Fondazione Cariplo è impegnata nel sostegno, la promozione e l'innovazione di progetti di utilità sociale legati all'arte e cultura, all'ambiente, al sociale e alla ricerca scientifica.
Fondazione Cariplo è fortemente impegnata nella tutela e valorizzazione delle risorse naturali, specie di fronte alle sfide poste dal cambiamento climatico e alla necessità di consegnare alle generazioni future un ambiente il meno compromesso possibile: tutela della biodiversità, del suolo e delle acque sono i temi chiave della strategia di sviluppo sostenibile in campo ambientale. Le iniziative sostenute mirano a favorire la resilienza del territorio, promuovendo un utilizzo sostenibile delle risorse, la mitigazione e l’adattamento al cambiamento climatico, l’agroecologia, la tutela del paesaggio e la sua manutenzione. Promuovere lo sviluppo sostenibile del territorio e delle comunità locali attraverso l’innovazione culturale, favorire la partecipazione alle attività culturali da parte di persone con minori opportunità, intervenire in favore di persone in condizioni di povertà e di svantaggio, garantire l’accesso al cibo sano per tutti facilitando la realizzazione di filiere di raccolta e distribuzione delle eccedenze alimentari e favorendo una corretta e sana alimentazione, garantire un'istruzione di qualità sono fondamentali per ridurre la frammentazione delle comunità e le diseguaglianze sociali. I progetti promossi si fondano su alleanze territoriali che valorizzano le competenze e la motivazione dei soggetti locali, dal terzo settore agli enti locali, al mondo dell'istruzione.
- Titolo: Strategia della Fondazione per lo sviluppo sostenibile
- Obiettivo: Agire in un’ottica di sviluppo sostenibile, coniugando benessere dei territori e attenzione per l’ambiente e le persone.
- Destinatari: Altri soggetti
- Azioni e strumenti: Altro
- Fonti finanziamenti: Risorse proprie
- Risorse previste:
- Protocollo agenda ONU: 10-Ridurre le disuguaglianze all'interno e fra le Nazioni
- Principale ambito del PRSS di riferimento: Territorio connesso, attrattivo e resiliente per la qualità di vita dei cittadini
Nel corso del 2024 sono stati pubblicati 7 bandi (Ruralis, Strategia clima, Alternative, Clima creativo, Territori sicuri, Montagne in transizione), un avviso per manifestazione di interesse (AgriECO 2.0), la call to action del progetto Join Nature e del progetto Sinergie in azione e sono continuate le attività dello strumento Cofinanziamento di progetti europei. Tranne nel caso di "Clima creativo", bando realizzato in collaborazione con l'area Arte e Cultura della Fondazione che sta sostenendo 60 enti nella realizzazione di progetti dedicati agli/alle studenti della scuola secondaria di secondo grado che coniugano arte ed educazione alla sostenibilità, gli esiti degli altri bandi non sono ancora disponibili.Per quanto riguarda invece i progetti: nell'ambito di "Join Nature", finalizzato a promuovere la collaborazione con il mondo delle imprese per co-finanziare la realizzazione di interventi a tutela della biodiversità nel territorio di riferimento della Fondazione, sono stati cofinanziati due progetti insieme a Edison e CAP Holding. "Sinergie in azione" sta invece portando avanti la capacitazione in ambito imprenditoriale di 5 ETS in collaborazione con Cariplo Factory e Fondazione Social Venture Giordano dell'Amore. Infine, nell'ambito del progetto AgriECO, nel corso del 2024 i due distretti agricoli in provincia di Mantova e di Milano hanno completato il percorso di accompagnamento.Anche nel corso del 2024 è reso fruibile il Portale Ambiente, una banca dati dedicata alla rappresentazione dei progetti finanziati in ambito naturalistico e di resilienza dalla Fondazione che, da quest'anno, si arricchisce di una sezione dedicata alle iniziative in ambito agricolo. Per quanto riguarda la comunicazione e sensibilizzazione, si segnala il sostegno al documentario "Energie in movimento", dedicato al tema delle comunità energetiche e solidali presentato al Festival CinemAmbiente a giugno.