Le ultime news

Visualizzo 1-21 di 266 elementi.
Sostenibilità logo

31 gen 2025

È stata approvata con decreto. n. 212 del 10 gennaio 2025 la graduatoria del bando “Ri.Circo.Lo” di Regione Lombardia rivolto alle PMI delle filiere plastiche e tessile.

La misura, finanziata a valere su fondi FESR 2021-2027, sosterrà lo sviluppo di azioni di economia circolare: prevenzione produzione rifiuti, ecodesign, simbiosi industriale e sottoprodotti, raccolta e riciclaggio rifiuti.

Il bando ha suscitato un grande interesse, come dimostrato dall’elevato numero di progetti ammissibili e dall’importo complessivo delle richieste, che ha superato le risorse inizialmente disponibili.

Per questo motivo. con Dgr n. 3796 del 20 gennaio 2025, la dotazione finanziaria è stata incrementata di oltre 2 milioni di euro, in aggiunta ai 5 milioni stanziati precedentemente, per un totale di poco più di 7 milioni di euro. Inoltre, con il decreto n. 959 del 28 gennaio 2025 si è provveduto allo scorrimento della graduatoria per poter finanziare tutti i progetti ammissibili.

I progetti finanziati sono stati in tutto 53: di questi 36 riguardano la filiera delle plastiche per un valore complessivo di poco più di 4,6 milioni di euro, 17 arrivano invece dalla filiera dei tessili e valgono oltre 2,4 milioni di euro.

La maggior parte dei progetti ammessi (13) sono stati presentati da PMI della provincia di Brescia, quindi da quelle di Bergamo e Milano (entrambe con 11 progetti).

Scopri i progetti, finanziati anche sulla base della filiera coinvolta e della Provincia sede del progetto: consulta la graduatoria nella pagina del Bando Ri.Circo.lo per le filiere della plastica e del tessile.

#economiacircolare #bandi #plastica #filieratessile #PRFESR #riuso #ricircolo #sostenibilitàinLombardia #tessile #svilupposostenibile #nuoviorizzontiperuneconomiacircolare

Sostenibilità logo

31 gen 2025

L'evento, in programma dalle ore 9:30 alle 13:30, organizzato da ANACI Cremona, in collaborazione con ANACI Nazionale, ANACI Lombardia e con il Patrocinio di KNX Italia, Comune di Cremona, Provincia di Cremona, Confartigianato Cremona, CNA, ANCE Cremona, INRL, rappresenta un’importante occasione di aggiornamento e confronto per gli amministratori di condominio, i professionisti del settore e le istituzioni, ponendo l’accento sulle prospettive della gestione condominiale nel contesto della transizione digitale, ecologica e della sicurezza.

Il convegno si inserisce in un contesto di crescente necessità di aggiornamento per gli amministratori condominiali e i professionisti del settore immobiliare. La digitalizzazione e l’innovazione tecnologica stanno trasformando radicalmente la gestione degli edifici, rendendo sempre più indispensabile l’adozione di strumenti avanzati per la sicurezza, l’efficienza energetica e la gestione contabile.

Durante l’incontro verrà, infatti, presentato il Libro Verde, una guida che ANACI ha realizzato insieme a KNX Italia con l’obiettivo di creare il primo standard di domotica al mondo da utilizzare nei condomini e garantire sicurezza e risparmio energetico a tutti i condòmini.

Il “Libro Verde” offre una guida pratica che, attraverso tecnologie di building automation, punta a fare cultura e sensibilizzare sui benefici della digitalizzazione.

Si tratta di un Evento Formativo con Assegnazione crediti
Anno formativo: AF2024/2025
Crediti/ora: 1
Max crediti giornalieri: 4

A questo link il programma del convegno

Sostenibilità logo

29 gen 2025

Torna in presenza in MIND Milano Innovation District il 26 e 27 febbraio il Social Innovation Campus di Fondazione Triulza, appuntamento imperdibile per le nuove generazioni, per le realtà del Terzo Settore, dell’economia sociale, aziende profit, centri di ricerca, università e per tutti coloro che sono interessati ad approfondire i temi dedicati all’innovazione, all’impatto sociale e alla valorizzazione dei talenti. 

