01 gennaio 2024

AFIL - Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia

Via Ercole Oldofredi 23 Milano, Milano

Strategic Community De- e Remanufactruring for Circular Economy
Missione

AFIL è il Cluster Tecnologico Lombardo sulla Fabbrica Intelligente ed annovera circa 150 Soci tra Piccole, Medie e Grandi Imprese, start-up, Università, Centri di Ricerca ed Associazioni, che, insieme, ambiscono a definire le priorità del Manifatturiero Lombardo. La missione del Cluster può essere brevemente riassunta da tre azioni principali: 1. Incrementare la competitività delle imprese del Manifatturiero Lombardo in ottica di innovazione regionale, favorendo il networking, le collaborazioni e l'identificazione delle priorità del Manifatturiero Avanzato. In tal senso, AFIL supporta il dialogo tra gli attori regionali attraverso le Strategic Communities, ossia gruppi di lavoro tematici che si focalizzano sui principali interessi e sulle specializzazioni lombarde. Inoltre, il Cluster promuove la consapevolezza e la condivisione del know-how attraverso l'organizzazione di eventi che riportano i trend, le esperienze e le competenze innovative sul relativo tema. 2.Dialogare con l

Descrizione
La Community coinvolge imprese e RTO che, grazie a meeting , eventi e momenti di networking, identificano priorità e necessità regionali. Ciò consente di instaurare sinergie e collaborazioni e proporre progetti e soluzioni volte alla crescita e competitività dell’ecosistema industriale.

Allineata alle normative ed iniziative EU, la Strategic Community raggruppa gli attori regionali attivi sul tema della sostenibilità per lo sviluppo e l’implementazione di materiali, prodotti, tecnologie e processi innovativi circolari, riportati nella Roadmap adottata da Regione Lombardia nel 2020. Un output è stato l’Accordo di collaborazione co-finanziato da Regione Lombardia per la costituzione di un Hub di Economia Circolare per le competenze ed il trasferimento tecnologico nel settore della mobilità elettrica. Le tematiche individuate coinvolgono diverse tipologie di materiali, componenti e prodotti, diverse applicazioni in molteplici settori e diverse opzioni circolari, tra cui remanufacturing, riciclo e riuso. Specifiche problematiche riguardano il re-design sostenibile, i processi e le tecnologie di disassemblaggio, riciclo e rigenerazione, lo sviluppo di soluzioni IT e la definizione di nuovi modelli di business. Inoltre, assume rilevanza locale ed europea la definizione di nuove policies a supporto della CE. Al momento gli ambiti applicativi di maggiore interesse sono: i) riuso e recupero dei materiali compositi; ii) riuso, remanufacturing e riciclo dei veicoli elettrici; iii) soluzioni circolari per il tessile; iv) soluzioni circolari nel settore siderurgico. La Community ha ruolo di leadership del demo case “De- and Remanufacturing” del Pilot Efficient and Sustainable Manufacturing (ESM) di Vanguard, in cui sono stati concepiti e sviluppati rilevanti progetti EU.
  • Titolo: Strategic Community De- e Remanufactruring for Circular Economy
  • Obiettivo: Creare un gruppo di lavoro attivo sul tema dell’Economia Circolare nel Manifatturiero Avanzato al fine di stimolare l’ecosistema promuovendo l’innovazione, condividere best practice, barriere e trend, cogliere le opportunità di finanziamento disponibili e posizionarsi nei network internazionali.
  • Destinatari: Associati/iscritti
  • Azioni e strumenti: Modelli gestionali , Formazione/Informazione , Sostegno/incentivazione
  • Fonti finanziamenti: Risorse proprie , Contributo dei soggetti di riferimento , Fondi regionali , Fondi Europei
  • Risorse previste: 10.000 euro per l'organizzazione di eventi e meeting
  • Protocollo agenda ONU: 12-Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
  • Principale ambito del PRSS di riferimento: