COMUNITA' ENERGETICHE
Missione
Progetto territoriale Api Lecco per la sensibilizzazione delle imprese associate sulle comunità energetiche
Descrizione
Si intende sensibilizzare le imprese affinchè si inseriscano responsabilmente nei percorsi territoriali di creazione e gestione delle Comunità energetiche.
L'attività preliminare è la diffusione della conoscenza del tema e l'approfondimento dei vari aspetti per accrescere la sensibilità e le competenze in materia. A questo scopo l'associazione partecipa e promuove le iniziative camerali o comunque territoriali che stimolano le imprese, oppure mette in campo direttamente seminari o incontri per favorire il confronto e l'aggregazione.L'attività vera e propria da parte dell'associazione consiste nel monitorare i processi esistenti sul terriotrio, a guida pubblica o privata, in modo da coinvolgere le singole Pmi al momento opportuno. Infine, se le condizioni risultano favorevoli, l'associazione può attivare comunità energetiche fra i suoi associati e accompagnarne il percorso.
L'attività preliminare è la diffusione della conoscenza del tema e l'approfondimento dei vari aspetti per accrescere la sensibilità e le competenze in materia. A questo scopo l'associazione partecipa e promuove le iniziative camerali o comunque territoriali che stimolano le imprese, oppure mette in campo direttamente seminari o incontri per favorire il confronto e l'aggregazione.L'attività vera e propria da parte dell'associazione consiste nel monitorare i processi esistenti sul terriotrio, a guida pubblica o privata, in modo da coinvolgere le singole Pmi al momento opportuno. Infine, se le condizioni risultano favorevoli, l'associazione può attivare comunità energetiche fra i suoi associati e accompagnarne il percorso.
- Titolo: COMUNITA' ENERGETICHE
- Obiettivo: Facilitare l'inserimento delle PMI nei processi territoriali per la creazione di Comunità energetiche rinnovabili o in alternativa attivare percorsi di comunità energetiche fra sole imprese, laddove fosse preferibile
- Destinatari: Associati/iscritti
- Azioni e strumenti: Modelli gestionali , Formazione/Informazione , Sostegno/incentivazione
- Fonti finanziamenti: Risorse proprie , Contributo dei soggetti di riferimento , Fondi regionali
- Risorse previste: circa 10.000 euro/anno - autofinanziamento
- Protocollo agenda ONU: 7-Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
- Principale ambito del PRSS di riferimento: Transizione ecologica