L’evento d’apertura - un momento unico per trovare ispirazioni da mondi diversi - si svolgerà mercoledì 26 febbraio in MIND e approfondirà il tema “Talents 4 Social Innovation: Competenze nella Complessità”, ovvero la complessità e le competenze necessarie per comprenderla e agire nei cambiamenti sociali, economici e ambientali. Partirà dal dialogo tra un economista - Mario Calderini, Politecnico di Milano - e uno scienziato - Giuseppe Testa, Human Technopole - sulle interazioni e contaminazioni nei sistemi sociali complessi. La seconda parte si aprirà con il keynote speech di Giovanni Azzone, Presidente di Fondazione Cariplo, e con lo spettacolo sul movimento “Girls Who Code”, nato per ispirare e incoraggiare le ragazze di tutto il mondo a intraprendere percorsi nelle discipline STEM. 

Non mancherà il confronto tra giovani del mondo della cooperazione e dell’imprenditorialità ad impatto e relatori d’eccezione, oltre al contributo dei partner per collegare i temi emersi con diversi settori e applicazioni.

Il programma del 26 e 27 febbraio è stato costruito insieme a oltre 60 partner per garantire ai giovani format e contenuti vari, attuali e sfidanti. I partecipanti co-progetteranno su sfide reali supportati da mentor ed esploreranno diversi temi e tecnologie: la trasversalità e l’impatto dell’Intelligenza Artificiale, il modello imprenditoriale cooperativo, nuove competenze e soft skills richieste dal mondo del lavoro e scenari futuri su diritti, interculturalità, inclusione, sostenibilità.

Il Campus ha ottenuto il contributo di Regione Lombardia e il patrocinio di ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Città Metropolitana di Milano e Comune di Milano.

Informazioni sul Campus: www.sicampus.org

Registrati e scopri il programma:https://www.sicampus.org/events/evento-di-apertura-26-febbraio-2025/

 

Sostenibilità logo

21 gen 2025

Regione Lombardia ha stanziato 10 milioni di euro per una misura dedicata alla riduzione delle dipendenze strategiche da materie prime critiche e a una migliore gestione dei rifiuti nelle filiere dei Raee, delle batterie e del fosforo.

La Giunta regionale ha approvato la delibera su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione, di concerto con il vicepresidente e assessore al Bilancio e Finanza Marco Alparone e all’assessore all’Università, Ricerca e Innovazione Alessandro Fermi.

L’importanza del recupero delle materie prime critiche

Le materie prime critiche strategiche, quali ad esempio il litio o le terre rare, sono elementi essenziali per lo sviluppo tecnologico. Tuttavia provengono principalmente da miniere in paesi extra UE: recuperarle dal riciclo dei rifiuti vuole dire rendere il nostro Paese più indipendente dai rischi geopolitici e favorire uno sviluppo economico e tecnologico più forte e solido in settori che sono all’avanguardia per la ricerca e l’innovazione.

Maione: ridurre la dipendenza dai Paesi extra-UE

“Saranno finanziati a fondo perduto – ha dichiarato Maione – progetti realizzati da aziende e startup lombarde per il recupero o il riutilizzo delle materie prime critiche da rifiuti elettronici, batterie, pannelli fotovoltaici, ma anche per la fabbricazione di prodotti con materiale di ecodesign alternativo a una materia prima critica”.

L’iniziativa ‘Ri.Circo.Lo. STEP Risorse circolari in Lombardia’ punta dunque a ridurre le dipendenze strategiche da materie prime critiche, a valere su risorse PR FESR 2021-2027.

“Con questa misura – ha aggiunto l’assessore all’Ambiente – promuoveremo economia circolare riducendo la dipendenza della nostra economia da Paesi extra UE. In Lombardia abbiamo tecnologie straordinarie e tante idee che meritano di essere sostenute”.

Fermi: ricerca e innovazione a servizio dell’ambiente

“Ritengo sia fondamentale che ricerca e innovazione contribuiscano al miglioramento dell’ambiente in cui viviamo – ha sottolineato l’assessore Fermi – finanziare progetti di aziende e start up della nostra regione che guardano in questa direzione credo sia segno evidente di come la Lombardia sia capace di guardare al futuro, mirando nel contempo alla riduzione delle dipendenze da altri Paesi e a una migliore gestione dei rifiuti che potrebbero essere dannosi”.

