University for SDGs promuove la partecipazione la creazione di un patto sociale tra studenti e mondo accademico, istituzioni e aziende attraverso l'organizzazione di iniziative di carattere nazionale che desiderano favorire l'emersione di proposte da questo dialogo.
L'inziativa fa parte di un ciclo di incontri che vedrà protagoniste diverse città sul tutto il territorio nazionale: Brescia, Bergamo, Bologna, Milano, Venezia, Palermo, Reggio Calabria, Roma. Ogni iniziativa risponde, a livello contenutistico, alle esigenze espresse da uno specifico territorio e dal tessuto sociale/studentesco che lo abita. Durante la mattina, panel e interventi frontali introdurranno alla platea i temi affrontati e formalizzeranno il supporto delle istituzioni patrocinanti per l'iniziativa al fine di garantire un repimento concreto di tutti gli outup che emergeranno dai gruppi di lavoro pomeridiani. Divisi in gruppi da 10/15 studenti, i tavoli di lavoro saranno coordinati da professori universitari e manager aziendali che guideranno la discussione dal punto di vista accademico ed empirico incentivando la partecipazione attiva degli studenti. Tutte le proposte verranno raccolte in report detatgliati che saranno poi portati all'attenzione delle istituzioni locali, nazionali e comunitarie grazie alle fondamentali partnership instaurate con specifici ministeri e con la Commissione Europea
- Titolo: University for SDGs: persone, città e politiche urbane. II Edizione
- Obiettivo: L'iniziativa desidera creare un luogo e uno spazio di confronto tra diversi attori per dialogare, con competenza, su temi rilevanti dell'Agenda 2023 in base alle esigenze territoriali della città ospitante. Gli output saranno poi trasmessi ai policy maker regionali, nazionali e comunitari.
- Destinatari: Altri soggetti
- Azioni e strumenti: Strutture/infrastrutture , Formazione/Informazione
- Fonti finanziamenti: Contributo dei soggetti di riferimento , Altre fonti
- Risorse previste: 30000
- Protocollo agenda ONU: 17-Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile
- Principale ambito del PRSS di riferimento: Giovani e le giovani generazioni
Organizzazione di un ciclo di incontri per la promozione di pratiche sostenibili che hanno coinvolto diverse città e università italiane e che proseguiranno per tutto l'anno 2024. In Lombardia sono state coinvolte le città di Bergamo (23 aprile 2024) e Brescia (16 maggio 2024). I risultati prodotti da questi appuntamenti sono stati portati all'attenzione del Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL) lo scorso 3 Luglio in occasione dell'Audizione Pubblica dedicata a "Gli obiettivi comuni per un futuro sostenibile: la partecipazione dei giovani nei processi decisionali nazionali e globali". Gli incontri aperti a studenti, ricercatori, dottorandi, docenti, rappresentanti aziendali e delle istituzioni - locali, nazionali e internazionali - sono dedicati alla creazione di una piattaforma di dialogo tra molteplici stakeholders per favorire l'emersione di proposte progettuali che rispondano ad esigenze locali rivolte alle istituzioni. Questo format è stato presentato anche in importanti appuntamenti internazionali dove è stato possibile presentare University for SDGs come best practice italiana nel mondo della sostenibilità e dell'educazione: Multi-stakeholder on Science, Technology and Innovation for Sustainable Development Forum 2024. Side Event “Exploring Youth Innovation in Higher Education: the case of SDG13 and SDG17 in Italy” presso le Nazioni Unite (New York City I USA) e il Flagship Event European Climate Pact: Community driving the change presso la Commissione Europea a Bruxelles.