La transizione ecologica raccontata attraverso gli interventi nei Beni del FAI
Missione
Recupero e restauro del patrimonio culturale per l'apertura al pubblico, tutela del paesaggio e dell'ambiente
Descrizione
Attività di efficientamento energetico e di adattamento, riduzione dell'impronta idrica, tutela e incremento della biodiversità ed economia circolare
Il FAI ha avviato un percorso articolato per la transizione ecologica che si traduce in azioni concrete nei suoi Beni. In Lombardia il FAI ha oltre 10 Beni, tra Beni regolarmente aperti al pubblico e altri in corso di restauro. In ognuno del suoi Beni il FAI sta lavorando per raggiungere l'obiettivo della Fondazione di ridurre al 2030 del 35% le emissioni di CO2 vs 2022; di realizzare un piano di Adattamento ai cambiamenti climatici per ogni Bene; di ridurre del 20% al 2030 i consumi idrici vs 2019; di allineare al100% le aree naturali e seminaturali dei Beni agli standard di qualità stabiliti da linee guida; di allineare il 100% degli acquisti ai criteri minimi stabiliti dal Green Public Procurement. Inoltre il FAI svolge nei Beni e sul territorio attività di sensibilizzazione sui temi del cambiamento climatico, della biodiversità e sulla crisi idrica.
Il FAI ha avviato un percorso articolato per la transizione ecologica che si traduce in azioni concrete nei suoi Beni. In Lombardia il FAI ha oltre 10 Beni, tra Beni regolarmente aperti al pubblico e altri in corso di restauro. In ognuno del suoi Beni il FAI sta lavorando per raggiungere l'obiettivo della Fondazione di ridurre al 2030 del 35% le emissioni di CO2 vs 2022; di realizzare un piano di Adattamento ai cambiamenti climatici per ogni Bene; di ridurre del 20% al 2030 i consumi idrici vs 2019; di allineare al100% le aree naturali e seminaturali dei Beni agli standard di qualità stabiliti da linee guida; di allineare il 100% degli acquisti ai criteri minimi stabiliti dal Green Public Procurement. Inoltre il FAI svolge nei Beni e sul territorio attività di sensibilizzazione sui temi del cambiamento climatico, della biodiversità e sulla crisi idrica.
- Titolo: La transizione ecologica raccontata attraverso gli interventi nei Beni del FAI
- Obiettivo: Sensibilizzare il pubblico sulle sfide della transizione ecologica attraverso il racconto dell'azione concreta del FAI nei suoi Beni.
- Destinatari: Associati/iscritti , Altri soggetti
- Azioni e strumenti: Strutture/infrastrutture , Modelli gestionali , Formazione/Informazione
- Fonti finanziamenti: Risorse proprie , Contributo dei soggetti di riferimento , Fondi regionali , Fondi Europei , Altre fonti
- Risorse previste:
- Protocollo agenda ONU: 11-Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
- Principale ambito del PRSS di riferimento: Attrattività turistica del territorio e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale lombardo