Progettualità

Regione Lombardia, attraverso il portale, intende promuovere le iniziative regionali di Educazione Ambientale per valorizzare, in un quadro organico e coordinato, le azioni attivate dai soggetti istituzionali, dalle aziende e dalle organizzazioni del terzo settore, a favore delle scuole, della cittadinanza, della business community e della pubblica amministrazione. 

Se stai portando avanti un progetto su territorio regionale, segnalacelo!

I progetti segnalati saranno pubblicati in questa sezione del portale, ottenendo visibilità e raggiungendo un numero maggiore di soggetti interessati e destinatari.

 
Visualizzo 61-72 di 108 elementi.
Sostenibilità logo

Esperienza ludico-formativa, indirizzata agli studenti del terzo anno delle scuole secondarie di primo grado, con montaggio e pernottamento nelle tende della Protezione Civile, a contatto con la natura nel Parco Alto Milanese.

Si insegnerà a conoscere, rispettare e salvaguardare la flora e la fauna del luogo, la corretta gestione dei rifiuti e la limitazione degli sprechi, il corretto utilizzo dell'acqua e alcune nozioni base  di orientamento e riconoscimento delle stelle.

Al fine di riportare i ragazzi ad una maggiore vicinanza con la natura, con il proposito di catturare la loro attenzione focalizzandola e sensibilizzandola sulla biodiversità e sulla sostenibilità ambientale del territorio che li circonda, i Volontari della Protezione Civile di Legnano “Alberto da Giussano” organizzano, all’interno del PAM Parco Intercomunale Alto Milanese, un’escursione della durata complessiva di 20 ore “full immersion”.

Le attività che verranno svolte, di tipo ludico-formativo, saranno guidate da personale specializzato e consisteranno nell’esplorazione di sentieri protetti del parco, nel riconoscimento delle varie specie di flora e fauna autoctone e alloctone (supportati da micro lezioni di ecologia),, che illustreranno l’importanza della loro presenza e salvaguardia al fine del mantenimento della biodiversità.

Gli aderenti inoltre, sotto la guida dei volontari della Protezione Civile, parteciperanno attivamente al montaggio di 2 tende ministeriali e 1 tenda mensa ed impareranno a riconoscere ed individuare i terreni più adatti per l’accampamento, nel rispetto della natura e della propria incolumità.

Verrà quindi loro spiegato come gestire i propri rifiuti, illustrando come limitarne la produzione ed aumentarne il riciclo e nel rispetto dell’ambiente in cui si trovano.

Si parlerà brevemente del ciclo dell’acqua e focalizzando l’attenzione sull’importanza dell’evitare gli sprechi e l’inquinamento di questo bene fondamentale per la vita e a tal proposito verranno illustrati vari stili comportamentali.

Illustrazione e sensibilizzazione riguardo le tecniche di efficienza energetica e ricorso alle fonti di energia alternative alle tradizionali, presenti nella struttura di sede del Consorzio parco Alto Milanese,

Durante i pasti si approfitterà per sensibilizzare i ragazzi sull’importanza di un’alimentazione corretta in termini di quantità, qualità e spreco.

________________________________


Il progetto è stato riconosciuto, da Regione Lombardia e Fondazione Lombardia per l'Ambiente, Progetto di Qualità 2022, nel contesto del Bando "Proposte di educazione ambientale e educazione alla sostenibilità".

 

 

Sostenibilità logo

Il progetto "Palazzago Green" vuole orientare i comportamenti individuali e collettivi al raggiungimento di una fruttuosa e rispettosa interazione con l’ambiente naturale che ci circonda.
I destinatari del progetto sono, in primis, gli alunni frequentanti la Scuola Primaria "S. Quasimodo" di Palazzago, e, in maniera indiretta, i loro genitori.

I bambini, nella fascia 6/11 anni, non sono soggetti passivi, contenitori in cui travasare in maniera acritica idee e nozioni, bensì attori che recepiscono, assorbono e "vivono" le buone prassi in maniera consapevole e creativa.

Attraverso la realizzazione dei laboratori esperienziali programmati si vuole stimolare in modo vivace, informale e accattivante l’attenzione dei futuri cittadini.

Si desidera sviluppare l’educazione ambientale e alla sostenibilità con attività che saranno svolte su tutte e cinque le classi, dalla prima alla quinta, con specificità proprie di ciascuna età.

