21 ottobre 2024 - 25 ottobre 2024

Confartigianato Lombardia

Via Vittorio Veneto 16/a - 20124 Milano Milano, MI

Settimana per l'Energia e la Sostenibilità
Missione

Rappresentanza d'interessi dell'artigianato e delle MPI

Descrizione
Una serie di eventi online ed in presenza coordinati da Confartigianato Lombardia nel quadro della Settimana per l'Energia e la Sostenibilità della Confartigianato nazionale con approfondimenti su tematiche e politiche specifiche, interventi formativi e presentazione di buone pratiche

L’iniziativa si svolge a livello lombardo durante la Settimana per l’Energia e la Sostenibilità organizzata da Confartigianato in tutta Italia l’ultima settimana di ottobre di ogni anno. Confartigianato Lombardia coordinerà eventi in presenza e da remoto organizzati capillarmente dalle sue associazioni territoriali a livello locale e provinciale. Detti eventi vedranno la partecipazione di istituzioni pubbliche regionali e comunali, professori universitari ed esperti tecnici con lo scopo di sensibilizzare le aziende artigiane agli obiettivi del “Green deal” europeo, contribuendo in tal modo alla progressiva decarbonizzazione dell’Italia e dell’Unione Europea entro il 2050. Al tempo stesso gli eventi permetteranno di evidenziare i nuovi servizi che, alla luce delle nuove Direttive e Regolamenti Europei, le associazioni territoriali dovranno iniziare ad offrire o a potenziare al fine di sostenere le imprese associate ad adottare modelli di attività più sostenibili e circolari, quali la certificazione di carbon footprint, l’analisi del ciclo di vita e la redazione del bilancio sociale. Verranno quindi affrontati tutti i temi legati alla transizione ecologica, quali i modelli di produzione e consumo più sostenibili, la prevenzione e la riduzione dei rifiuti, l’adattamento ai cambiamenti climatici, l’efficienza energetica, le energie rinnovabili con l’autoconsumo e le CER nonché la mobilità sostenibile.
  • Titolo: Settimana per l'Energia e la Sostenibilità
  • Obiettivo: Informare le nostre imprese artigiane sulla transizione ecologica al fine di facilitare la loro adozione di "business models" più verdi, circolari e sostenibili. Educare le nostre associazioni territoriali a fornire servizi innovativi atti ad accompagnare e a sostenere le imprese associate in questo processo
  • Destinatari: Associati/iscritti , Personale interno , Altri soggetti
  • Azioni e strumenti: Modelli gestionali , Formazione/Informazione , Sostegno/incentivazione
  • Fonti finanziamenti: Risorse proprie , Contributo dei soggetti di riferimento
  • Risorse previste: 20000
  • Protocollo agenda ONU: 12-Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
  • Principale ambito del PRSS di riferimento: Transizione ecologica

La Settimana per l'Energia e la Sostenibilità, strutturata su 12 eventi dal 23 al 27/10/2023, è stata inaugurata dal convegno organizzato a Palazzo Pirelli (Milano) il 17/10 in presenza dell'Assessore Massimo Sertori e col patrocinio di Regione Lombardia. La manifestazione ha interessato 11 associazioni territoriali lombarde ad eccezione di Cremona con convegni in presenza e da remoto. Sono stati trattati tutti i temi inerenti alla sostenibilità contribuendo a informare e a sensibilizzare micro e piccole imprese, funzionari delle associazioni locali nonché molti cittadini sugli aspetti prioritari della transizione verde. La prossima edizione della Settimana si svolgerà dal 21 al 27 ottobre 2024.