Le Imprese associate condividono esigenze ed obiettivi creando insieme valore e competenze. Assoambiente sostiene la loro imprenditorialità con l’obiettivo comune di favorirne la crescita contribuendo allo sviluppo sostenibile del Paese. L’Associazione interagisce costantemente con le imprese associate garantendo una costante informazione su tematiche di interesse e fornendo assistenza su mirate esigenze tecniche e legislative. L'economia circolare si traduce in nuovi modelli di business che possono assicurare vantaggi economici, oltre che ambientali, e l'ingresso in nuovi mercati nei quali la sostenibilità rappresenta un valore e un di erenziale competitivo
-
- Titolo: Impianti aperti
- Obiettivo: Gli impianti, indispensabili per la tutela dell’ambiente, per evitare dispersioni di elementi e materiali che potrebbero causare l’inquinamento dell’aria, del mare e della terra e per valorizzare gli scarti, sono i coprotagonisti dell'iniziativa “Impianti Aperti” la campagna di sensibilizzazione Assoambiente che ha lo scopo di avvicinare i cittadini al tema della gestione dei rifiuti.
- Destinatari: Altri soggetti
- Azioni e strumenti: Strutture/infrastrutture , Modelli gestionali , Formazione/Informazione
- Fonti finanziamenti:
- Risorse previste: Risorse proprie
- Protocollo agenda ONU: 8-Incentivare una crescita economica, duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
- Principale ambito del PRSS di riferimento: Transizione ecologica
Assoambiente ha presentato il progetto "Impianti Aperti On The Road", un viaggio attraverso l’Italia in o tappe, per raccontare l’eccellenza e la sostenibilità dei nostri impianti. L'iniziativa prosegue l'impegno iniziato nel 2019 con la campagna "Impianti Aperti" per promuovere la conoscenza delle infrastrutture industriali necessarie alla corretta e sostenibile gestione dei rifiuti. Nel 2024 sono state tre le tappe lombarde: A2A LIFE COMPANY (BG), PRANDELLI (BS) e HUMANA (MI).