60 partner. 117 attività per studenti di tutta Italia: 2 hackathon, 85 laboratori in presenza e 30 online. 30 giovani ricercatori, cooperatori e startup hanno presentato progetti tecnologici a impatto sociale. 300 relatori, giurati, discussant e mentor dal mondo delle imprese, della finanza, dell’università, del terzo settore e delle istituzioni.