01 novembre 2023

ACAI - Associazione Cristiana Artigiani Italiani

Via Brofferio 10 Milano, MI

Formazione dipendenti
Missione

ACAI si propone di realizzare gli scopi istituzionali della categoria in Italia ed all’estero, attraverso la rappresentanza, la promozione della categoria, la formazione e la crescita umana che si integra con quella spirituale e cristiana degli artigiani e dei piccoli imprenditori in genere, avvalendosi del sostegno pastorale, dell’azione sociale e dell’organizzazione dei servizi.

Descrizione
Percorso formativo per sensibilizzare i dipendenti all'uso consapevole degli strumenti a disposizione e di mezzi non inquinanti per il raggiungimento del posto di lavoro. Focus group condotti da esperti per valutare i risultati.

Acai, così come Casartigiani, si compongono di associazioni che a livello regionale utilizzano più società partecipate per l'erogazione di servizi alle imprese. Si tratta di un sistema articolato con più di 30 uffici sul territorio dove lavorano circa 70 addetti. L'iniziativa intende sensibilizzare i dipendenti all'uso consapevole degli strumenti a disposizione, nonché alla scelta di buone prassi nella individuazione dei mezzi per il raggiungimento del posto di lavoro. Siamo convinti infatti che vi siano importanti margini di miglioramento per quanto riguarda l’uso della carta, dell’energia elettrica e del ricorso al condizionamento artificiale del microclima interno nei singoli uffici; margini di miglioramento tali da promuovere trasformazioni virtuose nei comportamenti dei soggetti interessati. Se a questa attenzione, che riguarda lo svolgimento della propria attività, si affianca un esame consapevole delle abitudini riferite alla mobilità, tra cui si possono intendere i processi in itinere e gli spostamenti per motivi lavorativi (molti nostri collaboratori si rapportano direttamente con le imprese attraverso sopralluoghi e incontri mirati) l’intenzione correttiva può assumere valori interessanti in termini di riduzione degli sprechi e il miglioramento, in termine di compatibilità ambientale, delle abitudini soggettive. L’iniziativa è stata condivisa con la struttura di Casartigiani consentendo un approccio plurale ed esteso che ha visto il coinvolgimento dell’ente formativo nonché di un gruppo di imprese facenti capo alla struttura dirigenziale. Il progetto a conclusione del percorso formativo prevede una serie di focus group, condotti da soggetti qualificati, che dovrebbero consentire l’individuazione dei risultati attesi.
  • Titolo: Formazione dipendenti
  • Obiettivo: L'iniziativa si prefigge di formare i dipendenti dell'associazione e delle società partecipate ad azioni di rispetto per l'ambiente e il fabbisogno energetico
  • Destinatari: Personale interno
  • Azioni e strumenti: Formazione/Informazione
  • Fonti finanziamenti:
  • Risorse previste: Consulenti e spazi logistici
  • Protocollo agenda ONU: 4-Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti
  • Principale ambito del PRSS di riferimento: Transizione ecologica

Acai nel corso dell'ultimo anno si è impegnata a svolgere una serie di incontri con le aziende associate per fornire elementi utili al risparmio energetico e alla promozione di comportamenti virtuosi da parte dei lavoratori in forza. Si sono svolti 10 incontri formativi i cui temi andavano dalla sostenibilità ambientale, al riciclo dei materiali scartati, all'utilizzo di mezzi a zero emissioni negli spostamenti casa/lavoro. Gli incontri si sono anche soffermati sull'uso di risorse naturali come l'acqua limitando il consumo delle acque in bottiglia perchè più inquinanti. I 10 incontri svolti hanno visto la partecipazione personale qualificato (tecnici ed esperti) per dar vita anche a momenti di confronto in aula. Sono rimaste aperte forme di aggiornamento e di approfondimento a distanza. Tra i risultati si segnala l'impegno a vietare la stampa su carte dei file lavorabili o consultabili a video e il passaggio agli erogatori a boccioni in sostituzione delle bottiglie monouso e il passaggio dall'auto alla bicicletta da parte di molti lavoratori.