19 dic 2022
Il bando "Proposte di educazione ambientale e educazione alla sostenibilità - 2022 Seconda Edizione", si era aperto quest'anno il 31 maggio, con chiusura delle domande al 21 giugno.
Sono state 65 le adesioni, di cui 41 i progetti con un punteggio di qualità tale da conseguire la soft-label digitale di "Progetto di Qualità 2022".
All’iniziale dotazione finanziaria di 50.000,00 €, visto l’alto numero di proposte presentate, la Direzione Ambiente e Clima di Regione Lombardia ha deciso, per l'edizione di quest'anno, di stanziare ulteriori risorse consentendo di finanziare ben 23 progetti totali. È così che tutte le attività relative al bando si sono concluse nel migliore dei modi.
Il bando è uno degli strumenti pensati e realizzati con lo scopo di riconoscere e incentivare una Rete di Educazione Ambientale in Lombardia e sostenere le iniziative di grande rilevanza dei tanti soggetti che operano in questo campo.
Si è tenuto un grande evento lo scorso 18 ottobre in Auditorium Testori, nel contesto della Fiera di Educazione alla Sostenibilità Ambientale 2022: la cerimonia di premiazione dei Progetti di Qualità del bando, dove sono stati ancor più sentiti la condivisione e il coinvolgimento delle realtà promotrici dei progetti.
I Progetti di Qualità di quest'anno verranno pubblicate qui, insieme a quelli della precedente edizione e alle progettualità che spontaneamente possono essere suggerite dagli utenti compilando i moduli disponibili alla pagina e che possono essere pubblicate dopo la valutazione a cura di FLA.
Sulla sezione per l'Educazione Ambientale del Portale per lo Sviluppo Sostenibile, è inoltre possibile trovare:
Sul Portale è inoltre possibile visionare i contenuti delle due scorse edizioni della Fiera di Educazione alla Sostenibilità Ambientale (2021 e 2022).
L'augurio con il quale si conclude quest'anno è quello di allargare sempre di più il bacino di collaborazioni e di relazioni tra realtà che promuovono l'educazione ambientale e alla sostenibilità a tutti i livelli, in un'ottica di sussidiarietà e come strategia collettiva per affermare il cambiamento culturale necessario ad una transizione ecologica capace di garantire il benessere delle presenti e future generazioni.
Vi aspettiamo per l'edizione del bando dell'anno prossimo!
15 dic 2022
In continuità con le edizioni precedenti, anche per il 2022, il Rapporto non si limita a fotografare lo stato dell’arte della sostenibilità in Lombardia e il livello di attuazione degli obiettivi previsti dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. In un contesto profondamente mutato dalla guerra in Ucraina, il volume intende entrare nel merito delle nuove problematiche cercando di capire come la politica e le istituzioni in generale possono aiutare a rigenerare fiducia per affrontare sfide che pur traguardando risultati nel lungo periodo, richiedono risposte immediate.
La Lombardia è chiamata a ricostruire un percorso di nuova normalità facendo leva sulla resilienza che ha dimostrato il sistema economico e sociale nell’ultimo difficile biennio. Vanno messe a frutto le lezioni apprese dalla pandemia e consolidati quei cambiamenti positivi (in particolare sul fronte della digitalizzazione) che hanno consentito di riprendere con rinnovato slancio il percorso di crescita sostenibile e di transizione ecologica. Allo stesso tempo, lo scenario post pandemico evidenzia come siano presenti e radicate alcune fragilità che assumono contorni diversi (materiali, educativi, sociali, demografici) che nei prossimi anni rischiano di allargarsi, minando la coesione sociale e alimentando la sfiducia.
Oltre ad affrontare queste tematiche, l’edizione 2022 di Rapporto Lombardia inaugura il legame con la Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) di Regione Lombardia, dedicando un capitolo al sistema di monitoraggio della Strategia, riportando l'elenco degli indicatori e illustrando la metodologia utilizzata per la loro scelta.
A partire dal 2023, Rapporto Lombardia includerà il monitoraggio annuale della SRSvS.
Rapporto Lombardia 2022 sarà presentato il prossimo
19 dicembre 2022 ore 14:30
in presenza, presso il Palazzo Sistema (Milano, Via Pola 12/B aula Benaco) ed in diretta streaming dal canale YouTube Edu di Polis Lombardia
In allegato il programma dell'evento.
12 dic 2022
Sono aperte le iscrizioni per la formazione dedicata ai docenti ed agli educatori ambientali, interessati ad approfondire l'argomento lupo come elemento educativo. La winter school si svolgerà in presenza nella suggestiva cornice dei Parchi Alpini.
Regione Lombardia, in collaborazione con l’Università degli Studi di Pavia (Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente), nell’ambito del Progetto Europeo LIFE18/NAT/IT/000972 WOLFALPS EU, ha organizzato un'interessante iniziativa formativa.
Si tratta di una Winter School in presenza riconosciuta dal MIUR, con attività teoriche e pratiche, rivolta principalmente a insegnanti ed educatori ambientali interessati ad approfondire l’argomento lupo come elemento educativo e svilupparlo in ambito multidisciplinare creando percorsi didattico-educativi integrati al territorio.
È stata infatti organizzata una Winter School per ognuna delle Aree Protette che collaborano al progetto:
- Parco Nazionale dello Stelvio (28-29 gennaio)
- Parco Regionale delle Orobie Bergamasche (11-12 febbraio)
- Parco Regionale delle Orobie Valtellinesi (18-19 febbraio)
- Parco Regionale dell’Adamello (25-26 marzo)
In ciascuna Winter School saranno trattati i medesimi argomenti, tuttavia ciascun Parco ha declinato il corso sulla base delle specificità del proprio territorio.
Ogni interessato potrà scegliere in fase di iscrizione a quale Winter School partecipare.
La Winter School è strutturata in due giornate (sabato e domenica), per una durata complessiva di 16 ore di formazione equamente suddivise nei due giorni.
Per maggiori informazioni scrivere a: elisa.torretta01@universitadipavia.it
Per iscriversi è necessario compilare il modulo disponibile al seguente link: https://tinyurl.com/moduloiscrizionews
I docenti di ruolo, inoltre, dovranno necessariamente iscriversi al corso attraverso la piattaforma S.O.F.I.A. per ottenere l’attestato di riconoscimento del corso da parte del MIUR (codice identificativo del corso: 78635).
La partecipazione è gratuita; non sono compresi trasporti e trasferimenti, eventuali pernottamenti e pasti.
Se interessati, Vi invitiamo a leggere la locandina di questa iniziativa, in allegato, contenente la dettagliata programmazione delle attività e altre informazioni utili.
6 dic 2022
A cura di Pilar Sinusia di Fondazione Triulza
Torna “A City un MIND. Salute e benessere per tutti”, il concorso di idee lanciato da Fondazione Triulza e rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado della Lombardia che raccoglie proposte creative per città più sostenibili, in cui raggiungere e mantenere ottime condizioni di salute e di benessere psico-fisico.
In palio per questa quinta edizione 9 mila euro, da suddividere in sei premi (tre per la categoria scuola primaria e tre per la categoria scuola secondaria di primo grado).