Saranno affrontati i seguenti aspetti, tutti oggetto di interesse del bando regionale:

  • arrestare la perdita della biodiversità, con il puntuale intervento di una esperta che condurrà lezioni
  • laboratorio sulla apicoltura e sulla varietà degli insetti pronubi impollinatori (api in primis): importanza dell’impollinazione per le specie vegetali spontanee e per la produzione agricola, regolazione degli ecosistemi, miscele floreali per api e bombi;
  • promuovere l’efficienza energetica e il ricorso alle fonti di energia rinnovabili, attraverso lezioni
  • laboratorio della Cooperativa sociale Ecosviluppo onlus e la costruzione di un forno solare;
  • incentivare lo sviluppo dell’economia circolare, da contrapporre al modello di economia lineare, basato sulla produzione di un bene, il suo consumo e successivamente il suo smaltimento.

I laboratori, gestiti dalla Cooperativa sociale Ecosviluppo onlus permetteranno di:

  • comprendere meglio il concetto di economia circolare facendo un paragone con ciò che accade in natura, dove non esiste il rifiuto, perché tutto quello che viene prodotto ha uno scopo e il materiale di scarto diventa una nuova risorsa;
  • favorire modelli e misure di contrasto al cambiamento climatico, con l’intervento della Cooperativa Sociale L’Albero, che si occupa di recupero sociale mediante progetti di educazione ambientale. Gestiremo il prato della scuola (o parco pubblico) x mantenere la biodiversità e ridurre l'utilizzo di mezzi a motore;
  • perseguire il disinquinamento del suolo: per raggiungere questo obiettivo, i bambini assisteranno a uno spettacolo teatrale intitolato Grande albero. Questa piece permetterà di riscoprire la elevata naturalità di Palazzago. Lo spettacolo sarà messo in scena sotto la maestosa chioma di una grande quercia cresciuta nella radura tra due frazioni; l’albero è stato adottato dagli alunni della scuola e per esso è stato avviato l’iter di richiesta di inserimento nel registro delle piante monumentali. Lo spettacolo terminerà con un laboratorio finale nel quale, con la collaborazione delle associazioni territoriali più legate alla salvaguardia del patrimonio naturale, il Gruppo Sentieri (premiato per la propria attività nel 2018 con la benemerenza provinciale Renato Stilliti) e il Gruppo Antincendi Boschivi della Protezione Civile di Palazzago, si individueranno gli ambienti naturali oggetto di incuria, per inserirli in una campagna di pulizia che coinvolgerà gli alunni e le loro famiglie.

________________________________


Il progetto è stato riconosciuto, da Regione Lombardia e Fondazione Lombardia per l'Ambiente, Progetto di Qualità 2022, nel contesto del Bando "Proposte di educazione ambientale e educazione alla sostenibilità".

 

 

Sostenibilità logo

Il progetto attiva gli studenti in percorsi dimostrativi di sviluppo di attitudini all'essere imprenditivi, promuovendo percorsi di progettazione e realizzazione di prodotti e servizi a rilevanza culturale, ambientale e/o sociale, attraverso la proposta di nuovi modelli che superino la logica redistributiva verso un approccio di co-creazione di valore, per il benessere della collettività.

Il percorso si fonda sull’idea che la cultura della sostenibilità, le attitudini ad essere imprenditivi, coltivare la propria capacità di aspirare, nel rispetto di determinati valori, debbano fare parte del bagaglio educativo e formativo di base dei ragazzi.


A partire dall'individuazione dei bisogni, i ragazzi progettano e implementano idee imprenditoriali semplici e sostenibili secondo criteri di circolarità e sostenibilità ambientale, attraverso un modello nuovo, ingaggiante, veloce e intenso. Il percorso prevede una fase di design e progettazione che culmina con l’apertura temporanea al pubblico dell’attività gestita dagli stessi ragazzi, in uno spazio esterno della struttura scolastica.


Elemento caratterizzante è il legame con i temi dell’economia circolare: gli studenti non progetteranno attività imprenditoriali fondate sulla logica del profitto, ma applicheranno modelli dell’economia circolare e concetti del social business ed è orientata alla tutela dei beni comuni (l’ambiente in particolare), in una prospettiva di generazione di impatti sociali ed ambientali.


I ragazzi per realizzare i loro prodotti potranno solo rimettere in circolo risorse (umane, relazionali, materiali) di recupero e/o sottoutilizzate, re-immettendole nel ciclo di vita dei prodotti.

Inoltre, il progetto consente di arricchire il patrimonio di esperienze dei ragazzi fornendo un contribuire al contrasto all’abbandono scolastico a partire dimensione di ingaggio rispetto alla propria idea.

