Rappresentanza del mondo rurale valorizzando l’agricoltura come risorsa economica, umana, sociale e ambientale. L’obiettivo è quello di coniugare tradizione e innovazione per garantire alle imprese opportunità di sviluppo e reddito e ai consumatori qualità e sicurezza alimentare. La Federazione, nel rispetto degli indirizzi nazionali, si propone di rappresentare il sistema agricolo nei confronti delle autorità regionali, politiche e amministrative, promuovendo e coordinando iniziative volte al miglioramento delle condizioni economiche e sociali delle aziende associate.
L’agricoltura, espressione della più alta economia reale, svolge un ruolo strategico nello sviluppo del nostro Paese. Negli ultimi anni ha subito un processo profondo di rigenerazione portando a compimento una rivisitazione generale del proprio ruolo, della propria vocazione, delle sue modalità ad interagire con il mercato, oltre ad avere maggiore attenzione per la qualità e la natura del prodotto. Il lavoro agricolo è diventato espressione compiuta non solo dell’impegno e della qualità dei prodotti, ma anche del territorio e inestricabilmente collegato alla cultura, alla storia e alle tradizioni. Le aziende agricole acquisiscono sempre più carattere imprenditoriale ritagliandosi un’importante fetta di mercato grazie alla straordinaria opportunità legata alla multifunzionalità, con multifunzionalità, quindi, si designa il nesso fondamentale tra agricoltura sostenibile, sicurezza alimentare, equilibrio territoriale, conservazione del paesaggio e dell’ambiente, nonché garanzia dell’approvvigionamento alimentare. Lo svolgimento dell’attività agricola sul territorio ricopre quattro funzioni principali: produttiva, ambientale, paesaggistica e ricreativa. Risulta fondamentale proporre azioni di sostegno al fine di diffondere la conoscenza sul territorio ai consumatori e creare sinergie con diversi enti e istituzioni che credano ed intendano supportare una filiera italiana agricola di qualità e rispettosa dell’ambiente.
- Titolo: Valorizzazione dei prodotti agricoli, tecniche colturali sostenibili, conoscenza e divulgazione del vero made in Italy
- Obiettivo: Far conoscere le eccellenze lombarde Divulgare l’impegno degli agricoltori nel rispetto dell’ambiente e delle tecniche di coltivazione adottate Confronto tra imprese per essere sempre all’avanguardia con i temi legati ai cambiamenti climatici e al risparmio delle risorse naturali Aumentare la consapevolezza della centralità dell’agricoltura
- Destinatari: Associati/iscritti , Altri soggetti
- Azioni e strumenti: Formazione/Informazione
- Fonti finanziamenti:
- Risorse previste: Personale di struttura - attualmente non definibile con precisione, indicativamente 100 ore/anno
- Protocollo agenda ONU: 1-Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo
- Principale ambito del PRSS di riferimento: Agricoltura efficiente e innovativa
Durante l'evento è stato svolto sia un laboratorio didattico per bambini per formarli sul tema della stagionalità e della biodiversità relativa al territorio lombardo sia una degustazione guidata con momento formativo rivolto agli adulti con i prodotti agricoli del territorio.