Il termine per la presentazione delle domande, che possono essere caricate anche da remoto, è il 30 aprile 2023.
Tutti i dettagli utili alla partecipazione, con l’indicazione del tipo di proposte richieste alle scuole, sono disponibili al link della pagina del concorso.
I ragazzi/e possono immaginare le loro proposte per MIND - Milano Innovation District, la nuova città che sta nascendo nell’area che ospitò Expo 2015.
I premi potranno essere utilizzati per l’acquisto di attrezzature e/o attività didattiche.
In allegato sono scaricabili l’invito al concorso e il pdf con tutti i dettagli dell’iniziativa.
#svilupposostenibile #ambiente #MIND #scuole #concorso #fondazionetriulza
18 nov 2022
Fondazione Lombardia per l’Ambiente organizza, dal 20 al 26 novembre, la XII edizione di Scienza a Seveso, la rassegna scientifica organizzata in collaborazione con l’Associazione Euresis e con il Centro Culturale don Mezzera.
Sarà una preziosa opportunità per visitare la mostra “What’s in our brain? La meraviglia del cervello Umano”, che offrirà agli studenti e agli appassionati un percorso alla scoperta delle meraviglie del nostro cervello e del suo funzionamento, secondo quanto la scienza ad oggi è riuscita a comprendere.
La mostra, allestita presso il Centro Ricerche e Formazione Ambientali di Seveso in Largo 10 Luglio, è gratuita e sarà aperta al mattino per le scuole, previa prenotazione, e il pomeriggio per il pubblico.
L’offerta culturale, promossa da Fondazione Lombardia per l’Ambiente insieme ad Associazione Don Mezzera ed Euresis, sarà arricchita da alcuni incontri serali.
In allegato la locandina con tutti i dettagli
Per info e prenotazioni eventifla@flanet.org
17 nov 2022
Sono disponibili i video, i materiali e alcune immagini degli Stati generali di Rete Natura 2000, dedicati quest’anno al tema “Acqua e biodiversità in un clima che cambia”, che si sono tenuti venerdì 14 ottobre 2022 presso il Belvedere del 39° piano di Palazzo Lombardia, a Milano.
Gli Stati generali della rete Natura 2000 in Lombardia costituiscono un momento di confronto e approfondimento con gli stakeholder impegnati a tutelare i siti RN2000, al fine di condividere e scambiare idee, presentare nuove iniziative, discutere problemi e sviluppare proposte comuni.
L'evento è stato realizzato anche in diretta streaming e sono disponibili i video degli interventi dei relatori, oltre ad altre informazioni a questo link.
In conclusione a questa segnalazione, si allegano alcune immagini significative ed il programma della giornata.
17 nov 2022
Tre incontri pubblici e otto incontri bilaterali. Questo il bilancio della missione della delegazione della Regione Lombardia, guidata dall'Assessore all'Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, alla COP27 - Conferenza delle Parti della Convenzione delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici a Sharm El-Sheik.
"Abbiamo potuto verificare - spiega Cattaneo - come il taglio che stiamo dando alle politiche ambientali in Lombardia sia coerente con le migliori esperienze nel mondo. L'approccio e il lavoro intrapreso sono molto simili a quello delle altre regioni sviluppate, con le differenze che i diversi territori ovviamente impongono. Questi incontri ci hanno permesso di condividere una serie di esperienze, di rafforzare alcune relazioni, anche all'interno di coalizioni internazionali quali 'Regions4' e 'Under2Coalition' di cui siamo già parte, che sono preziose per mettere a fuoco le future politiche della Lombardia."
Durante la missione l'Assessore ha partecipato a tre eventi pubblici, dedicati al confronto di esperienze e di politiche di adattamento al cambiamento climatico.
Giovedì è intervenuto all'incontro 'A spotlight on states and regions contributions to the Global Stocktake - Getting It Done' organizzato dal Governo scozzese nell'ambito di 'Under2 Coalition' e di 'Regions4 Sustainable Development'.
Venerdì è stato relatore al seminario organizzato da Regione Lombardia, Fondazione Lombardia per l'Ambiente e Regions4 ospitato dal Padiglione Italiano, dal titolo 'Trasferire le strategie sovranazionali di adattamento al cambiamento climatico ai livelli regionali e locali'.
Sabato è stato invece il turno di un appuntamento, gestito da Regions4 e dal Climate-Kic, dedicato all'adattamento e all'innovazione: 'The adaptation innovation Lab'.
"Le Regioni e i Governi subnazionali - prosegue Cattaneo - sono centrali nella messa a terra delle politiche di contrasto ai cambiamenti climatici, in particolare per le sempre più necessarie misure di adattamento. Per questo abbiamo sostenuto un loro più diretto coinvolgemmo nei negoziati sul clima che si svolgono alla COP".
Le giornate sono state cadenzate anche da numerosi incontri bilaterali con i rappresentanti di alcune delle regioni più sviluppate al mondo, tra cui Teresa Jorda, Ministro per il Clima, Alimentazione e Agricoltura della Catalogna (Spagna); Amaia Barredo, Viceministro dello Sviluppo economico e Sostenibilità dei Paesi Baschi (Spagna), Benoit Charette, Ministro dell'Ambiente e Clima del Québec (Canada); María Isabel Ortiz Mantilla, Ministro dell'Ecologia dello Stato di Guanajuato (Messico), Edoardo Trani, Sottosegretario per le Infrastrutture e l'Ambiente di San Paolo (Brasile); Mikel Irujo Amezaga, Ministro dello Sviluppo economico ed imprenditoriale di Navarra (Spagna), Magnus Berntsson, Ministro per l'Ambiente di Västra Götaland (Svezia) e Presidente AER.
"Le regioni che abbiamo incontrato in questi giorni - ribadisce l'Assessore - rappresentano 75 milioni di persone e sono in prima linea nell'affrontare i cambiamenti climatici. Mettono in campo politiche legate alla transizione ecologica, alla mitigazione e all'adattamento climatico, all'economia circolare, al passaggio alle fonti rinnovabili, al miglioramento della qualità dell'aria e alla tutela della biodiversità. Tematiche di cui abbiamo discusso e condiviso le nostre rispettive migliori esperienze. Torniamo con la convinzione ancora più forte di prima che la via della competitività e dello sviluppo passa attraverso la scelta della sostenibilità. La Lombardia vuole essere protagonista di questa nuova modalità di sviluppo".
(in allegato alcune immagini rappresentative dell'incontro; una gallery più completa è disponibile a questo link)
9 nov 2022
Un ‘modello lombardo’ di sviluppo sostenibile ispirato a una sostenibilità “equilibrata, concreta, che parta dal basso”, come l’ha definita l’assessore regionale all’Ambiente e Clima Raffaele Cattaneo.
Possiamo dire sia questo l’obiettivo a cui puntava il Terzo Forum per lo Sviluppo Sostenibile di Regione Lombardia: quattro giorni di lavori, dal 19 al 22 ottobre scorsi, che hanno visto una grande e variegata partecipazione.
La scelta del Forum regionale è del resto, e non da oggi, di coinvolgere e farsi portavoce di tutte le realtà del territorio lombardo che a vario titolo si occupano di sostenibilità.
