Eventi

In questa sezione si trovano gli eventi più rilevanti di educazione ambientale.

Puoi segnalare un evento compilando l’apposito form. La segnalazione sarà poi valutata ed eventualmente inserita all’interno della pagina.

 
Visualizzo 1-3 di 8 elementi.
Sostenibilità logo

6 mar 2023

Una settimana dedicata alla scoperta della storia di MARTE, una vera esplorazione del pianeta rosso, dei suoi segreti anche più drammatici, attraverso il contributo di alcuni dei massimi esperti in materia. Si svolgerà dal 17 al 22 aprile 2023 la quarta edizione della Settimana dell’Astronomia, organizzata da Fondazione Lombardia per l’Ambiente in collaborazione con Associazione Euresis e INAF – Osservatorio Astronomico di Brera.

L’evento, completamente gratuito, si articolerà in diverse iniziative di carattere scientifico e divulgativo, rivolte in particolare alle scuole secondarie di I e II grado, agli appassionati e al grande pubblico. A partire dalla Mostra “MARTE. Un mondo di cose nuove”, realizzata dall’Associazione Euresis e che verrà allestita dal 17 al 22 aprile negli spazi dell’Auditorium del Centro Studi e Formazione Ambientali di Seveso (MB), con possibilità di visita guidata per le scuole.
[Scopri la mostra: https://lasettimanadellastronomia.it/mostra_2023.php]

Insieme alla mostra verranno proposte al pubblico alcune conferenze che vedranno come relatori alcuni tra i principali studiosi di Marte e dello spazio che circonda il nostro pianeta. “Marte aspettaci… quasi ci siamo”, è il titolo dell’intervento a cura di Amalia Ercoli Finzi, Professore Onorario Politecnico di Milano, in programma lunedì 17 aprile. Mercoledì 19 aprile invece si terrà l’incontro “Da Brera a Marte: Giovanni Schiaparelli esploratore del pianeta rosso” con Agnese Mandrino, responsabile dell’Archivio storico dell’Osservatorio astronomico di Brera di Milano.

Sono invece pensate per le scuole secondarie di I e II Grado le conferenze del mattino di martedì 18 e di giovedì 20 aprile. “Verso Marte e ritorno. La missione Mars 2020 e la campagna Mars Sample Return” è il contributo che verrà fornito da Marco Dolci, Lead Robotics Systems Engineer presso Autonomous Systems Division – NASA’s Jet Propulsion Laboratory – CalTech; Giorgio Baiocco, Professore di Fisica medica e radiobiologia, Università di Pavia, focalizzerà il suo intervento attorno al tema Destinazione Marte… ma le radiazioni?.

«Bellezza e stupore, questi sono i due principi che ispirano Fondazione Lombardia per l’Ambiente nella sua attività di ricerca e divulgazione scientifica e culturale. Ed è da qui che nasce l’idea della Settimana dell’Astronomia, un momento dedicato alle scuole, ai giovani e a tutto il pubblico per comunicare la bellezza del creato e del cosmo, e il mistero che si nasconde dietro questi temi. Per farlo abbiamo adottato ancora una volta un metodo che caratterizza la Fondazione: il coinvolgimento dei massimi esperti in questo settore, dalle università fino a INAF ed Euresis. A loro va il mio ringraziamento per l’impegno nella realizzazione di contenuti di primissimo livello, che quest’anno riguarderanno il pianeta Marte», sottolinea Fabrizio Piccarolo, Direttore di Fondazione Lombardia per l’Ambiente.

Grazie alla collaborazione con l’Osservatorio astronomico di Brera, sarà possibile anche osservare il cielo giovedì 13 aprile e venerdì 21 aprile alle 20.30 presso la sede di Merate dell’Osservatorio astronomico di Brera.
[I posti sono limitati, la prenotazione obbligatoria scrivendo a eventifla@flanet.org]

La Settimana dell’Astronomia ha ottenuto il patrocinio di: Città di Seveso, Politecnico di Milano, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Pavia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università Milano Bicocca e INAF. Con il patronato di Regione Lombardia.

Visita il sito dedicato: https://lasettimanadellastronomia.it/index.php.
Scarica la locandina.

Contatti:
+39 02 80616125
eventifla@flanet.org

           

Sostenibilità logo

4 mar 2023

Le PMI  figurano tra i protagonisti del percorso verso la neutralità climatica, dato che Il loro consumo energetico - sebbene relativamente basso a livello individuale - è elevato se considerato collettivamente. 
L’efficienza energetica rappresenta una sfida rilevante per le PMI, ma è frenata da barriere tecniche ed economiche. 
Ad ENEA è affidato il compito di attuare, di concerto con il MASE (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica), un piano di sensibilizzazione alle PMI per superare tali barriere, attraverso l’esecuzione delle diagnosi energetiche presso i propri siti produttivi

L'incontro, organizzato in collaborazione con AMAT (Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio) del Comune di Milano, sarà l'occasione per presentare strumenti utili per il raggiungimento della transizione energetica dei comparti produttivi. 

Durante l'evento saranno presentati gli strumenti ENEA per l'efficienza energetica delle PMI: un tool dedicato e le linee guida pratiche per la redazione della diagnosi energetica dei comparti produttivi, sviluppati da ENEA nell'ambito del progetto H2020 LEAP4SME. 
Nell'occasione sara' presentata e distribuita la breve guida operativa alla diagnosi energetica nelle PMI realizzata da ENEA.

A tutti i partecipanti verrà consegnata una copia della breve guida operativa alla diagnosi energetica delle PMI realizzata da ENEA.

L'incontro sarà fruibile in modalità mista: presso SALA CONFERENZE e in diretta streaming sul canale ENEA

Le iscrizioni nel Form a questo link

Altre info a queso link

Sostenibilità logo

31 gen 2023

Cosa vuole dire per i bambini muoversi in bicicletta in città? Un modo per divertirsi, essere più sostenibili, più veloci o un’occasione per stare con gli amici e sentirsi grandi?

Nell’ambito del progetto PrepAir, di cui Fondazione Lombardia per l’Ambiente è partner, il Comune di Milano ha recentemente lanciato la video challenge “#GIROINBICI. Gira un video per chi non ci va!.

Si tratta di una sfida a colpi di video dedicata alle ultime classi della scuola primaria (quarta e quinta) e alle scuole secondarie di primo grado, che permetterà ai ragazzi di raccontare, attraverso un breve filmato (massimo trenta secondi), gli aspetti positivi dell’andare in bicicletta in città.

È possibile partecipare fino al 19 marzo 2023, per maggiori informazioni e prendere parte al #Giroinbici, visitare il seguente link: https://www.scuoleapertemilano.it/-/-giroinbici-la-video-sfida-di-prepair-drindrin