Caratteristiche rilevanti rispetto ad esperienze più “tradizionali” sono:

  • il progetto mette in campo una pluralità di attività di design creativo, di organizzazione dei pochi fattori a disposizione e di valorizzazione di dimensione di riuso e riciclo, di gestione di situazioni complesse e inattese, di risoluzione di dilemmi etici e assunzione di decisioni in tempi rapidi, di interazione con attori diversi da quelli tipicamente incontrati in ambiente scolastico;
  • il progetto prevede l'apertura temporanea al pubblico delle attività progettate, che mette i partecipanti in confronto diretto con i clienti, con tutte le procedure che riguardano un'attività imprenditoriale/commerciale;
  • pur essendo di natura simulativa e dimostrativa, il progetto consente agli studenti di confrontarsi con procedure “reali": di imparare a fare fatture e ordini reali, comprando e vendendo prodotti reali; di reagire alle complessità che si presentano in tempo reale, perché ogni situazione è reale e non filtrata da una piattaforma.

Nello specifico, il progetto si articola in tre macro-fasi:

  1. Elementi introduttivi: analisi territoriale, individuazione dei bisogni, social business, circular economy, green jobs
  2. Ideazione dell’idea imprenditoriale, disegno e progettazione. Azione centrale del progetto, si sviluppa in sottofasi: 1. Individuazione delle idee imprenditoriali; 2. Design delle idee imprenditoriali;
  3. Progettazione delle idee imprenditoriali.
  4. Implementazione e apertura al pubblico dei temporary shop (3 mezze giornate), con idee e progetti rivolti alla comunità territoriale di riferimento ma anche alla città e, in una prospettiva di connessione con le risorse presenti e in un'ottica di sostenibilità ambientale, favorendo per l'organizzazione dell'iniziativa l'utilizzo di materiali di recupero e logiche di zero waste.

Il percorso si sviluppa per gruppi secondo una dinamica inclusiva, cooperativa, meritocratica.

________________________________


Il progetto è stato riconosciuto, da Regione Lombardia e Fondazione Lombardia per l'Ambiente, Progetto di Qualità 2022, nel contesto del Bando "Proposte di educazione ambientale e educazione alla sostenibilità".

 

 

Sostenibilità logo

L’obiettivo della presente proposta è quello di approdare ad una didattica per l’ambiente, basata non solo sulle conoscenze, ma anche sui comportamenti, sui valori e sui cambiamenti.

L’intento è quello di promuovere nei giovani una mentalità di sviluppo consapevole del territorio a partire dai contesti di vita e di relazione in cui vivono, cogliendo e sintetizzando al meglio i legami tra uomo, ambiente, risorse.

A tal fine il progetto si propone di approfondire le seguenti tematiche:
- Salvaguardia della biodiversità e dell’ambiente e gestione sostenibile del territorio
- Gestione dell’acqua e impronta idrica
- Economia circolare (recupero e riutilizzo di materiali prodotti sul territorio)
- Costruzione e mantenimento di orti - giardini didattici a disposizione della scuola
- Conoscenza del territorio per salvaguardarne le risorse naturali (acqua), con visita al ghiacciaio dei Forni nel Parco nazionale dello Stelvio e alle sorgenti dell’Adda
- Colture e culture locali
- Le piante e gli insetti della nostra zona
- Gli habitat locali
- Comprendere la vulnerabilità attuale del territorio a fronte degli impatti dei cambiamenti climatici
- Conoscere il problema energetico

Alla base di questa idea di fondo ci sono diversi bisogni culturali:
- la costruzione di una identità comune di appartenenza all'ambiente;
- l'ampliamento della percezione di sé come soggetto in grado di influire, con le proprie azioni, sull'ambiente circostante e sul proprio contesto di vita;
- il contrasto alla banalizzazione dell'ambiente di appartenenza e delle sue risorse, causata spesso da scarsa attenzione e da una conoscenza superficiale delle sue ricchezze e dell'immenso patrimonio naturalistico e culturale che custodisce.

Punti di forza nella realizzazione del progetto saranno la centralità dei ragazzi nella costruzione del proprio bagaglio di conoscenze e la disseminazione di quanto scoperto facendosi promotori di contenuti di forte valenza culturale anche nei confronti dei più piccoli e dei diversamente abili.

Altri elementi caratterizzanti saranno la dimensione esperienziale e la valenza sociale nella condivisione con il gruppo della vita in montagna.

________________________________


Il progetto è stato riconosciuto, da Regione Lombardia e Fondazione Lombardia per l'Ambiente, Progetto di Qualità 2022, nel contesto del Bando "Proposte di educazione ambientale e educazione alla sostenibilità".