E così in apertura è stato dato spazio alle nuove generazioni, a scuole università ed enti di ricerca: a chi, cioè, è chiamato a guardare al futuro ma già oggi concentra i propri sforzi di innovazione per supportare la transizione ecologica anzitutto a partire da nuove competenze.
Non tutti sanno allora che gli atenei italiani si sono consorziati nella Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile - RUS, che promuove l’impegno su tutti i temi dello Sviluppo sostenibile e in particolare su mobilità, economia circolare, efficienza energetica, lotta alle disuguaglianze, sicurezza alimentare.
Anche grazie al contributo degli atenei, la Lombardia è già oggi sede di eccellenze nella ricerca. Come il progetto CREIAMO, che permetterà di bonificare i suoli con tensioattivi totalmente biologici; o come il sistema Fybra, sensore per il ricambio d’aria che punta a far respirare meglio migliaia di bambini consentendo allo stesso tempo un forte risparmio di energia.
Questi progetti ci ricordano che l’innovazione è tra i migliori alleati dello sviluppo sostenibile. E che e professioni green sono sempre più diffuse e ‘appetibili’ per i più giovani: in un Paese con un alto numero di NEET (giovani che né studiano, né lavorano), quale è l’Italia, la transizione sostenibile creerà opportunità e motivazione.
Per aiutare i giovani a trovare la propria strada professionale, ma anche di realizzazione personale, creativa ed espressiva, Regione Lombardia punta su orientamento e formazione professionale. Ma non solo: un reale coinvolgimento e partecipazione attiva dei giovani attraverso le testimonianze di “chi ce l’ha fatta”; l’informazione sulle opportunità da cogliere e coltivare; il racconto dei percorsi formativi che, attraverso un’ottica di sostenibilità, sanno rispondere alle esigenze del mercato del lavoro e delle imprese.
Altro fulcro del Forum sono state le buone pratiche raccontate in prima persona dalle imprese: un segnale, forse il più netto, di un territorio che già si muove con decisione verso un nuovo modello di sviluppo e che oggi, forte della propria esperienza, può testimoniare che “la sostenibilità è una scelta che paga”.
Come rivendicato da diversi interventi, infatti, la sostenibilità è un fattore determinante di resilienza in un momento di grande incertezza nelle catene di approvvigionamento e del valore. Dalla moda all’edilizia, dal manifatturiero all’agroalimentare, i settori portanti dell’economia lombarda sono concordi sulla necessità di unire un impegno individuale delle imprese con una visione di filiera e di sistema.
Da qui l’invito, partito dal forum, a fare della sostenibilità una questione identitaria, non uno strumento di marketing: un modo di essere e di fare, non di vendere. Perché non è di greenwashing che hanno bisogno le imprese, e men che meno i cittadini: essere - o diventare sostenibili – significa agire al cuore della propria attività. I vantaggi sono concreti e immediati: riduzione dei costi, produrre di più consumando meno, a mettersi al riparo dalla crisi energetica. Essere sostenibili significa garantire la trasparenza del proprio processo produttivo e creare nuovo valore grazie a una migliore gestione del rischio d’impresa, maggiore qualità e dunque fiducia dei propri clienti.
Per tutti questi motivi, la scelta di uno sviluppo sostenibile è strategica. È chiaro, però, che è anche necessaria: chi non saprà imboccare la strada di questo cambiamento rischia di rimanere indietro, se non di scomparire, di fronte a cambiamenti che tutte le previsioni danno come inevitabili.
Il Forum ha portato allora un altro dato: il tessuto economico lombardo è costituito per circa due terzi da piccole e medie imprese, che rispetto alle grandi sono più esposte agli shock economici, sociali e ambientali – come la crisi energetica e delle materie prime o gli eventi metereologici estremi. D’altro canto, queste stesse PMI hanno grande capacità di adattamento, un capitale umano molto competente e un alto livello tecnologico.
La sfida per la Lombardia è guidarle in un processo di evoluzione, perché arrivino preparate al futuro di cambiamenti improvvisi, volatilità e instabilità che si profila per i prossimi decenni. Al centro di questa transizione dovrà esserci il ripensamento dei modelli stessi di business. La crescita, infatti, non potrà più basarsi su un aumento indefinito della produzione, ma su un aumento della qualità di beni e servizi. Le attività dovranno essere diversificate e le imprese dovranno investire nel continuo apprendimento di nuove competenze.
Un’altra ‘condizione’ emersa con chiarezza è che la transizione ecologica non può ignorare i suoi possibili impatti sociali. A ricordarlo sono stati numerosi esponenti del Terzo Settore, una delle forze motrici del territorio lombardo, che hanno invitato a promuovere l’uguaglianza anche nell’accesso all’innovazione, a puntare su reskilling e upskilling dei lavoratori, a progettare percorsi in cui sostenibilità e solidarietà vanno di pari passo. Queste misure contribuiranno a mantenere alta l’occupazione nonostante i cambiamenti nel sistema produttivo e dunque nella domanda di competenze.
I Governi di ogni livello hanno il compito di guidare la non semplice transizione verso lo sviluppo sostenibile. A quali modelli ispirarsi? Come riuscire a trovare i fondi per investire sulla sostenibilità, come rendicontare le proprie azioni in un’ottica di trasparenza nei confronti dei cittadini, come misurare gli impatti delle proprie scelte green per verificarne l’efficacia?
Domande cui si è cercato di rispondere con il contributo di ASviS e attraverso un ricco confronto tra esponenti di governi locali, nazionali e internazionali.
Quello per la mitigazione della crisi ambientale e per l’adattamento alle nuove condizioni che aspettano il Pianeta, infatti, non è uno sforzo da portare avanti in solitudine. I governi subnazionali collaborano attraverso reti, come ad esempio Regions 4 Sustainable Development, un network che permette lo scambio di informazioni e pratiche e l’organizzazione di iniziative coordinate.
L’ultima sessione del Forum ha ospitato una riflessione trasversale ai settori, con esponenti del mondo intellettuale, imprenditoriale e del Terzo settore che hanno condiviso i rispettivi punti di vista. Le componenti della sostenibilità, del resto, sono per definizione interrelate: il cambiamento nell’organizzazione delle imprese prende piede in primo luogo da un cambiamento culturale, che presuppone innovazioni nella formazione. In Lombardia, ha affermato traendo le somme l’assessore Cattaneo, si è messo in atto un modello fondato su concretezza e coinvolgimento per dare l’avvio a questo cambiamento. Partecipazione degli stakeholder nella definizione di obiettivi, strategie e strumenti attuativi, uniti a un ruolo di coordinamento da parte di Regione. Un modello di governo pensato per un territorio come quello lombardo, dall’elevata capacità di iniziativa e abituato a proiettarsi nel futuro.
#sostenibilità #svilupposostenibile #greenjobs #resilienza #imprese #giovani #terzosettore #cambiamentoclimatico #climatechange
3 nov 2022
Promosso da Fondazione Cogeme per valorizzare le migliori esperienze di sostenibilità e innovazione
È stato prorogata fino a martedì 15 novembre compreso la scadenza per candidarsi al Premio di Eccellenza Nazionale “Verso una economia circolare” promosso dalla Fondazione Cogeme di Rovato (Brescia), la onlus nata da Cogeme S.p.A. nel 2002 per scopi di solidarietà sociale a favore dei territori di riferimento.
