Rappresentanza degli Enti associati, contratto lavoro, formazione
Uneba Lombardia ha già realizzato in passato iniziative seminariali di approfondimento. Nel corso del 2024, si è inteso affrontare con maggiore intensità tre temi realizzando tre iniziative seminariali distinte sui seguenti temi: 1) Le misure per l'efficientamento energetico delle ONLUS tramite l'utilizzo del 110% (possibile per i nostri soci fino al 2025); 2) Conoscere le misure previste dalla nuova programmazione UE 2021-2027 sulle tematiche della sostenibilità ambientale e sociale; 3) approfondire gli attesi decreti che disciplinano il funzionamento delle Comunità energetiche rinnovabili (azione prodromica alla partecipazione dei nostri associati a iniziative locali, vedi punto successivo). La seconda iniziativa consiste nell'attivazione di uno sportello consulenziale per i nostri associati per accompagnare e orientare in fase iniziale la valutazione delle azioni migliorative sotto il profilo energetico, antisismico e più in generale per l'efficientamento ambientale e sociale degli spazi oltre il requisito "minimo" strutturale previsto dalle discipline di settore sociale e socio sanitario per gli accreditamenti. Lo sportello potrà giovarsi di una sinergia/collaborazione da verificare sia con quelli già esistenti nei capoluoghi su iniziativa di Regione e Anci e rivolti agli enti pubblici (SEAV) sia da quelli attivi per le imprese presso le CCIAA. Si intende così rispondere a un vuoto di accompagnamento sul campo dei soggetti non profit che gestiscono servizi complessi. La terza azione è mirata a singoli soci interessati a partecipare localmente all'attivazione di Comunità energetiche rinnovabili (sono almeno una trentina i soci che hanno aderito a processi di attivazione sia ambito ente pubblico, che Cariplo che società Pubbliche nel settore energetico).
- Titolo: UNEBA Lombardia per la sostenibilità
- Obiettivo: Sensibilizzare, formare e accompagnare i referenti delle quasi 1000 strutture sociali e socio-sanitarie gestite dai 420 enti associati ad UNEBA Lombardia, sulle tematiche della sostenibilità
- Destinatari: Associati/iscritti , Personale interno
- Azioni e strumenti: Formazione/Informazione , Sostegno/incentivazione
- Fonti finanziamenti: Risorse proprie , Contributo dei soggetti di riferimento , Altre fonti
- Risorse previste: 20000
- Protocollo agenda ONU: 12-Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
- Principale ambito del PRSS di riferimento: Sistema sociosanitario a casa del cittadino
Oltre alle 3 iniziative specifiche rendicontate di seguito, tramite gli organismi regionali e provinciali UNEBA ha sensibilizzato i propri soci alle tematiche della sostenibilità ambientale come elemento caratterizzante insieme a quella sociale ed economica.Le azioni maggiori e concrete messe in atto dai soci sono le seguenti:- prosecuzione e nuovi interventi di efficientamento energetico e in generale ambientale delle strutture (oltre 100 strutture interessate), sia con risorse proprie che tramite bonus e contributi di Fondazioni ( insignificante l’accesso diretto a fondi UE).- miglioramento nella differenziazione e riciclo dei rifiuti,dalle strutture residenziali in particolare, in collaborazione con Comuni e società trattamento rifiuti (poche unità hanno evidenziato questi interventi, ma occorre precisare che per molte realtà è già una prassi acquisita).- qualche realtà ha introdotto il sistema di distribuzione acqua tramite erogatori dalla rete locale in sostituzione di acqua in bottiglie di plastica.- partecipazione a percorsi territoriali attivazioni CER (circa una quarantina di soci).- qualche realtà ha attivato progetti di digitalizzazione della gestione e dei servizi rivolti agli ospiti, anche se occorre segnalare che la quasi totalità delle risorse del PNRR allo scopo sono state destinate a realtà pubbliche e prioritariamente ai servizi sanitari.Descrizione sinteticaRealizzazione nel corso del 2024 di 3 seminari formativi e attivazione di uno sportello consulenziale per i soci. Sostegno ai soci che partecipano a processi locali di attivazione di Comunità energetiche rinnovabili (o comunque a iniziative di autoproduzione collettiva).1. Seminari e formazioneUneba Lombardia ha già realizzato in passato iniziative seminariali di approfondimento. Nel corso del 2024 intende affrontare con maggiore intensità tre temi realizzando tre iniziative seminariali distinte sui seguenti temi: 1) Le misure per l'efficientamento energetico delle ONLUS tramite l'utilizzo del 110% (possibile per i nostri soci fino al 2025). 