Per promuovere la sostenibilità delle imprese del terziario e monitorare il loro livello di maturità e propensione ai temi della sostenibilità ambientale, due sono le principali azioni previste:Realizzazione di un osservatorio per:- Realizzazione di questionari per il monitoraggio del grado di “sostenibilità delle imprese” con l’obiettivo di coglierne le trasformazioni, l’adattamento e monitorare l’impatto degli investimenti in termini di resa/beneficio- Acquisizione e scambio di dati e informazioni da e verso i tavoli istituzionali regionali ai fini della promozione e facilitazione del miglioramento continuo delle imprese del terziario- Supporto alle imprese nel realizzare e valorizzare buone pratiche in tema di sostenibilità- Realizzazione di un evento annuale per l’analisi dei dati risultanti dall’osservatorio e presentazione delle best practice raccolte sul territorio- Formazione sui temi della sostenibilitàLo sviluppo e la promozione di modelli sostenibili all’interno delle imprese passano anche dall’ aggiornamento e dallo sviluppo delle competenze di imprenditori e collaboratori.Per favorire ciò, confcommercio lombardia ha elaborato alcune azioni che saranno realizzate nei prossimi mesi:- Realizzazione di un focus group con associazioni categoria/imprese/università per valutazione dei fabbisogni formativi- Avvio di specifici moduli formativi da inserire negli attuali corsi professionali- Creazione di percorsi formativi ad hoc sui temi sostenibilità e criteri ESGTutte le azioni descritte rientrano anche nei contenuti di un protocollo di intesa sottoscritto nel 2022 da Confcommercio Lombardia e Fondazione Lombardia per L’ambiente (FLA).
- Titolo: OBIETTIVO SOSTENIBILITA' NEL TERZIARIO
- Obiettivo: SENSIBILIZZARE E SUPPORTARE LE IMPRESE DEL TERZIARIO (COMMERCIO, TURISMO, SERVIZI, TRASPORTI) NEL LORO PERCORSO DI SOSTENIBILITA'
- Destinatari: Associati/iscritti
- Azioni e strumenti: Formazione/Informazione , Sostegno/incentivazione
- Fonti finanziamenti: Risorse proprie
- Risorse previste:
- Protocollo agenda ONU: 8-Incentivare una crescita economica, duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
- Principale ambito del PRSS di riferimento: Ecosistema imprese
Da ottobre 2023 a settembre 2024 Confcommercio Lombardia:1) ha organizzato nell’ambito della collaborazione con Fondazione Lombardia per l’Ambiente e con la Regione Lombardia l’evento “Terziario e Sostenibilità: ESG per crescere e competere” con tre panel di approfondimento sul turismo, sul retail e nei servizi.2) ha realizzato il quarto sondaggio sull’evoluzione e diffusione di pratiche sostenibili nel Terziario, i cui risultati saranno presentati il prossimo ottobre3) per valorizzare pratiche di economia circolare nel settore dell’edilizia è stata organizzata una visita dell’Assessore ad Ambiente e Clima Giorgio Maione al Consorzio REC, nato da Federcomated (associazione commercianti materiali edili), prima esperienza italiana che consente alla filiera la raccolta, il recupero, il trattamento e il riutilizzo di rifiuti da demolizione e costruzione.