Il Premio è giunto alla sua sesta edizione e sempre più connesso al mondo dell’innovazione e della sostenibilità.
Il premio vuole sottolineare l’importanza del riciclo/riuso, dello scambio di risorse e della condivisione dei processi produttivi, che favoriscano percorsi verso sistemi eco-industriali che limitino al massimo i sottoprodotti non utilizzati, il loro smaltimento e la conseguente dispersione nell’ambiente.
Sono previste due categorie:
1. Enti locali
– categoria 1: comuni fino a 30.000 abitanti
– categoria 2: comuni oltre 30.000 abitanti
2. Mondo dell’impresa
– categoria 1: fatturato fino a 30 milioni
– categoria 2: fatturato oltre i 30 milioni
A queste si affiancano diverse menzioni.
Scarica il Bando 2022 – Premio di eccellenza nazionale, disponibile in allegato.
Quindi compila la Scheda di partecipazione per partecipare.
Ai fini del Premio conta aver realizzato, avviato, o anche solo approvato ed autorizzato, interventi di diminuzione dei rifiuti e di uso efficiente dei materiali di scarto massimizzando quindi l’impiego dei prodotti a fine vita (negli anni 2021-2022).
Lo sviluppo di sinergie tra soggetti pubblici e privati per l’uso efficiente delle risorse (materiali, energia, processi e tecnologie) unito all’uso efficiente delle risorse (materiali, energia, processi e tecnologie) costituiranno aspetti importanti in fase di valutazione.
La cerimonia di premiazione si terrà tra dicembre 2022 e febbraio 2023.
Il Premio è organizzato in collaborazione con Università degli Studi di Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore e Circularity, con il sostegno di Apindustria Confapi Brescia, Confagricoltura Brescia, Confindustria Brescia Giovani Imprenditori, Confcooperative Brescia e BTL - Banca del Territorio Lombardo.
Tra le novità di questa edizione spicca la collaborazione con Circularity, società benefit e startup innovativa dedicata all’economia circolare, specializzata in expertises, consulenze, tecnologia, formazione, normativa e informazione nel mondo della circolarità e della sostenibilità, con base a Milano.
Grazie alla collaborazione scientifica con l’Università degli Studi di Brescia e l’Università Cattolica del Sacro Cuore e di diverse realtà del mondo profit e non profit, il Premio dalla prima edizione del 2017 ha raccolto oltre 800 candidature (tra Enti Locali e imprese) e premiato 24 progetti (nelle rispettive quattro categorie di riferimento), con l’aggiunta di circa 30 menzioni per iniziative ritenute meritevoli dal Comitato scientifico.
Gabriele Archetti, Presidente di Fondazione Cogeme, rivendica “con orgoglio di essere stati tra i primi a credere nella prospettiva dell’economia circolare grazie al supporto di Fondazione Cariplo, come sempre facilitatore di politiche innovative sia in campo sociale che ambientale. La stessa trasversalità di intenti l’abbiamo riproposta nei nostri progetti legati all’economia circolare, tra i quali, il Premio di Eccellenza”.
Da parte sua Giacomo Fogliata, neo Presidente del Gruppo Cogeme nominato lo scorso giugno, sottolinea: “Come Cogeme Spa stiamo lavorando sui temi più sfidanti di questo momento storico, consapevoli delle difficoltà che i nostri Comuni devono affrontare e cercando di essere il più vicini possibili alle esigenze dei cittadini, in termini di qualità dei servizi, e non solo.”
Ricco e variegato il panel dei patrocinatori, in primis Cogeme SpA e Acque Bresciane, Regione Lombardia, sino ad arrivare ad Associazione Comuni Virtuosi e ACB Associazione Comuni Bresciani, quest’ultima entrata nel board delle collaborazioni anche in un’ottica di condivisione del Bando su scala provinciale, in sinergia con Anci Lombardia.
Altrettanto significativi gli Enti a sostegno del Premio attivi nel campo specifico dello sviluppo sostenibile tra cui Kyoto Club, Fondazione Cariplo, ASviS - Alleanza per lo Sviluppo sostenibile, ICESP, Alleanza per il clima, Fondazione Futurae, Alleanza per la generatività, Borghi autentici, Agende 21 locali italiane.
Per ulteriori informazioni sul Premio visitare il sito www.versounaeconomiacircolare.it nella sezione “Premio di eccellenza” oppure scrivere a info@versounaeconomiacircolare.it.
#versouneconomiacircolare #PremioDiEccellenzaNazionale #FondazioneCogeme #EntiLocali #Imprese #SviluppoSostenibile #riuso #riciclo #economiacircolare
3 nov 2022
Il Teatro del Buratto, insieme alla cooperativa sociale EST - Educazione Sostenibilità Territorio, Mountain Wilderness, Mountain Wilderness Italia, il FAI – delegazione di Milano, Trekking Italia, il Corso di Laurea in Scienze Umane dell’Ambiente, del Territorio e del Paesaggio, il Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali, aderisce per il quarto anno all’iniziativa Leggere le Montagne, proponendo l’evento “IL RESPIRO DELLA MONTAGNA: racconti, immagini e ricordi”. L’evento si terrà Domenica 11 Dicembre, alle ore 11.00, presso il Teatro Bruno Munari di Milano e sarà a ingresso gratuito e aperto a tutta la cittadinanza.
Il Festival letterario Leggere le Montagne è un’iniziativa che nasce per avvicinare tra loro gli amanti della lettura e la montagna, e un’occasione per permettere a bibliofili, autori ed editori di dialogare e confrontarsi con non solo con alpinisti e appassionati, ma anche con il mondo dell’arte sul significato, sulla portata e sull’impatto della letteratura alpina.
L’incontro ha lo scopo di raccontare e mostrare le meraviglie e la complessità del paesaggio montano, soprattutto attraverso l’esperienza di chi su questo legame ha costruito la propria vita, imparando a trasmetterne agli altri l’essenza stessa. La montagna è proprio questo: complessità.
Per celebrare questa complessità e coglierne le sfaccettature, è prevista l’organizzazione di un concorso fotografico e un concorso letterario: verrà chiesto di inviare al Teatro del Buratto una foto e/o la produzione di un breve testo scritto originale in grado di cogliere e trasmettere la centralità della ricchezza culturale e del patrimonio naturale, l’importanza della biodiversità e la fragilità degli ecosistemi, tutti temi alla base del rapporto tra uomo e montagna.
I TEMI PER IL CONCORSO FOTOGRAFICO E IL CONCORSO LETTERARIO 2022:
1) Le donne muovono le montagne - è il tema della Giornata Internazionale della Montagna
di quest'anno.
2) Sviluppo sostenibile delle montagne - l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha
dichiarato il 2022 Anno Internazionale della Montagna Sostenibile
3) Into the wild: la natura selvaggia – è un tema che consente di celebrare la montagna allo
stato più selvaggio e incontaminato.