 

 

Sostenibilità logo

Il progetto Welcome Green intende contribuire a promuovere la conoscenza e la sensibilizzazione sui temi ambientali e incoraggiare atteggiamenti, azioni e forme di partecipazione attiva sia dei bambini che delle famiglie che gravitano intorno alla Scuola Benvenuti di Bergamo.

La Scuola Benvenuti ha iniziato da oltre 3 anni un percorso pedagogico di rinnovamento, improntato all’educazione ambientale, alla sostenibilità e outdoor: aderisce al decalogo delle Scuole Fuori dell'associazione Bambini e Natura che ha dato il via a questo tipo di approccio, e da due anni è certificata dal progetto nazionale Green School. La recente emergenza sanitaria da Covid-19 ha spinto il territorio, e la Scuola nello specifico, ad un approccio maggiormente aperto verso l’esterno e ha incoraggiato il lavoro della comunità scolastica verso agli obiettivi dell'Agenda 20-30 per lo sviluppo sostenibile, diffondendo la conoscenza dei temi ambientali e promuovendo riflessioni, atteggiamenti e azioni ecologiche.

E’ in questo contesto che si inserisce la proposta Welcome Green, che nello specifico intende aumentare la conoscenza, la consapevolezza e il protagonismo dei bambini tra i 2 e i 6 anni iscritti alla Scuola Benvenuti sull’importanza della sostenibilità ambientale nella vita quotidiana, oltre a rendere le classi centri di pratica che agiscono in linea con gli SDG’s 11.6, 12.5 e 13.39 e coinvolgere il territorio, rendendolo protagonista con le nuove generazioni del processo di transizione ecologica.

Il progetto prevede attività da realizzarsi sia all’interno che all’esterno della scuola.
In particolare:

  1. Percorsi di formazione dedicati al corpo insegnante relativo alla comunicazione efficace per adulti e bambini dedicata alle pratiche ecologiche sostenibili realizzabili a scuola; la formatrice coinvolta si occuperà anche, in collaborazione con le insegnanti, della preparazione della documentazione necessaria a svolgere tale diffusione e alla preparazione dei 4 pannelli informativi sulla vegetazione e le azioni realizzate e che saranno posti nel giardino della scuola;
  2. Progettazione e realizzazione di spazi esperienziali all’aperto (aula didattica esterna) con isole di biodiversità nel cortile pavimentato-cementato in collaborazione con il comitato genitori della scuola;
  3. Collaborazione con l’associazione ProPolis che gestisce gli orti sociali del Quintino, sito a circa 2 km dalla scuola, con uscite regolari (circa 6 nel corso dell’anno) agli orti delle tre classi in presenza di 2 figure educative;
  4. Partecipazione alla creazione della nuova rete territoriale del territorio di San Colombano, e in particolare alle iniziative di scambio generazionale con il CTE volte alla conoscenza del territorio ed eventuali altre opportunità.

 

________________________________


Il progetto è stato riconosciuto, da Regione Lombardia e Fondazione Lombardia per l'Ambiente, Progetto di Qualità 2022, nel contesto del Bando "Proposte di educazione ambientale e educazione alla sostenibilità".

 

 

 

Sostenibilità logo

Il progetto Clear Sky è dedicato al giocattolo educativo alle tematiche dell'ecosostenibilità. Ci siamo chiesti come si può raggiungere un maggior coinvolgimento, e quindi favorire l'apprendimento, di bambini e ragazzi e come l’approccio green può essere un valore intrinseco anche dell’attività di gioco e quindi vissuto direttamente dal bambino, non solo dall’adulto che fa una scelta d’acquisto consapevole nell’ottica della sostenibilità.

Abbiamo pensato a come i bambini possano sviluppare la loro creatività con gli stessi processi e strumenti che Prm design utilizza per il proprio workflow e su cui si basa la propria pluriennale esperienza nel mondo del giocattolo: immaginare, disegnare, assemblare e costruire un giocattolo, sperimentare e inventare... L'obiettivo è quello di realizzare un prodotto di peculiare attualità dedicato all'apprendimento dei bambini in ambito STEM e sui temi dell'energia green.

Secondo l'approccio learning by doing, si tratta di kit per le scuole per insegnare e apprendere in merito ai temi della transizione globale dai combustibili fossili all'energia sostenibile.

I kit operativi consentono ai bambini e agli insegnanti di assemblare modelli che dimostrano l'intero percorso dalla sorgente di energia alle applicazioni e ai dispositivi per l'utente finale.

I modelli illustrano operativamente i principi tecnici, il funzionamento e come possono essere collegati tra di loro e interdipendenti l'uno con l'altro. Si tratta infatti di un sistema che serve a produrre, distribuire e usare energia.