A breve seguirà il bando attuativo con tutti i dettagli per la partecipazione. La misura è stata sviluppata con il confronto e il coinvolgimento dei diversi soggetti interessati in modo che possa essere semplice ed efficace.

#materieprime #economiacircolare #bandi #Ri.Circo.Lo #recupero #riciclo #litio #batterie #pannellifotovoltaici #sostenibilitàinLombardia

(fonte: Lombardia Notizie) 

Sostenibilità logo

16 gen 2025

Il tema rappresenta una delle più grandi sfide dei nostri tempi: i cambiamenti climatici e come affrontarli. Ora un ciclo di 12 incontri mette al centro proprio questo nodo.

A organizzare gli eventi con esperti di rilievo è l’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, uno dei sottoscrittori del Protocollo lombardo per lo sviluppo sostenibile promosso da Regione Lombardia.

Gli incontri sono organizzati in modalità duale: sia in presenza, nella Sala Adunanze dell’Istituto (in via Brera 28 a Milano), sia on line tramite Zoom, sempre a partire dalle 16.30, secondo il calendario scaricabile in allegato.

Il primo incontro è in programma giovedì 23 febbraio. Si discuterà di “Crisi climatica: prevista dalla scienza già 50 anni fa” con Thomas Stocker, Presidente Oeschger Centre for Climate Change Research dell’Università di Berna.

Il 6/2 invece Andrea Rinaldo - docente dell’Istituto Lombardo, dell’Università di Padova e dell’EPFL (Ecole Polytechnique Fédérale Lausanne) parlerà di “Governo dell’acqua e cambiamenti climatici”.

Gli incontri seguenti - tutti gratuiti - si terranno a cadenze diverse fino a novembre 2025.

Ogni incontro si focalizzerà dunque si un aspetto specifico dei cambiamenti climatici.

In generale, il ciclo di lezioni dell’Istituto Lombardo si propone di fare il punto sulle conoscenze più aggiornate (su scala globale e continentale/nazionale): i progressi dei modelli climatici nelle previsioni degli scenari futuri, le conseguenze ambientali nei vari scenari, il mix di soluzioni di produzione energetica realisticamente realizzabili, le politiche di adattamento nei vari settori, le conseguenze economiche, le trasformazioni sociali ineludibili.

Scopri di più: scarica il calendario allegato o vai sul sito dell’Istituto lombardo e partecipa.

#cambiamenticlimatici #climatechange #protocollosvilupposostenibile #istitutolombardo #sostenibilitàinLombardia

 

Sostenibilità logo

13 gen 2025

Il 2030 si avvicina, ma in un contesto in cui la geopolitica e il clima cambiano in fretta, la sfida di raggiungere i 17 obiettivi di sostenibilità fissati dall’Agenda Onu sembra farsi ogni giorno più difficile. 

A che punto è la Lombardia in questo cammino? Come sta rispondendo alle trasformazioni in atto?

Il “Rapporto 2024” di PoliS Lombardia - l’Istituto regionale per il supporto alle politiche di Regione Lombardia - risponde settore per settore con un’analisi approfondita e basata sui dati, in grado di far emergere con chiarezza i punti di forza e le necessità di una regione che ha sempre fatto dell’innovazione uno dei suoi pilastri.

Di questo parla la nuova edizione di Rapporto Lombardia che sarà presentato a Palazzo Lombardia, martedì 14 gennaio 2025, a partire dalle ore 09.30, nell’Auditorium Testori) con accesso da Piazza Città di Lombardia 1, Milano).

Ad aprire i lavori, i saluti istituzionali del Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana e della dottoressa Giovanna Beretta, Presidente del Comitato di indirizzo di PoliS-Lombardia.

La presentazione del Rapporto è affidata al direttore scientifico Raffaello Vignali.

“Innovazione, la strada per la sostenibilità” è il titolo che accompagnerà gli interventi dei discussant:

  • Alessandra Barocci, Responsabile Sostenibilità e Ambiente Gruppo Arvedi
  • Francesco Cannone, CEO Evodeaf
  • Stefano Pezzini, Presidente Latteria San Pietro
  • Francesca Rizzi, AD Jointly
  • Pier Attilio Superti, Vicesegretario Generale, Regione Lombardia

A seguire Fulvio Matone, Direttore Generale PoliS-Lombardia, modererà la Tavola Rotonda con Alessandro Fermi, Assessore all’Università, Ricerca, Innovazione, Regione Lombardia; Franco Lucente, Assessore ai trasporti e Mobilità sostenibile, Regione Lombardia; Simona Tironi, Assessore all’Istruzione, Formazione, Lavoro, Regione Lombardia. 