Sarà istituita una giuria che valuterà le foto e le produzioni letterarie originali inviate. La
commissione sarà composta da un esponente di ciascuno degli enti organizzatori. Domenica 11
Dicembre ci sarà la premiazione dei due contest e la lettura degli estratti letterari candidati,
realizzata da Renata Coluccini e Marta Mungo del Teatro del Buratto.
SCADENZA E PREMI
Gli elaborati dovranno essere inviati entro le ore 13.00 di Domenica 4 Dicembre 2022.
1° premio: un abbonamento valido per cinque spettacoli teatrali presso il Teatro Bruno Munari, una tessera FAI di coppia, 3 Trek giornalieri offerti da Trekking Italia (da usufruire entro il 2023 – l’iscrizione all’associazione è inclusa), una borraccia e una tessera annuale di Mountain Wilderness Italia.
2° premio: tre biglietti validi per uno spettacolo teatrale presso il Teatro Bruno Munari e 2 Trek giornalieri offerti da Trekking Italia (da usufruire entro il 2023 – l’iscrizione all’associazione è inclusa), una bandana Mountain Wilderness Italia.
3° premio: un biglietto valido per uno spettacolo teatrale presso il Teatro Bruno Munari e 1 Trek giornalieri offerti da Trekking Italia (da usufruire entro il 2023 – l’iscrizione all’associazione è inclusa), una bandana Mountain Wilderness Italia.
Maggiori informazioni sulla partecipazione ai contest e sull'evento al seguente link: https://www.teatrodelburatto.com/festival-leggere-le-montagne
Per altre informazioni:
teatrodelburatto@gmail.com
0227002476
27 ott 2022
A seguito della recente sottoscrizione del Partnership agreement tra la Commissione e il Segretariato permanente della European Urban Initiative (ex UIA), è stato dato avvio alla prima call dell’iniziativa.
La call è online è aperta fino al 19 gennaio 2023 (alle ore 14 CET).
La EUI è un programma a gestione indiretta della Commissione europea che, con un budget di 450 milioni di euro per il periodo di programmazione 2021-27, finanzia iniziative urbane sulle sfide più attuali per le città e i contesti urbani con popolazione superiore ai 50.000 abitanti, oppure per aggregazioni di comuni che insieme superino i 50.000 abitanti (per ulteriori specifiche in merito ai confini e alle relazioni tra amministrazioni occorre verificare i diversi casi nei Terms of reference).
La prima call avrà un budget di 50 milioni di euro ed è imperniata sui principi chiave del New European Bauhaus.
Qui il link alla call con le informazioni complete.
I temi di questa prima call sono:
- Rigenerazione urbana e sociale
- New European Bauhaus
- Economia circolare
- Salvaguardia del patrimonio culturale e adattamento degli edifici per soluzioni abitative accessibili e sostenibili.
I progetti dovranno proporre soluzioni innovative non ancora attuate in EU e che potranno essere testate per essere riprodotte in altri contesti simili. Le proposte dovranno altresì dimostrare un processo partecipativo nella fase di ideazione.
Il finanziamento sarà dell’80% ed è previsto che il restante 20% possa venire da un contributo in-kind dimostrabile.
Prossimamente, il Segretariato Permanente EUI organizzerà tre sessioni tematiche online di domande e risposte per supportare i candidati interessati a presentare domanda per il primo bando EUI - Azioni Innovative.
Per registrarsi alle sessioni Q&A clicca qui.
Le sessioni si concentreranno su diversi aspetti del bando e della preparazione dei progetti:
- 16 novembre, h. 10.30 – 12.30: aspetti finanziari dell’attuazione del progetto (regole di ammissibilità, budget del progetto);
- 14 dicembre, h. 10.30 – 12.30: la nuova componente di trasferimento dei progetti di azioni innovative, la comunicazione, la capitalizzazione e la gestione della conoscenza nei progetti.
Dal 14 novembre al 15 dicembre sono inoltre previste sei sessioni one-to-one con il Segretariato permanente.
Le registrazioni per prenotare uno slot si apriranno a novembre. È possibile richiedere una sessione anche in italiano.
Il Segretariato è inoltre disponibile a effettuare ulteriori incontri informativi (in italiano), qualora se ne presentasse l’opportunità.
#EUI #call #EuropeanUrbanInitiative #rigenerazioneurbana #economiacircolare #cittàsostenibili #innovazione #NewEuropeanBauhaus
20 ott 2022
Quali modelli economici includono fattori di sostenibilità, qualità della vita e capitale naturale per determinare sviluppo e benessere, nelle valutazioni economiche e politiche di un Paese o di una Regione?
I più recenti sviluppi del quadro geopolitico e lo scenario economico attuale riportano con forza il tema della sostenibilità dello sviluppo all’attenzione di tutti: governi e istituzioni, mondo scientifico, associazioni, singoli cittadini. Per questo nell’evento finale del Terzo Forum Regionale per lo Sviluppo Sostenibile - sabato 22 ottobre, in Auditorium Testori (Piazza Città di Lombardia), a partire dalle ore 10 - si guarderà a come affrontare questa transizione ecologica e quali modelli debbano ispirare chi governa.
L'abbrivio arriva ancora da Papa Francesco, che ricorda: «La crescita economica tende a produrre automatismi e ad omogenizzare. Per questo è necessaria un’ecologia economica, capace di indurre a considerare la realtà in maniera più ampia. Infatti, la protezione dell’ambiente dovrà costituire parte integrante del processo di sviluppo e non potrà considerarsi in maniera isolata».
L’appuntamento, voluto e organizzato da Fondazione Lombardia per l’Ambiente insieme a Fondazione per la Sussidiarietà, vede intervenire esponenti del mondo delle istituzioni e del mondo accademico, tra cui Raffaele Cattaneo (Assessore Ambiente e Clima di Regione Lombardia), Irene Tinagli (Presidente della Commissione per i problemi economici e moneta del Parlamento Europeo), Giovanna Iannantuoni (Rettrice dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca).
13 ott 2022
Regione Lombardia torna a dare voce al territorio e alla società lombarda su un tema cruciale come quello della sostenibilità.
Lo fa con la terza edizione del Forum Regionale per lo Sviluppo sostenibile, in programma da mercoledì 19 a sabato 22 ottobre mentre la giornata del 18 ottobre sarà dedicata all’educazione ambientale.
Ancora prima poi il Forum è preceduto da una fitta serie di eventi correlati, a cura di partner di Regione Lombardia e in particolare dei sottoscrittori del Protocollo regionale per lo sviluppo sostenibile.
Al Forum sono invitati tutti i soggetti interessati a questo momento di riflessione e confronto su un futuro più sostenibile.
Per iscriverti alle varie sessioni del Terzo Forum per lo Sviluppo sostenibile di Regione Lombardia CLICCA QUI
Molti gli appuntamenti di venerdì 14/10.
La mattina, dalle ore 9 alle ore 13, il Belvedere del 39° piano di Palazzo Lombardia (Piazza Città di Lombardia 1, Milano) ospita gli Stati Generali di Natura 2000, l’evento che ogni anno viene organizzato da Regione Lombardia e dai partner nell’ambito del progetto Life IP Gestire 2020.
Il tema dell’edizione 2022 è “Acqua e biodiversità in un clima che cambia”.
