Fondazione Cogeme ETS

via XXV Aprile, 18 Rovato, Brescia

Premio di eccellenza nazionale “Verso un’economia circolare”
Missione

La Fondazione Cogeme è un Ente del Terzo Settore dal carattere operativo nata nel 2002 da Cogeme S.p.A. per scopi di solidarietà sociale a favore dei territori di riferimento, in particolare la Franciacorta e la Pianura occidentale della Provincia di Brescia. La Fondazione non ha scopo di lucro e persegue esclusivamente progettualità nei seguenti settori: promozione sociale; tutela e valorizzazione della natura e dell’ambiente; educazione, formazione e promozione della cultura e dell’arte; sviluppo sostenibile ed economia circolare. La Fondazione promuove in ogni sua forma il tema della qualità della vita, favorendo progettualità diffuse sul territorio in sinergia con le comunità e i portatori di interesse presenti.

Descrizione
Premio di eccellenza su scala nazionale dedicato a Enti locali e Mondo dell’impresa attivi su progettualità rivolte agli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Il Premio nasce nel 2017 a seguito di un bando emblematico aggiudicato di Fondazione Cariplo e si sviluppa negli anni per dare risalto a quei progetti sviluppati da Enti locali e Mondo dell’impresa rivolti alla sostenibilità. Nello specifico vengono prese in considerazione e poi premiate o menzionate le migliori candidature di quelle realtà che negli anni hanno realizzato, avviato, o anche solo approvato ed autorizzato progetti, attività e/o servizi riferibili agli Obiettivi di sviluppo sostenibile 2030 dell’ONU. I progetti candidati possono riguardare diversi ambiti nel campo della sostenibilità e non solo l’economia circolare in senso stretto. Alcuni esempi: recupero di materie prime e successiva trasformazione; contrasto alla produzione di rifiuti e conseguente dispersione nell’ambiente con soluzioni di riciclo/riuso; scambio di risorse e condivisione dei processi produttivi; prodotti appositamente progettati; tecniche innovative di processo orientate alla transizione ecologica; produzione di energia da fonti rinnovabili; soluzioni in grado di contrastare gli effetti del cambiamento climatico; applicazione di proposte rivolte alla mobilità sostenibile; utilizzo condiviso di beni o servizi; risparmio idrico in ambito urbano, industriale, agricolo; strategia applicabili dedicate all’inclusione sociale e al welfare generativo. Il Premio si avvale di numerosi e prestigiosi partner e sostenitori. Ai vincitori viene consegnata una targa di riconoscimento. Sito: https://www.versounaeconomiacircolare.it/il-premio-di-eccellenza/
  • Titolo: Premio di eccellenza nazionale “Verso un’economia circolare”
  • Obiettivo: Diffondere la conoscenza di buone pratiche di sostenibilità, oltre che valorizzare quanto già di positivo si sta facendo a livello di sistema pubblico e privato sui temi dello sviluppo sostenibile.
  • Destinatari: Altri soggetti
  • Azioni e strumenti: Sostegno/incentivazione , Altro
  • Fonti finanziamenti: Risorse proprie , Contributo dei soggetti di riferimento , Fondi regionali , Altre fonti
  • Risorse previste: 10000
  • Protocollo agenda ONU: 12-Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
  • Principale ambito del PRSS di riferimento: Transizione ecologica

Attraverso il Bando si intendono valorizzare gli sforzi e la tenacia di tutte quelle realtà che stanno lavorando per perseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Fondazione Cogeme ETS e i partner dell’iniziativa diffonderanno gli esiti del Premio attraverso i mezzi d’informazione e tramite i propri siti web e canali di comunicazione. Come per ogni edizione viene indetta una cerimonia di premiazione strutturata con la formula della "tavola rotonda" per affrontare temi di attualità rivolti alla sostenibilità. Informazioni esiti edizione 2023: https://www.versounaeconomiacircolare.it/2024/03/15/vincitori-premio-eccellenza-nazionale-economia-circolare-2023/Pubblicazione dedicata agli esiti edizione 2023: https://www.versounaeconomiacircolare.it/wp-content/uploads/2024/07/Pubblicazione_vincitori_premio_Edizione2023.pdf