Bioeconomy Dialogues
Missione
Il cluster promuove l'uso delle risorse biologiche rinnovabili per produrre alimenti, biotecnologie, materiali avanzati biobased ed bioenergie sostenendo gli innovatori pubblici e privati nel:1)Trasferimento tecnologico e creazione di nuove opportunità di business internazionale2) Sviluppo del business e adozione da parte del mercato di casi dimostrativi interregionali3) Supporto allo sviluppo di policy regionali, in particolare l'attuazione della strategia di specializzazione intelligente in area chimica verde e bioeconomia
Descrizione
I Bioeconomy Dialogues sono organizzati nella forma di workshop che mirano ad approfondire applicazioni tecnologiche, priorità di sviluppo, bisogni e prospettive di crescita per gli operatori del settore della chimica verde e della bioeconomia.
Bioeconomy Dialogues (BD), organizzati periodicamente dal LGCA incentivano lo scambio di idee e informazioni tra tutti gli attori della bioeconomia operanti sul territorio lombardo, contribuendo a costruire nuove partnership ed accelerare lo sviluppo di impianti dimostrativi avanzati. I BD incoraggiano lo sviluppo di iniziative e progetti volte al raggiungimento di obiettivi coerenti e in linea con le tematiche della S3 di Regione Lombardia, nonché dare visibilità alle buone pratiche di economia circolare, con lo scopo di identificare i driver di sviluppo del settore attraverso la cooperazione.In tale contesto, il Cluster LGCA, lavora con Regione Lombardia, valorizzando in modo sinergico l’impegno regionale nelle reti EUSALP e Vanguard Initiative, per creare un ecosistema di cooperazione interregionale basata su competitività e innovazione, promozione della mobilità e dei trasporti sostenibili, gestione sostenibile dell’energia e uso compatibile delle risorse naturali e culturali.L’obiettivo di workshop mira inoltre a creare una strategia per la crescita della bioeconomia lombarda in stretta sinergia con i Paesi della Macroregione alpina e in piena sincronia con il Protocollo lombardo per lo sviluppo sostenibile, al fine di valorizzazione le best practices e attivare nuovi modelli congiunti di sostenibilità.
Bioeconomy Dialogues (BD), organizzati periodicamente dal LGCA incentivano lo scambio di idee e informazioni tra tutti gli attori della bioeconomia operanti sul territorio lombardo, contribuendo a costruire nuove partnership ed accelerare lo sviluppo di impianti dimostrativi avanzati. I BD incoraggiano lo sviluppo di iniziative e progetti volte al raggiungimento di obiettivi coerenti e in linea con le tematiche della S3 di Regione Lombardia, nonché dare visibilità alle buone pratiche di economia circolare, con lo scopo di identificare i driver di sviluppo del settore attraverso la cooperazione.In tale contesto, il Cluster LGCA, lavora con Regione Lombardia, valorizzando in modo sinergico l’impegno regionale nelle reti EUSALP e Vanguard Initiative, per creare un ecosistema di cooperazione interregionale basata su competitività e innovazione, promozione della mobilità e dei trasporti sostenibili, gestione sostenibile dell’energia e uso compatibile delle risorse naturali e culturali.L’obiettivo di workshop mira inoltre a creare una strategia per la crescita della bioeconomia lombarda in stretta sinergia con i Paesi della Macroregione alpina e in piena sincronia con il Protocollo lombardo per lo sviluppo sostenibile, al fine di valorizzazione le best practices e attivare nuovi modelli congiunti di sostenibilità.
- Titolo: Bioeconomy Dialogues
- Obiettivo: L'iniziativa promuove lo sviluppo della chimica verde e della bioeconomia incentivando la cooperazione tra industrie e mondo accademico. Mobilita gli innovatori pubblici e privati sostenendo gli impianti pilota più promettenti creando opportunità commerciali e attirando investimenti pubblici-privati
- Destinatari: Associati/iscritti , Altri soggetti
- Azioni e strumenti: Strutture/infrastrutture , Formazione/Informazione , Sostegno/incentivazione
- Fonti finanziamenti: Risorse proprie , Fondi regionali , Fondi Europei
- Risorse previste: 20000
- Protocollo agenda ONU: 17-Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile
- Principale ambito del PRSS di riferimento: Transizione ecologica