Per il link all’evento clicca qui.
Per la diretta streaming clicca qui.
Sempre il 14, ma dalle 09.30 alle 13.30, nell’Auditorium Testori (Piazza Città di Lombardia 1, Milano), ANCE Lombardia, DG Ambiente e Clima di Regione Lombardia, ARPA Lombardia, Ordine Ingegneri Milano promuovono l’incontro “Valorizzazione dei rifiuti da costruzione e demolizione e buone pratiche di filiera”, sui temi dell’economia circolare in edilizia.
Efar dà invece appuntamento in sala Pirelli per discutere de “La sostenibilità nel recupero dei fanghi biologici in agricoltura”, mentre la CISL invita a parlare della sostenibilità del comparto auto nella Sala Gonfalone con l’incontro “Fit for 55%: La giusta transizione per l’automotive in Lombardia”.
La mattina di domenica 16/10, MIND Community Park invita tutti alla Fondazione Triulza per l’inaugurazione del Percorso verde sensoriale.
Per il link all’evento, clicca qui.
La mattina di lunedì 17/10, l’Università degli Studi di Brescia presenta “il progetto Biomass Hub: la transizione energetica e l’economia circolare in Lombardia” (sala Pirelli, Milano).
Martedì 18 ottobre 2022, la mattina e il pomeriggio spazio alla Giornata inaugurale della 2° Fiera regionale di Educazione alla sostenibilità ambientale (Piazza Città di Lombardia e Auditorium Testori, Milano).
Sempre martedì 18, il pomeriggio, Inaugurazione della mostra “Arte di ...scarti”. L’Arte del Riuso (IsolaSET, Milano).
Mercoledì 19/10 l’apertura del 3° Forum regionale Svs è dedicata ai giovani, in particolare a “Istruzione, formazione e ricerca per l’empowerment delle nuove generazioni”: i giovani, la scuola, l’università e gli enti di Ricerca portano la loro visione e il loro impegno, fatto di esperienze, progetti, buone pratiche e partnership, per raggiungere gli obiettivi di Agenda2030.
Giovedì 20 ottobre la mattinata è dedicata a “Imprese innovative sostenibili, la strada verso una prosperità a lungo termine”, mentre al pomeriggio si discute di Terzo Settore e la sostenibilità sociale della transizione”, riconoscendo il ruolo protagonista degli enti del terzo settore nel modello dello sviluppo sostenibile.
La mattina di venerdì 21 ottobre spazio poi al ruolo delle istituzioni (“coinvolgere, rendicontare, ispirare”) con anche il confronto tra esperienze di governi subnazionali da varie parti del mondo.
Sempre il 21, ma al pomeriggio, focus sulla Lombardia con “Dal globale al locale: i risultati del territorio lombardo”.
Sabato 22 si chiude la mattina con “Nuovi modelli di sviluppo sostenibile e nuovi paradigmi economici”.
Tutte le sessioni del Forum potranno essere seguite anche in diretta streaming, sul sito https://www.svilupposostenibile.regione.lombardia.it/
#svilupposostenibile #Forumregionalesvilupposostenibile #educazioneambientale #territori #transizione energetica #economiacircolare #biodiversità #acqua #natura2000 #impreseinnovative #giovani
12 ott 2022
I nostri edifici sono responsabili di un terzo delle emissioni di CO2.
Per affrontare questo nodo, è stato organizzato per la mattina di mercoledì 12 ottobre 2022 l’evento “Edifici sostenibili: riduzione dei consumi ed economia circolare”.
L’appuntamento si tiene dalle 9.30 alle 13.30, in presenza nella Sala Pirelli di Regione Lombardia e in streaming a questo link.
L’incontro vuole fornire una panoramica sulla tematica, focalizzandosi in particolare su specifici progetti che ENEA sta implementando sul territorio lombardo in partnership con Università ed Enti Locali.
L’appuntamento rientra tra gli eventi correlati al terzo Forum per lo Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia, in programma dal 19 al 22 ottobre.
#energia #edifici #sostenibilità #economiacircolare #ediliziasostenibile #C02 #ENEA #RegioneLombardia
11 ott 2022
L’appuntamento in streaming, a partire dalle ore 9: scopri come partecipare
Un mondo più sostenibile passa anche - e in modo determinante - dalla scienza dei materiali, dalle le loro proprietà e prestazioni innovative. Che possono migliorare l’impatto ambientale, ad esempio, di industria ed edilizia, e generale favorire la transizione ecologica.
Per far crescere questa consapevolezza INSTM - Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali organizza per giovedì 13 ottobre l’evento “INSTM al servizio del sistema produttivo e della società”.
L’appuntamento, interamente on-line dal titolo, si articola in 5 sessioni virtuali, con video di circa 10 minuti che vertono sulle ricerche e i progetti INSTM.
La sessione poster virtuale è dedicata alle ricerche dei giovani INSTM che potranno presentare i risultati dei propri studi con un commento audio di qualche minuto.
L’evento è aperto a tutti e non prevede registrazione.
Per seguirlo basta collegarsi al seguente link, a partire dalle ore 9 di giovedì 13 ottobre:
https://www.instm.it/instm_al_servizio_del_sistema_produttivo_e_della_societa.aspx.
La giornata si colloca nell’ambito degli eventi correlati alla terza edizione del Forum regionale per lo Sviluppo Sostenibile (19-22 ottobre 2022), la rassegna annuale di Regione Lombardia che raccoglie la voce del territorio e della società lombarda sulla sostenibilità.
#instm #scienzadeimateriali #sostenibilità #transizioneecologica #versoilforumregionalesvilupposostenibile
10 ott 2022
Si è tenuto nella giornata di giovedì 29 settembre, nell’auditorium Testori di Palazzo Lombardia, il convegno “Strategie locali per lo sviluppo sostenibile: i percorsi di Brescia e Milano a confronto con le esperienze delle province lombarde”, organizzato da Regione Lombardia e Università degli Studi di Brescia.
L’evento è stato trasmesso in streaming: la registrazione è disponibile a questo link.
Durante il convegno è stata presentata l’Agenda Urbana di Città Metropolitana di Milano assieme al Next Generation Brescia dell’Università degli Studi di Brescia, due processi per la territorializzazione della Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile.
Si sono aggiunte le esperienze di diverse province lombarde: l’iniziativa “Il Benessere Equo e Sostenibile delle Province” della Provincia di Cremona, che ha declinato a livello provinciale gli indicatori sul Benessere Equo e Solidale; il progetto IMPOLLINA_LO della Provincia di Lodi per il monitoraggio della biodiversità e degli inquinanti; i programmi “Green School” e “Spesa Sballata” con cui la Provincia di Varese ha promosso la consapevolezza verso i temi della sostenibilità nelle scuole e presso le famiglie.
Sul tema del monitoraggio a livello locale, è stato presentato anche il progetto dell’Università degli Studi di Bergamo che, in collaborazione con ANCI e Regione Lombardia, sta elaborando un sistema di indicatori a uso dei Comuni.
Il convegno si è concluso con gli interventi di Dario Rigamonti, segretario di UPL, e Rinaldo Redaelli, segretario di ANCI Lombardia, che hanno indicato alcune priorità da seguire nel processo di territorializzazione.
