01 novembre 2022

RSE spa - Ricerca sul Sistema Energetico

via Raffaele Rubattino 54 Milano, MI

1. Spostamenti casa-lavoro sostenibili2. Supporto sviluppo comunità energetiche rinnovabili (CER)
Missione

ricerca applicata in campo energetico ed ambientale

Descrizione
1. Spostamenti casa-lavoro sostenibiliIdentificazione ed utilizzo di soluzioni per sostenere la mobilità dolce dei dipendenti RSE nei loro spostamenti casa lavoro.2. Supporto sviluppo comunità energetiche rinnovabili (CER)Collaborare con Regione e con CERL per favorire la diffusione delle conoscenze sul terma e identificare le migliori modalità di supporto agli attori locali.

1. Spostamenti casa-lavoro sostenibiliRSE ha identificato alcune soluzioni per sostenere la mobilità dolce dei dipendenti RSE nei loro spostamenti casa lavoro. In particolare, si propone l'applicazione di app di gamification per stimolare in modo innovativo e premiare i comportamenti sostenibili in tema di mobilità individuale nel tragitto casa-lavoro. Un altro strumento di cui si propone l'applicazione è quello di sviluppare accordi sul territorio per parcheggi protetti per biciclette personali dei dipendenti, in corrispondenza dei principali nodi di interscambio modale presenti nelle vicinanze della sede aziendale, allo scopo di diminuire i tempi di percorrenza dell'"ultimo miglio".2. Supporto sviluppo comunità energetiche rinnovabili (CER)Nell'ambito della Ricerca di Sistema, RSE si impegna a fornire supporto alle amministrazioni pubbliche che intendono partecipare alla promozione delle comunità energetiche sul prorpio territorio. I risultati della ricerca di RSE sono messi a disposizione sia di Regione che degli enti intermedi (Città metropolitana, Comunità Montane, Gruppi d'Azione Locale, assocciazioni di categoria, fondazioni e consorzi) che con le proprie azioni possono favorire le fasi di avvio delle iniziative e fornire supporto conoscitivo ed economico-finanziario.
  • Titolo: 1. Spostamenti casa-lavoro sostenibili2. Supporto sviluppo comunità energetiche rinnovabili (CER)
  • Obiettivo: 1. Incrementare la sostenibilità degli spostamenti casa-lavoro dei dipendenti RSE2. Favorire la diffusione delle CER sul territorio lombardo
  • Destinatari: Personale interno , Altri soggetti
  • Azioni e strumenti: Strutture/infrastrutture , Formazione/Informazione
  • Fonti finanziamenti: Risorse proprie
  • Risorse previste: 4200
  • Protocollo agenda ONU: 11-Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
  • Principale ambito del PRSS di riferimento: Territorio connesso, attrattivo e resiliente per la qualità di vita dei cittadini

Sono state selezionate app di gamification (costo: euro4000/y), è stato attivato il loro utilizzo tra i dipendenti RSE. Nel periodo gen-ott sono stati misurati benefici ambientali in termini di CO2 evitata per oltre 30 ton, e sono stati rilasciati premi sostenibili - buoni ferroviari, adozioni alveari e alberi- per 9000 euro. Sono stati redatti accordi per parcheggi protetti presso gli interscambi modali per le bici dei dipendenti (9 posti per un tot di 1900 euro). Nel periodo gen-ott sono stati rilevati benefici ambientali superiori a e 1 ton. Entrambi gli strumenti hanno supportato l'utilizzo di mezzi sostenibili da parte dei dipendenti e sono in fase di monitoraggio.