Istituto Europeo di Design ha lanciato nel 2021, con il nostro supporto, il progetto speciale multidisciplinare “IED x Clear Sky”, coinvolgendo gli studenti della Scuola di Design e Scuola di Comunicazione delle sedi di Milano, Roma, Cagliari e Barcellona.

Con questo progetto Prm design ha partecipato inoltre al Bando Prossima Impresa del Comune di Milano e Camera di Commercio di Milano, Monza-Brianza, Lodi a sostegno delle attività imprenditoriali come strumento per lo sviluppo sociale ed economico e la riqualificazione urbana delle periferie.
L'obiettivo del Comune di Milano di valorizzare specifiche aree periferiche sostenendo iniziative che possano animare quartieri poco conosciuti ha incontrato quello di Prm design di instaurare un dialogo aperto con la cittadinanza che abita lo stesso territorio professionale ma anche quello creativo e sociale dell'azienda. In particolare Prm design ha realizzato una vetrina interattiva ben visibile per i passanti e gli abitanti del quartiere.
Vi sono esposti i prodotti realizzati, che potranno essere attivati dall'esterno e con i quali è possibile interagire.

Il progetto Clear Sky è parte nel 2021 e nel 2022 di “Sodalitas Call For Future”. Sodalitas Call for Future è l’iniziativa di Fondazione Sodalitas che valorizza la comunità di imprese impegnate con responsabilità per un futuro sostenibile e per il raggiungimento degli Obiettivi dell’Agenda ONU 2030.

 

Sostenibilità logo

Corso (Sperimentale in ambito Curricolare) per la Formazione Tecnico-Professionale “Educazione Ambientale” nel contesto dell'Educazione Civica presso, Istituto Alberghiero Mantegna di Brescia, per le Classi 4^ - 5^:

SISTEMI DI GESTIONE PER LE ORGANIZZAZIONI DELLA FILIERA DEL FOOD, LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN AMBITO DELL’ECONOMIA CIRCOLARE CON GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI LEGISLATIVI E CRITERI MINIMI AMBIENTALI (CAM), CENNI DI SICUREZZA ALIMENTARE

Il Corso specifico avrà lo scopo di poter formare gli Allievi attraverso:

  • un percorso di discussione e di approfondimento culturale e Professionalizzante, come richiesto dal settore degli ambiti della ristorazione, preparazione alimenti e pasti e dell’accoglienza in generale, come prospettiva verso le varie tematiche ambientali e di gestione opportuna e Responsabile.
  • Approfondimento per la definizione e l’applicazione per il ciclo dei materiali, come proposte dall’Economia Circolare e gli scenari normativi attuali, cenni alla sicurezza alimentare per un approccio alla “Gestione normata” dall’individuazione degli impatti ambientali ed il valore dell’analisi ambientale per la valutazione dei rischi e pianificazione futura, dalla comprensione degli aspetti che riguardano direttamente le matrici ambientali (Acqua e Scarichi idrici, Aria e Emissioni, Tutela del Suolo e Sottosuolo, Gestione Rifiuti, Efficienza Energetica).
  • Valorizzazione degli scarti dell’industria alimentare.
  • Tecniche di recupero Risorse dai rifiuti della Ristorazione e tecniche Gestionali. Mercati del recupero Risorse e delle produzioni Eco-compatibili.

Focus e Obiettivi del Corso:

  • Conoscenza dell’esigenza del rispetto normativo per la gestione dei rifiuti vigente in Italia in ambito della ristorazione.
  • Conoscenza delle tematiche: Economia Circolare, la Sostenibilità e la Circolarità dei materiali e dei rifiuti, e cenni sui contratti di affidamento del Servizio rifiuti.
  • I concetti di fondamento (Sharing; riparabilità; recupero e riuso; End of Waste).
  • Conoscenza dell’esigenza di adeguamento delle Organizzazioni agli standard dei Sistemi di Gestione di Impresa (UNI EN ISO), il Ciclo di Deming e l’analisi ambientale come strumento di pianificazione delle attività Operative.
  • Conoscenza e riferimento normativo dei CAM (Criteri Minimi Ambientali) e Certificazioni possibili per le Organizzazioni e per l’approvvigionamento verso la PA (Green Public Procurement).
  • Efficienza Energetica e Impronta Ambientale.

Per maggiori informazioni contattare:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI STATO “ANDREA MANTEGNA”
SEDE LEGALE VIA FURA, 96 C.F. 98092990179 - 25125 BRESCIA
TEL. 030.3533151 – 030.3534893 FAX 030.3546123

 

 

Sostenibilità logo

Il presente progetto del Comune di Lecco è stato vincitore del Bando, promosso da Regione Lomabardia, "Proposte di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità 2021".