#svilupposostenibile #provincelombarde #entilocali #bestpractice #territori #lombardia #brescia
6 ott 2022
Nell'ambito della terza edizione del Forum regionale per lo Sviluppo Sostenibile, la rassegna annuale che raccoglie la voce del territorio e della società lombarda sulla Sostenibilità, l'Assessorato Ambiente e Clima di Regione Lombardia, in collaborazione con ANCE, ARPA, Ordine Ingegneri MI, UniBS organizza il 14 ottobre 2022 all'Auditorium Testori, P.zza Città di Lombardia,1 Milano la mattinata di incontro tecnico sulla nuova visione dei Rifiuti da costruzione e demolizione e la loro valorizzazione nel quadro delle partiche dell'Economia Circolare.
E’ stato autorizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Milano il riconoscimento di 3 CFP
6 ott 2022
Da Fondazione Cogeme, per valorizzare le migliori esperienze di sostenibilità e innovazione
È aperto fino a giovedì 3 novembre 2022 il Premio di Eccellenza Nazionale “Verso una economia circolare” promosso dalla Fondazione Cogeme di Rovato (Brescia), la onlus nata da Cogeme S.p.A. nel 2002 per scopi di solidarietà sociale a favore dei territori di riferimento.
Il Premio è giunto alla sua sesta edizione e sempre più connesso al mondo dell’innovazione e della sostenibilità.
Il Premio di Eccellenza Nazionale “Verso una economia circolare” vuole sottolineare l’importanza del riciclo/riuso, dello scambio di risorse e della condivisione dei processi produttivi, che favoriscano percorsi verso sistemi eco-industriali che limitino al massimo i sottoprodotti non utilizzati, il loro smaltimento e la conseguente dispersione nell’ambiente.
Sono previste due categorie:
A queste si affiancano diverse menzioni.
Scarica il Bando 2022 – Premio di eccellenza nazionale, disponibile in allegato.
Quindi compila la Scheda di partecipazione on line.
Ai fini del Premio conta aver realizzato, avviato, o anche solo approvato ed autorizzato, interventi di diminuzione dei rifiuti e di uso efficiente dei materiali di scarto massimizzando quindi l’impiego dei prodotti a fine vita (negli anni 2021-2022).
Lo sviluppo di sinergie tra soggetti pubblici e privati per l’uso efficiente delle risorse (materiali, energia, processi e tecnologie) unito all’uso efficiente delle risorse (materiali, energia, processi e tecnologie) costituiranno aspetti importanti in fase di valutazione.
La cerimonia di premiazione si terrà indicativamente tra dicembre 2022 e febbraio 2023.
Il Premio è organizzato in collaborazione con Università degli Studi di Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore e Circularity, con il sostegno di Apindustria Confapi Brescia, Confagricoltura Brescia, Confindustria Brescia Giovani Imprenditori, Confcooperative Brescia e BTL - Banca del Territorio Lombardo.
Tra le novità di questa edizione spicca la collaborazione con Circularity, società benefit e startup innovativa dedicata all’economia circolare, specializzata in expertises, consulenze, tecnologia, formazione, normativa e informazione nel mondo della circolarità e della sostenibilità, con base a Milano.
Grazie alla collaborazione scientifica con l’Università degli Studi di Brescia e l’Università Cattolica del Sacro Cuore e di diverse realtà del mondo profit e non profit, il Premio dalla prima edizione del 2017 ha raccolto oltre 800 candidature (tra Enti Locali e imprese) e premiato 24 progetti (nelle rispettive quattro categorie di riferimento), con l’aggiunta di circa 30 menzioni per iniziative ritenute meritevoli dal Comitato scientifico.
Gabriele Archetti, Presidente di Fondazione Cogeme, rivendica “con orgoglio di essere stati tra i primi a credere nella prospettiva dell’economia circolare grazie al supporto di Fondazione Cariplo, come sempre facilitatore di politiche innovative sia in campo sociale che ambientale. La stessa trasversalità di intenti l’abbiamo riproposta nei nostri progetti legati all’economia circolare, tra i quali, il Premio di Eccellenza”.
Da parte sua Giacomo Fogliata, neo Presidente del Gruppo Cogeme nominato lo scorso giugno, sottolinea: “Come Cogeme Spa stiamo lavorando sui temi più sfidanti di questo momento storico, consapevoli delle difficoltà che i nostri Comuni devono affrontare e cercando di essere il più vicini possibili alle esigenze dei cittadini, in termini di qualità dei servizi, e non solo.”
Ricco e variegato il panel dei patrocinatori, in primis Cogeme SpA e Acque Bresciane, Regione Lombardia, sino ad arrivare ad Associazione Comuni Virtuosi e ACB Associazione Comuni Bresciani, quest’ultima entrata nel board delle collaborazioni anche in un’ottica di condivisione del Bando su scala provinciale, in sinergia con Anci Lombardia.
Altrettanto significativi gli Enti a sostegno del Premio attivi nel campo specifico dello sviluppo sostenibile tra cui Kyoto Club, Fondazione Cariplo, ASviS - Alleanza per lo Sviluppo sostenibile, ICESP, Alleanza per il clima, Fondazione Futurae, Alleanza per la generatività, Borghi autentici, Agende 21 locali italiane.
Per ulteriori informazioni sul Premio visitare il sito www.versounaeconomiacircolare.it nella sezione “Premio di eccellenza” oppure scrivere a info@versounaeconomiacircolare.it
#versouneconomiacircolare #PremioDiEccellenzaNazionale #FondazioneCogeme #EntiLocali #Imprese #SviluppoSostenibile #riuso #riciclo #economiacircolare
26 set 2022
Torna la Settimana europea dell’energia sostenibile -EUSEW 2022, l’iniziativa organizzata dalla Commissione europea per dare la massima visibilità alle attività realizzate nel campo delle energie sostenibili e rinnovabili.
Dopo due edizioni in formato virtuale, la manifestazione si terrà in modalità ibrida dal 26 al 30 settembre: e dunque parzialmente in presenza, alternando sessioni a Bruxelles, che potranno essere seguite anche online, con altre che saranno visibili solamente via web.
Il tema scelto per quest’anno “Going green and digital for Europe’s energy transition”, per invitare autorità pubbliche, aziende private, progetti, ONG e consumatori a confrontarsi e promuovere insieme iniziative per risparmiare energia e passare alle energie rinnovabili, sicure, efficienti e meno inquinanti.
Tra gli eventi di maggior spicco dell’intera settimana c’è certamente la conferenza di alto livello che si svolgerà dal 27 al 29 settembre e che avrà come oggetto proprio il tema principale dell’iniziativa; questa si suddividerà in differenti sessioni quali RepowerEU, digitalizzazione, efficienza energetica, energie rinnovabili, consumatori, una transizione energetica equa e decarbonizzazione.
Altro evento importante al centro della EUSEW è quello del giorno inaugurale, la Giornata europea dell’energia per i giovani, iniziativa introdotta per la prima volta nel 2020 e destinata ai giovani tra i 18 e i 34 anni, per dare maggiore risalto alle loro idee utili a trasformare l’Europa nel primo continente neutro dal punto di vista climatico.
