Le Province lombarde hub per lo sviluppo sostenibile.
Missione
Promuovere e potenziare, nel rispetto dell'autonomia di ciascuna Provincia, la loro attività e di rappresentarne le istanze politiche e programmatiche.
Descrizione
Il Rapporto "I territori e gli obiettivi di svs", attraverso indicatori statistici, raccoglie e analizza il posizionamento di regioni, province, città metropolitane, aree urbane e comuni rispetto ai 17 Obiettivi svs dell’Agenda 2030. Partendo dalle esperienze e dalle tante e diverse iniziative, il progetto punta a definire obiettivi/indicatori di svs per ogni Provincia/territorio provinciale.
Dal 2010 è attivo un progetto UPI sugli indicatori del BES (Benessere Equo e Sostenibile), che nasce da un'iniziativa di CNEL e ISTAT per misurare il progresso di una società considerando l'aspetto economico, sociale e ambientale, poi sviluppato da ISTAT integrandolo con sostenibilità. A livello nazionale l'ISTAT pubblica da anni il rapporto BES del Paese con indicatori per migliorare la qualità di vita dei cittadini, entrati poi a far parte del DEF. A partire dal 2016, agli indicatori sul benessere si sono affiancati quelli per il monitoraggio degli Obiettivi Sustainable Development Goals (SDGs) delle Nazioni Unite, che ha definito un quadro di informazione statistica condiviso per monitorare il progresso dei singoli Paesi verso gli SDGs, individuando oltre 230 indicatori. In Italia l'ISTAT elabora indicatori per misurare lo svs, monitora gli obiettivi e periodicamente pubblica gli aggiornamenti nel Rapporto sugli SDGs; i due set (BES e SDGs) sono solo parzialmente sovrapponibili, ma complementari. Anche a livello locale si sono avviati progetti basati sul Bes nazionale, per rafforzare il dialogo tra amministratori e cittadini e rendicontare lo stato di città e province. Collegandosi all’iniziativa nazionale, il CUSPI ha avviato nel 2014 con alcune Province (tra cui Cremona e Mantova) e Città metropolitane un progetto per lo studio di indicatori del BES negli Enti di area vasta, realizzando pubblicazioni che analizzano con commenti, grafici e tabelle i principali indicatori del BES nei territori, per migliorarli con politiche adeguate. Dal 2020 il CUSPI collabora anche con ASviS (Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile) per il Rapporto "I territori e gli obiettivi di svs".
Dal 2010 è attivo un progetto UPI sugli indicatori del BES (Benessere Equo e Sostenibile), che nasce da un'iniziativa di CNEL e ISTAT per misurare il progresso di una società considerando l'aspetto economico, sociale e ambientale, poi sviluppato da ISTAT integrandolo con sostenibilità. A livello nazionale l'ISTAT pubblica da anni il rapporto BES del Paese con indicatori per migliorare la qualità di vita dei cittadini, entrati poi a far parte del DEF. A partire dal 2016, agli indicatori sul benessere si sono affiancati quelli per il monitoraggio degli Obiettivi Sustainable Development Goals (SDGs) delle Nazioni Unite, che ha definito un quadro di informazione statistica condiviso per monitorare il progresso dei singoli Paesi verso gli SDGs, individuando oltre 230 indicatori. In Italia l'ISTAT elabora indicatori per misurare lo svs, monitora gli obiettivi e periodicamente pubblica gli aggiornamenti nel Rapporto sugli SDGs; i due set (BES e SDGs) sono solo parzialmente sovrapponibili, ma complementari. Anche a livello locale si sono avviati progetti basati sul Bes nazionale, per rafforzare il dialogo tra amministratori e cittadini e rendicontare lo stato di città e province. Collegandosi all’iniziativa nazionale, il CUSPI ha avviato nel 2014 con alcune Province (tra cui Cremona e Mantova) e Città metropolitane un progetto per lo studio di indicatori del BES negli Enti di area vasta, realizzando pubblicazioni che analizzano con commenti, grafici e tabelle i principali indicatori del BES nei territori, per migliorarli con politiche adeguate. Dal 2020 il CUSPI collabora anche con ASviS (Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile) per il Rapporto "I territori e gli obiettivi di svs".
- Titolo: Le Province lombarde hub per lo sviluppo sostenibile.
- Obiettivo: Costituire un Tavolo delle Province per la declinazione degli obiettivi/indicatori di svs a livello provinciale
- Destinatari: Associati/iscritti
- Azioni e strumenti:
- Fonti finanziamenti: Fondi regionali
- Risorse previste: 50.000 euro
- Protocollo agenda ONU: 3-Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
- Principale ambito del PRSS di riferimento: Territorio connesso, attrattivo e resiliente per la qualità di vita dei cittadini
È stato istituito il tavolo di lavoro con Regione Lombardia, Città metropolitana di Milano e tutte le Province lombarde per la definizione di indicatori di sviluppo sostenibile a livello provinciale. I 6 incontri tenuti nel 2024 hanno portato alla definizione di un set di 57 indicatori disponibili per ciascuna provicia.