Rapporto Annuale Federculture 2025
Missione
La Federazione è attiva nella promozione della cultura e della sua friuzione e accessibilità a tutti i cittadini, in quanto segno di identità nazionale e risorsa per la crescita sociale e lo sviluppo economico dei territori. Federculture sostiene la valorizzazione del patrimonio e delle attività culturali per contribuire a orientare lo sviluppo locale; dà impulso a interventi legislativi a favore del settore; progetta e promuove medelli gestionali innivativi che favoriscano la qualità e l'organizzazione dei servizi culturali, in una logica di collaborazione tra pubblico e privato.
Descrizione
Alla luce anche di una intensa attività di partecipazione a convegni e giornate di studio e divulgazione del tema della sostenibilità, per il Rapporto 2025 è previsto un focus su questo tema, anche utilizzando i materiali che stiamo raccogliendo nel corso del presente anno.
Il Rapporto Annuale Federculture grazie ad un costante approfondimento analitico sui temi di maggiore interesse per il settore culturale si è ormai affermato come fonte autorevole per tutti gli attori del sistema cultura del nostro paese. Il Rapporto affronta le tematiche trattate attraverso dati, approfondimenti, riflessioni e contributi di esperti del settore, studiosi, amministratori, per fornire un quadro aggiornato e ragionato dello stato dell’arte e avanzare analisi e proposte. Su questa struttura consolidata per ogni edizione viene definito un approfondimento specifico a partire dalle tematiche di maggiore attualità per il settore delle imprese culturali.Proprio per i temi di volta in volta scelti il Rapporto Annuale Federculture rappresenta ormai da anni un fondamentale punto di riferimento, una fotografia che restituisce, in filigrana, criticità e questioni aperte, ma anche straordinarie potenzialità e costituisce per questo la più importante fonte di analisi e aggiornamento sul settore dei beni e delle attività culturali.Su questo stesso impianto, nell’edizione 2025 del volume Federculture svilupperà il tema della sostenibilità delle imprese culturali, anche raccogliendo quanto già studiato e implementato in progetti di sviluppo della sostenibilità nell’ambito delle attività culturali e in connessione con le politiche europee su questo tema.
Il Rapporto Annuale Federculture grazie ad un costante approfondimento analitico sui temi di maggiore interesse per il settore culturale si è ormai affermato come fonte autorevole per tutti gli attori del sistema cultura del nostro paese. Il Rapporto affronta le tematiche trattate attraverso dati, approfondimenti, riflessioni e contributi di esperti del settore, studiosi, amministratori, per fornire un quadro aggiornato e ragionato dello stato dell’arte e avanzare analisi e proposte. Su questa struttura consolidata per ogni edizione viene definito un approfondimento specifico a partire dalle tematiche di maggiore attualità per il settore delle imprese culturali.Proprio per i temi di volta in volta scelti il Rapporto Annuale Federculture rappresenta ormai da anni un fondamentale punto di riferimento, una fotografia che restituisce, in filigrana, criticità e questioni aperte, ma anche straordinarie potenzialità e costituisce per questo la più importante fonte di analisi e aggiornamento sul settore dei beni e delle attività culturali.Su questo stesso impianto, nell’edizione 2025 del volume Federculture svilupperà il tema della sostenibilità delle imprese culturali, anche raccogliendo quanto già studiato e implementato in progetti di sviluppo della sostenibilità nell’ambito delle attività culturali e in connessione con le politiche europee su questo tema.
- Titolo: Rapporto Annuale Federculture 2025
- Obiettivo: Ogni anno , da venti anni, Federculture realizza un volume che raccoglie i dati salienti relativi alla fruizione, investimenti e spesa nel campo della cultura, a cui si affianca una parte di riflessione su un tema specifico, di interesse per l'ambito di riferimento.
- Destinatari: Associati/iscritti
- Azioni e strumenti: Strutture/infrastrutture , Modelli gestionali , Formazione/Informazione
- Fonti finanziamenti: Risorse proprie , Contributo dei soggetti di riferimento
- Risorse previste: 50000
- Protocollo agenda ONU: 4-Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti
- Principale ambito del PRSS di riferimento: Scuola