01 novembre 2023 - 31 ottobre 2024

ANCI Lombardia

via Rovello 2 Milano, MI

I Comuni, luogo dello sviluppo sostenibile
Missione

Rappresentare i Comuni di fronte alle istituzioni, promuovere i processi di innovazione nei Comuni, fornire servizi di supporto agli enti locali

Descrizione
ANCI Lombardia individua i Comuni come punti di riferimento essenziali per le politiche di sviluppo sostenibile; vengono individuate tre azioni significative: i laboratori di buone pratiche, la promozione delle Comunità Energetiche Rinnovabili e il supporto alla gestione rifiuti

ANCI Lombardia, unitamente alla società partecipata ANCILab, all’interno delle molteplici attività svolte nel campo dello sviluppo sostenibile, intende segnalare 3 azioni significative che verranno sviluppate nel periodo novembre 2023-ottobr e2024 I laboratori di buone pratiche, in cui amministratori e tecnici comunali confrontano le buone pratiche messe in atto sui propri territori, evidenziandone successi e criticità la promozione delle Comunità Energetiche Rinnovabili, attraverso seminari, convegni, webinar e con supporto giuridico e tecnico l’implementazione dello sportello rifiuti, tramite il quale i Comuni possono usufruire di supporto per il miglioramento della qualità tecnica ed amministrativa del servizio di raccolta e gestione rifiuti urbani, la sua sostenibilità economico-finanziaria e la sua corretta regolamentazione.
  • Titolo: I Comuni, luogo dello sviluppo sostenibile
  • Obiettivo: Promuovere la cultura e la conoscenza delle pratiche di sviluppo sostenibile presso amministratori e tecnici dei Comuni
  • Destinatari: Associati/iscritti
  • Azioni e strumenti: Modelli gestionali , Formazione/Informazione
  • Fonti finanziamenti: Risorse proprie , Altre fonti
  • Risorse previste: 20.000
  • Protocollo agenda ONU: 11-Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
  • Principale ambito del PRSS di riferimento: Territorio connesso, attrattivo e resiliente per la qualità di vita dei cittadini

ANCI Lombardia ha: - organizzato 5 laboratori sulle esperienze di sviluppo sostenibile dei Comuni, approfondendo comunicazione efficace, coinvolgimento cittadini e collaborazione interistituzionale (e-book); - partecipato a 16 incontri pubblici per illustrare regole ed opportunità delle CER e costituito un gruppo di supporto ai Comuni nella costituzione di CER; - fornito supporto su: qualità servizio gestione rifiuti, revisione Piano Economico Finanziario, elaborazione Piano Tariffario e validazione PEF.