01 novembre 2023 - 01 ottobre 2024

CISL LOMBARDIA

VIA GEROLAMO VIDA 10 Milano, MI

Verso lo sviluppo sostenibile: al centro del Pilastro sociale
Missione

L' organizzazione sindacale svolge la sua azione a tutela ed in rappresentanza degli interessi delle lavoratrici edei lavoratori nonché delle pensionate e dei pensionati

Descrizione
Review della letteratura, Ricostruzione storica dell’interesse e dei posizionamenti assunti da parte del sindacato sul tema della just transition, analisi empirica volta a comprendere i bisogni in materia di sostenibilità sociale da parte dei lavoratori e alla definizione di nuovi standard di misurazione.

Negli ultimi anni la dimensione sociale (o «sostenibilità sociale») è sempre più riconosciuta come componente funzionale dello sviluppo sostenibile. Le ricerche precedenti sulla sostenibilità sono state per lo più limitate a preoccupazioni ambientali ed economiche. Un importante contributo allo sviluppo del dibattito sulla sostenibilità sociale viene dall’elaborazione della nozione di Just transition (ILO, 2015): una transizione Giusta deve essere interpretata attraverso l’individuazione e la realizzazione di politiche pubbliche, strategie aziendali e iniziative dei corpi intermedi competenti volte a massimizzare i benefici di un passaggio ad una low-carbon and climate-resilient economy, minimizzando al contempo le esternalità negative sul lavoro e sulle comunità coinvolte dalla trasformazione (Rosemberg, 2010). La revisione della letteratura mette in evidenza come vi sia scarsità di metodologie di valutazione della sostenibilità sociale e come spesso le variabili considerate abbiano scarso impatto sul miglioramento delle condizioni socio- economiche dei lavoratori: in particolare ciò che emerge è una notevole eterogeneità e non concordanza delle diverse metriche disponibili. Il tema è rilevante anche per il policy making, che, alla luce della citata scarsità di framework di riferimento, fatica a intraprendere azioni concrete e coerenti tra loro. Questo lavoro si pone l’obiettivo di contribuire al dibattito sulla centralità della sostenibilità sociale, sull’emergenza di specifici bisogni latenti e all’avanzamento dei metodi per la sua valutazione, concentrandosi in particolare sul ruolo delle relazioni industriali e della contrattazione operata dalle parti sociali come “luogo” di costruzione e sperimentazione.
  • Titolo: Verso lo sviluppo sostenibile: al centro del Pilastro sociale
  • Obiettivo: L’obiettivo dell’iniziativa è porre al centro il dibattito sulla sostenibilità sociale, ponendo l’attenzione sulla necessità di far emergere specifici bisogni e intervenendo sui metodi per la sua valutazione, approfondendo in particolar modo il ruolo delle relazioni industriali e della contrattazione come “luogo” di costruzione e sperimentazione
  • Destinatari: Associati/iscritti , Personale interno
  • Azioni e strumenti: Formazione/Informazione , Altro
  • Fonti finanziamenti: Risorse proprie
  • Risorse previste: 40000
  • Protocollo agenda ONU: 8-Incentivare una crescita economica, duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
  • Principale ambito del PRSS di riferimento: Transizione ecologica

Il questionario è stato proposto a circa 20.000 lavoratori. Sono state erogate 4 ore di formazione a circa 20 dirigenti della CISL Lombardia per presentare il progetto e il percorso, anche con gli incontri territoriali con cui si è arrivati al quinto Forum per lo sviluppo sostenibile.