2) Conoscere le misure previste dalla nuova programmazione UE 2021-2027 sulle tematiche della sostenibilità ambientale e sociale. 3) approfondire gli attesi decreti che disciplinano il funzionamento delle Comunità energetiche rinnovabili (azione prodromica alla partecipazione dei nostri associati a iniziative locali, vedi punto successivo).- Realizzato il Seminario regionale sul cd “110” il 19 gennaio 2024 all’ Abbazia di Mirasole (in partnership con Harley & Dikkinson e Plenitude) con quasi 200 partecipanti. A seguire, nei mesi successivi, momenti specifici nel corso delle annuali assemblee provinciali (11) curate dal nostro team regionale con competenze finanziarie e commerciali.- Non realizzato il Seminario specifico sulla nuova programmazione Europea, anche se alcuni soci hanno partecipato alle iniziative informative promosse da Regione in particolare nelle provincie interessate ai nuovi bandi INTERREG o di altri enti del privato sociale (consorzio CGM Lombardia in particolare) - Circa le comunità energetiche rinnovabili: presentazione ai soci UNEBA del nuovo D.M. emanato dal MASE in data 23 gennaio (e successive delibere ARERA e D. D. MASE su GSE). le attività informative/ formative sono state attuate in alcuni casi in sinergia con enti locale ( e iniziative di ANCI in particolare), Ordine degli avvocati di Milano (cfr. evento del 7maggio 2024), banche credito cooperativo ( es. evento a Lario Fiere di Erba del 5 ottobre 2024 ) e con le Diocesi Lombarde (afferendo molti nostri associati agli enti ecclesiali e a seguito pubblicazione (a seguito Vademecum sulle CER emanato dalla CEI e i suggerimenti operativi dell’Osservatorio Giuridico Legislativo della Conferenza episcopale Lombarda). Indicativamente almeno 200 soci sono stati coinvolti a questi momenti. 2. Attivazione di uno sportello consulenzialeLa seconda iniziativa consiste nell'attivazione di uno sportello consulenziale per i nostri associati per accompagnare e orientare in fase iniziale la valutazione delle azioni migliorative sotto il profilo energetico, antisismico e più in generale per l'efficientamento ambientale e sociale degli spazi oltre il requisito "minimo" strutturale previsto dalle discipline di settore sociale e socio sanitario per gli accreditamenti. Lo sportello potrà giovarsi di una sinergia/collaborazione da verificare sia con quelli già esistenti nei capoluoghi su iniziativa di Regione e Anci e rivolti agli enti pubblici (SEAV) sia da quelli attivi per le imprese presso le CCIAA. Si intende così rispondere a un vuoto di accompagnamento sul campo dei soggetti non profit che gestiscono servizi complessi.Non realizzato, anche se gli obiettivi che lo sottintendono sono stati in parte perseguiti riferendosi i nostri soci, laddove attivi, agli sportelli SEAV di Regione ed EELL (che ci risultano fase di ripensamento e a funzionamento disomogeneo nei territori), a volte a sportelli CCIAA, più frequentemente a sportelli/competenze di organismi di secondo livello promossi ad es. da centrali cooperative ecc. Si valuterà di riprendere l’obiettivo nel 2025. 3. Partecipazione di soci a percorsi costituzione CER La terza azione è mirata a singoli soci interessati a partecipare localmente all'attivazione di Comunità energetiche rinnovabili Situazione disomogenea in Regione ma da un rapido censimento sono almeno una quarantina le realtà associate che hanno partecipato con intensità e stati di avanzamento diversificati nei processi di attivazioni di CER (in via prioritaria attivate da EELL o società partecipate es A5 a nord Milano, A2A o partecipate in alte province), anche all’interno di più ampi interventi ambientali promossi da bandi di Fondazione Cariplo.