Prevede azioni mirate sulle scuole della provincia di Lecco e dei cittadini quali:

- Incontri di educazione ambientale, mirati nelle scuole, sui temi dell’economica circolare, del contrasto al cambiamento climatico e sul disinquinamento ambientale. Questi includono 120 classi per circa 2500 alunni tra il 2020 e il 2022;

- A cura di Silea SPA e di Legambiente Lecco: costruzione di un modello comunicativo per i ragazzi delle scuole attraverso l’approccio innovativo dell’economia comportamentale;

- Nel 2022 verrà realizzata un’indagine qualitativa e quantitativa sulla gestione della raccolta differenziata nelle scuole e lo sviluppo e implementazione di un intervento volto a migliorarla.

L’intervento comprenderà la riprogettazione di spazi, contenitori e modalità di gestione della raccolta differenziata; lo sviluppo di campagne di comunicazione trasversale ed infine percorsi mirati di cambiamento comportamentale, anche attraverso i cosiddetti “nudge”, che serviranno ad accompagnare ed educare tutte le persone afferenti alla scuola nei loro diversi ruoli (dirigenti, insegnanti, studenti, genitori, collaboratori scolastici) all’integrazione della raccolta differenziata come parte organica della cultura della sostenibilità promossa dalla Regione e dai Comuni nel territorio;

- A cura di A BetterPlace: giornate di clean up cittadino con le scuole da realizzarsi nel 2022;

- A cura di Legambiente Lecco: organizzazione di Vacanze Natura presso l’Ostello del Parco del Monte Barro, Scambi Europei Erasmus+ sul tema dell’imprenditoria giovanile green e del videomaking per la sostenibilità nel 2021;

- A cura di Legambiente Lecco: organizzazione di un hackathon per promuovere idee green imprenditoriali nel settore turistico per i giovani della provincia nel 2021;

- A cura di Legambiente Lecco: acquisto e distribuzione ai cittadini lecchesi di 350 kit di pannolini lavabili per promuovere una cultura dell’economia circolare.

 

Vedi il video con maggiori informazioni sul progetto --> Qui.

______________

Il progetto è stato riconosciuto, da Regione Lombardia e Fondazione Lombardia per l'Ambiente, Progetto di Qualità 2021 (insignito dell'omonima soft-label), ed è stato vincitore del finanziamento nel contesto del Bando "Proposte di educazione ambientale e educazione alla sostenibilità", con il concorso di risorse di Regione Lombardia per il tramite di Fondazione Lombardia per l'Ambiente

Sostenibilità logo

FattorMia è il portale attraverso il quale è possibile dar vita ad una collaborazione responsabile tra cittadini, scuole e aziende desiderosi di impegnarsi concretamente con la natura e sostenere le aziende agricole che valorizzano le biodiversità e preservano le tradizioni locali.

Creare la FattorMia della tua scuola, scegliendo animali e piante in diverse aziende agricole, significa cogliere un'opportunità unica per far conoscere da vicino agli studenti i valori della terra attraverso un'esperienza concreta ed un percorso didattico che li accompagna lungo tutto l’anno scolastico.

Attraverso il portale, infatti, gli studenti riceveranno un foto racconto mensile dell'accrescimento delle piante e/o degli animali con un focus didattico multidisciplinare. La classe potrà porre alle aziende agricole le proprie domande e pubblicare online i propri lavori. Inoltre è possibile organizzare uscite scolastiche nelle fattorie didattiche per avvicinare i ragazzi al mondo della campagna attraverso il contatto diretto con chi si prende cura di piante e animali e partecipare attivamente ai laboratori di trasformazione della materia prima (formaggio, olio, vino) o alle fasi di lavorazione (semina, raccolto, mungitura) secondo i ritmi della natura.

 



FattorMia supporta i docenti fornendo materiale di approfondimento e documentazione visiva adeguati agli alunni, favorendo l'instaurazione di un rapporto emotivo e personale con l'oggetto del proprio studio, integrandosi con le tempistiche e dinamiche delle lezioni frontali curricolari. FattorMia è l'occasione per costruire un percorso di didattica attiva che rende gli studenti protagonisti tramite un coinvolgimento diretto e costante realizzato sia attraverso il portale, sia grazie alle esperienze in loco. Viene inoltre favorito un approccio educativo e identitario, promuovendo una partecipazione responsabile ai temi della sostenibilità.

Scopri di più, visita Fattormia.com
(link alla pagina delle scuole: https://www.fattormia.com/scuole/).


