01 marzo 2024 - 01 marzo 2027

Cia Agricoltori Italiani Lombardia

Piazza Caiazzo, 3 Milano, MI

Rigenerazione ambientale: alla riscoperta del verde
Missione

Promuovere la tutela e lo sviluppo della figura dell’imprenditore agricolo e della sua impresa, la salvaguardia del reddito, i diritti dei lavoratori come impresa, l’affermazione del settore primario nel sistema economico italiano, la competitività delle imprese sui mercati e l’affermazione nella società della cultura della terra intesa come bene di tutti, limitato e non riproducibile

Descrizione
Attraverso la partecipazione di tutte le aziende socie di Cia Agricoltori Italiani Lombardia, sarà piantumato il più altro numero possibile di alberi inserendo l'attività in percorsi ed itinerari volti alla riscoperta del patrimonio ambientale regionale

L’agricoltore è il primo baluardo per la protezione degli elementi che compongono il paesaggio (aria, acqua, terra e verde), e pochi conoscono il grande lavoro che gli agricoltori compiono per difendere l’ecosistema. Aumentare perciò il numero di alberi risulta attività di grande impatto per ciò che concerne il mantenimento della pulizia dell’aria, della solidità del terreno, della presenza di falde e, non meno, di una diffusione di senso di responsabilità dei cittadini. Cia Agricoltori Italiani Lombardia coinvolgerà perciò tutti i propri soci per concedere degli spazi per piantumare alberi (da fiore, da frutto, sempreverdi, orticolari, etc.) che saranno inseriti in percorsi ed itinerari dedicati ai cittadini per la riscoperta del patrimonio ambientale regionale, stimolare la cura e il senso di responsabilità verso l’ambiente, conoscere la realtà agricola e le sue eccellenze. Queste attività serviranno per stimolare il turismo e coinvolgeranno la popolazione anche in forma attraverso giornate dedicate alla piantumazione, alla scoperta delle specie arboree, la loro vita e la possibilità di compartecipare alla riforestazione.
  • Titolo: Rigenerazione ambientale: alla riscoperta del verde
  • Obiettivo: L’iniziativa ha lo scopo di migliorare il benessere dell’ambiente e dei cittadini attraverso una valorizzazione del patrimonio naturale del territorio nelle aree agricole.
  • Destinatari: Associati/iscritti , Altri soggetti
  • Azioni e strumenti: Strutture/infrastrutture , Formazione/Informazione
  • Fonti finanziamenti: Risorse proprie , Contributo dei soggetti di riferimento
  • Risorse previste: 10000
  • Protocollo agenda ONU: 15-Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre, gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno, e fermare la perdita di diversità biologica
  • Principale ambito del PRSS di riferimento: Attrattività turistica del territorio e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale lombardo

Sono stati contattati tutti i soci dell'Organizzazione, prima con comunicazioni interne successivamente con una videocall. Successivamente sono stati fatti degli incontri one-to-one con 12 aziende agricole/agriturismi durante i quali sono state stabilite le tipologie di alberi da piantumare (da frutta, fiore, sempreverdi, orticole) e gli spazi dedicati all'attività. Contestualmente, sono stati identificate 5 aziende agricole e relativo territorio (provincia di Milano) per la creazione di itinerari naturalistici.