I giovani, una volta iscritti, vranno prima la possibilità di partecipare a un dibattito con il Commissario per l’Energia Kandri Simon sul tema “Come garantire che la futura indipendenza energetica dell’Europa sia sostenibile”: quindi spazio alla sessione interattiva ‘Come sarà il nostro futuro energetico tra 20 anni?” guidata da Ditte Juul Jørgensen, Direttrice generale della DG Energia, affiancata da tre relatori provenienti da diversi progetti europei promotori di soluzioni innovative su come i sistemi energetici potrebbero essere gestiti negli anni per venire.
Maggiori informazioni sul programma dell’intera settimana e sui singoli eventi a questo link, dove è possibile anche registrarsi alla manifestazione.
#energiasostenibile #energierinnovabili #cleanenergy #energiapulita #EuropeanSustainableEnergyWeek #EUSEW22 #energy #energytransition
7 set 2022
Un evento di respiro internazionale a Varese, giovedì 8 e venerdì 9 settembre 2022, organizzato dal gruppo di ricerca del Dipartimento di Economia (DiECO) dell’Università dell’Insubria.
Si tratta della XXIV Conferenza della Società Italiana degli Economisti dei Trasporti e della Logistica (SIET), dal titolo “Transport, tourism and sustainable development”.
L’appuntamento sarà ospitato nell’aula 6 del DiECO, in via Monte Generoso 71 a Varese: l’apertura dei lavori è prevista alle 9.15 dell’8 settembre,con registrazione a partire dalle ore 8.45, la chiusura è fissata per le ore 18 del 9 settembre.
La Società Italiana degli Economisti dei Trasporti e della Logistica (SIET), nata nel 1986, riunisce docenti, ricercatori e studiosi impegnati nei temi attinenti l’economia e la politica dei trasporti. Gli obiettivi della SIET sono di valorizzare e divulgare le ricerche appartenenti al mondo dei trasporti, favorire la diffusione e l’applicazione dei risultati, nonché migliorare la preparazione professionale dei lavoratori impiegati in questo ampio e variegato settore.
In particolare, la XXIV Conferenza della Siet ha l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di interazioni scientifiche e connessioni tra ricercatori ed esperti e di incoraggiare il dibattito accademico attinente i progressi nel campo dell’economia dei trasporti, con uno focus particolare ai temi più attuali del trasporto, del turismo e della sostenibilità.
La conferenza rientra anche, come evento pre-Forum, nel programma del terzo Forum regionale per lo Sviluppo sostenibile organizzato da Regione Lombardia, che si terrà tra il 19 e il 22 ottobre, e attraverso cui verranno raccolte le voci del territorio e della società lombarda sulla sostenibilità.
I lavori si apriranno giovedì 8 settembre 2022 con i saluti istituzionali del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi dell’Insubria professor Angelo Tagliabue e del Direttore del ipartimento di Economia, professoressa Maria Cristina Pierro; la conferenza sarà poi introdotta dal Presidente della Siet, professor Claudio Ferrari dell’Università degli Studi di Genova e dal Segretario generale, professoressa Elena Maggi dell’Università degli Studi dell’Insubria.
Saranno poi presentati quasi 60 lavori scientifici realizzati da docenti e ricercatori provenienti da diversi Paesi e riguardanti i seguenti temi: trasporto e turismo, accessibilità delle destinazioni turistiche, mobilità sostenibile, cicloturismo, mobilità attiva, decarbonizzazione del trasporto e del turismo, trasporto e sviluppo urbano, comportamento di viaggio, trasporto pubblico, intermodalità, trasporto ed innovazione, trasporto e ICT, Mobility as a Service (MaaS), logistica e trasporto merci green, last mile delivery, regolamentazione e concorrenza nel mercato del trasporto, politiche di trasporto sostenibile, trasporto marittimo/aereo/ferroviario/stradale e sostenibilità, ecc.a Da segnalare la presenza di due esperti internazionali di grande rilevanza come keynote speakers: il professor Andrè De Palma, della CY Cergy Paris Universitè e il professor Kiron Chatterjee, della University of West England, Bristol.
A chiusura dei lavori della conferenza, il 9 settembre alle ore 16.30 si terrà la cerimonia di assegnazione di due premi finanziati da tre organizzazioni del territorio, che hanno dimostrato interesse a sostenere la ricerca sui temi dei trasporti e i giovani ricercatori nei loro primi anni di esperienza.
In particolare, il premio 2022 SIET Best Doctoral Thesis Award del valore di 1.000 euro sarà assegnato all’autore/autrice della migliore tesi di dottorato di ricerca discussa in una Università italiana nel corso dell’anno accademico 2020/2021.
Sarà inoltre consegnato a un giovane ricercatore under 35, per un valore di 300 euro, il premio 2022 SIET Best Paper Award all’autore/autrice del miglior articolo, per originalità e rigore metodologico, tra quelli presentati durante la conferenza.
In allegato la locandina dell'evento e il programma dettagliato.
30 ago 2022
La Fiera di Educazione alla Sostenibilità Ambientale è nata allo scopo di creare un appuntamento annuale di incontro tra enti del territorio regionale, che promuovono iniziative in ambito di educazione ambientale e alla sostenibilità per sostenere un percorso che vuole crescere le relazioni e una rete di educazione ambientale regionale.
L'evento è stato ideato e promosso dalla Direzione Generale Ambiente e Clima di Regione Lombardia, in collaborazione con Fondazione Lombardia per l'Ambiente e ARPA Lombardia, allo scopo di contribuire allo sviluppo di un sistema cooperante regionale di educazione ambientale. Una rete partecipata di soggetti che, afferenti a tipologie diverse, mettono in campo conoscenze, competenze e robuste motivazioni volte all’obiettivo comune di permettere una transizione positiva e gentile verso stili di vita e valori ecocompatibili e rispettosi, migliorando e incrementando la qualità della Vita.
Quest'anno la Fiera parte dal 18 ottobre, e accompagnerà il 3° Forum Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (che si terrà dal 19 al 22 ottobre), fino al 21!
Questa edizione della Fiera vuole essere un'occasione per ragazzi, ragazze, bambini e bambine delle scuole lombarde, per vivere giornate stimolanti, educative e ricreative sull'ambiente e la sostenibilità attraverso laboratori didattici, attività e incontri coinvolgenti.
Sono previste attività laboratoriali per le classi - su prenotazione - fino al 21 ottobre!
L'evento sarà anche l'occasione per i ragazzi e ragazze della scuola secondaria di II grado di partecipare a due imperdibili incontri:
Inoltre, nel primo pomeriggio, si terrà la Cerimonia di Premiazione dei Progetti di Qualità dei progetti presentati al bando Proposte di Educazione ambientale e alla sostenibilità - Seconda edizione 2022.
Stiamo definendo i dettagli della giornata, intanto l'invito è quello di salvare la data in agenda!
Tante proposte sono in arrivo per creare un evento coinvolgente per insegnanti, giovani e famiglie!
Certi che questa possa essere un'opportunità unica e interessante per le scuole, vi invitiamo a contattarci per maggiori informazioni a: educazione.ambientale@flanet.org
Stay tuned!