                                   

 

_______________

Il progetto è stato riconosciuto, da Regione Lombardia e Fondazione Lombardia per l'Ambiente, Progetto di Qualità 2021 (insignito dell'omonima soft-label), ed è stato vincitore del finanziamento nel contesto del Bando "Proposte di educazione ambientale e educazione alla sostenibilità", con il concorso di risorse di Regione Lombardia per il tramite di Fondazione Lombardia per l'Ambiente

Sostenibilità logo

GREEN REVOLUTION 2022 (GR) è una proposta estiva residenziale di cinque giorni per ragazzi dagli 11 ai 14 anni, immersi nella Natura in un luogo unico per le sue caratteristiche storico-ambientali, organizzata dalla Rete CAUTO in collaborazione con Fondazione San Giorgio, Associazione Bimbo Chiama Bimbo, Cooperativa Il Calabrone, Associazione CBD Down.

Con Green Revolution 2022 (GR), si vuole intendere una rivoluzione verde che metta al centro la componente vegetale del nostro pianeta come fonte di Vita e non risorsa da sfruttare. Le attività, rivolte ai giovani, affrontano la grande sfida con cui l’Uomo si deve confrontare oggi, creare comunità sostenibili: ambienti fisici, sociali, culturali interconnessi nei quali soddisfare i propri bisogni senza compromettere il futuro. Il filo conduttore della proposta si fonda sulla consapevolezza che l’Ambiente non può essere considerato uno spazio di risorse infinite.

 

 

La relazione Uomo-Natura non è più in una visione “antropocentrica”, ma in un’ottica di circolarità in cui il futuro dell’uomo è dipendente dal futuro della natura stessa. La proposta educativa nasce nel 2020 in piena pandemia, riproposta nel 2021 e già in pista per la 3° edizione 2022 vista la risposta positiva delle famiglie.

I partner che hanno reso possibile GR si sono uniti condividendo obiettivi e creando un gruppo trasversale in dialogo ciascuno con le proprie competenze e specificità, per rispondere alla povertà educativa che la pandemia ha generato. Avvicinarsi per arricchirsi per imparare insieme come meglio rispondere alle nuove sfide educative di una società in movimento con bisogni e necessità che cambiano in una visione di sviluppo sostenibile.

Il tema GR del 2022 si ispirerà all’Agenda 2030 e agli SDGs. GR si avvale di un’equipe di educatori residenziali che curerà le attività di aggregazione e riflessione, composta da: un educatore ambientale CAUTO, un educatore professionale Bimbo Chiama Bimbo, un educatore scout di Fondazione San Giorgio. Un’equipe di esperti della Rete quotidianamente gestiranno laboratori tematici di tipo scientifico-esperienziale direttamente in Natura. 

 

Iscrizioni aperte fino al 10 giugno 2022 --> Tutte le informazioni qui.

_______________

Il progetto è stato riconosciuto, da Regione Lombardia e Fondazione Lombardia per l'Ambiente, Progetto di Qualità 2021 (insignito dell'omonima soft-label), ed è stato vincitore del finanziamento nel contesto del Bando "Proposte di educazione ambientale e educazione alla sostenibilità", con il concorso di risorse di Regione Lombardia per il tramite di Fondazione Lombardia per l'Ambiente

Sostenibilità logo

Il progetto annuale che vedrà coinvolti i bambini di 3, 4 e 5 anni della scuola dell’infanzia “Paola Di Rosa” sita in Borgosatollo (Bs) è un progetto molto innovativo e di notevole impatto ambientale.

Temi come la difesa della biodiversità, il contrasto al cambiamento climatico, il disinquinamento, il ricorso a fonti di energia rinnovabili e lo sviluppo dell’economia circolare sono di grande attualità e, il collegio docenti, ha ritenuto davvero fondamentale l’intervento sui bambini.

Il progetto vedrà i bambini protagonisti attivi del loro apprendimento, attraverso attività svolte in sezione ma soprattutto svolte in esterno. Il progetto annuale sarà arricchito, per tutta la sua durata, da un Progetto di Service Learning.

Partendo da un bisogno reale nella scuola, abbiamo creato una rete di collaborazione e supporto che con i bambini andrà a dare risposta al bisogno rilevato. Insieme quindi ideeremo, progetteremo e poi scenderemo in campo per una riqualificazione, in ottica green, degli spazi esterni della nostra scuola in ristrutturazione.

Le attività educative outdoor sono il cuore pulsante del nostro progetto.
Esso prevede infatti:
- la realizzazione di un orto e di una serra; la costruzione e il posizionamento di casette per le api
selvatiche, bug hotel e bed and breakfast delle farfalle con coinvolgimento di un apicoltore locale; piantumazione di alberi ad alto assorbimento di Anidride Carbonica e coinvolgimento di giardinieri locali e Protezione Civile;
- visita ai fontanili presenti sul territorio e valutazione di eventuali interventi di manutenzione in accordo con la Protezione Civile;
- uscite didattiche ad “Ambiente Parco” dove approfondiremo tematiche legate alla raccolta differenziata ed “Agriturismo Gaia” in cui i bambini toccheranno con mano il concetto di economia circolare;
- visita ai parchi territoriali, valutazione e riflessione su interventi a favore del benessere pubblico.

 

view?hash=f36fc43dc6d205d012cdcacc0e93883a&canCache=1

 

L’obiettivo della proposta fatta su bambini in così tenera età è proprio promuovere un’inversione di tendenza nelle scelte politiche e negli atteggiamenti individuali.
Le persone generalmente non rinunciano a comode abitudini o non modificano i comportamenti per salvare piante o tenere pulita la città. In questo progetto ci giochiamo quindi la nostra carta migliore: i bambini! Attraverso essi ambiamo a crescere dei cittadini migliori e al tempo stesso sappiamo che essi veicoleranno apprendimenti e indicazioni verso le loro famiglie e la comunità, producendo apprendimento generalizzato.

_______________

Il progetto è stato riconosciuto, da Regione Lombardia e Fondazione Lombardia per l'Ambiente, Progetto di Qualità 2021 (insignito dell'omonima soft-label), ed è stato vincitore del finanziamento nel contesto del Bando "Proposte di educazione ambientale e educazione alla sostenibilità", con il concorso di risorse di Regione Lombardia per il tramite di Fondazione Lombardia per l'Ambiente

Sostenibilità logo

Questa proposta di Reattiva vuole mettere sotto i riflettori il tema del degrado del suolo e per farlo vuole stimolare la cittadinanza attiva e scientifica con percorsi educativi alla sostenibilità.

Mentre è risaputo che la Lombardia è una delle regioni più inquinate d'Europa per quanto riguarda l’inquinamento atmosferico, è meno noto come la nostra Regione sia ai primi posti delle classifiche per quanto riguarda il consumo di suolo e, soprattutto, il suo degrado.
D’accordo con la definizione di ISPRA per degrado di suolo intendiamo «la riduzione o perdita della capacità produttiva biologica ed economica della risorsa del suolo».
Al problema sono legati inquinamento, perdita di biodiversità, cambiamenti climatici e sistema agroalimentare.

La tematica e le sue implicazioni saranno al centro del percorso di educazione alla sostenibilità, basato sulla tecnica della ricerca-azione e sulle metodologie del transformative learning.

I formatori di Reattiva lavoreranno con una scuola illustrando il tema, e fornendo un kit di misurazione della composizione del suolo, costruito assieme agli esperti della Resoil Foundation.

 

 


Gli studenti usciranno dall’aula per sperimentare, in prima persona e su basi scientifiche, che cosa significa degrado del suolo.
Verranno coinvolti in un momento di elaborazione dei dati raccolti e di connessione con pratiche sostenibili di gestione del suolo. Parallelamente si offrirà un corso di formazione on demand rivolto agli adulti, con particolare attenzione ai docenti, per formare e attivare sulla causa in oggetto.

L’obiettivo del progetto è quello di formare, sensibilizzare, attivare studenti, insegnanti, scuole e cittadini lombardi sui temi ambientali, dando rilevanza al degrado e all’inquinamento del suolo.
Si vuole favorire la partecipazione attiva dei cittadini nel processo di acquisizione dei dati e di sviluppo di una conoscenza su base scientifica, creando una piattaforma di raccolta dati delle analisi del suolo.

La nascita di un network di Scuole sul territorio regionale abiliterà le scuole come presidi territoriali e promuoverà la connessione tra loro e il confronto con le aziende, le istituzioni del territorio.
Da ultimo, si vuole stimolare studenti e cittadini ad avere un ruolo attivo come protagonisti nella lotta all’inquinamento, contro il cambiamento climatico e contro la perdita di biodiversità, valorizzando contemporaneamente le pratiche di gestione sostenibile delle risorse naturali e di rigenerazione della fertilità del terreno.

_______________

Il progetto è stato riconosciuto, da Regione Lombardia e Fondazione Lombardia per l'Ambiente, Progetto di Qualità 2021 (insignito dell'omonima soft-label), ed è stato vincitore del finanziamento nel contesto del Bando "Proposte di educazione ambientale e educazione alla sostenibilità", con il concorso di risorse di Regione Lombardia per il tramite di Fondazione Lombardia per l'Ambiente