Per partecipare è necessario registrarsi al form on line.

In allegato il programma dell’evento.

Per ogni informazione: info@polis.lombardia.it

#sostenibilitàinLombardia #svilupposostenibile #PolSLombardia #Rapporto2024 #SDGs #svilupposostenibile

Sostenibilità logo

17 dic 2024

Regione Lombardia intende aprire nei primi mesi del 2025 una manifestazione di interesse per la ricerca di sponsor per il 6° Forum Regionale per lo Sviluppo Sostenibile.

Il Forum è l’evento che ogni anno Regione Lombardia dedica al dialogo con il territorio sulla transizione verso un sistema di vita sostenibile e costituisce il momento annuale di rendicontazione delle azioni compiute nell’ambito del Protocollo lombardo per lo sviluppo sostenibile che, nella sua seconda edizione (2023-2027), raccoglie oltre 60 soggetti portatori di interessi pubblici o collettivi che si sono impegnati per coinvolgere il territorio nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Per maggiori informazioni vai all'avviso cliccando il seguente Link

 

 

Sostenibilità logo

3 dic 2024

La Giornata Mondiale del Suolo, che si celebra il 5 dicembre, è un'iniziativa promossa dalla FAO per sensibilizzare sull'importanza del suolo nella tutela dell'ambiente, della biodiversità e della sicurezza alimentare.

Per l’occasione ERSAF presenta il proprio impegno nella tutela e valorizzazione del suolo con una serie di iniziative educative rivolte alle scuole primarie di primo grado. Il tema di quest’anno, “Misurare, Monitorare, Gestire” sottolinea l’importanza di raccogliere dati sul suolo per comprenderne lo stato e sostenere pratiche sostenibili.

L’ente mette a disposizione dei materiali didattici scaricabili dal suo sito ufficiale, tra cui una fiaba sul suolo, poster informativi e schede per attività pratiche, così da incoraggiare gli insegnanti ad inserire la tematica nei loro programmi di studio.

Sono previsti anche degli incontri interattivi presso le scuole, da parte di tecnici specializzati, per illustrare l’importanza del suolo per il cibo, la biodiversità e il clima, spiegando il concetto di “One Health”: un modello basato sull'integrazione di discipline diverse che riconoscono la salute umana, animale e dell'ecosistema, indissolubilmente legate.

Questa iniziativa mira a promuovere la consapevolezza delle nuove generazioni sull’importanza del suolo per la salute del pianeta, partendo dalle scuole primarie di primo grado e sperando poi di allargare anche agli altri gradi.

Maggiori informazioni sono disponibili sul portale ERSAF.

Sostenibilità logo

18 nov 2024

Si terrà giovedì 21 novembre 2024 l’evento di presentazione delle esperienze e delle iniziative ambientali sul territorio promosse dai comuni risultati vincitori della Giornata del Verde Pulito 2024.

Quest’anno la Giornata del Verde Pulito, istituita da Regione Lombardia per informare, sensibilizzare e coinvolgere i cittadini sulle questioni ambientali, si è svolta domenica 12 maggio.

Come da tradizione la Giornata si è accompagnata a una Call fotografica per gli scatti più creativi dei Comuni, dedicati alla comunicazione su temi ambientali.

Ora Regione Lombardia dà spazio ai Comuni vincitori della Call.

Lo fa con l’evento “Ambiente e comunità: un impegno tra natura, scuola e sostenibilità”, giovedì 21 novembre 2024 alle ore 10 all’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia.

In quest’occasione, i Comuni classificati sul podio di ogni categoria potranno presentare i propri lavori; tra loro il Comune vincitore della menzione speciale per la fotografia più significativa sulla quantità complessiva di rifiuti raccolti. Un’occasione di confronto e di condivisione delle buone pratiche ambientali portate avanti.

In allegato il Save the Date dell’iniziativa.

Scopri di più e partecipa all’evento!

#comuni #sostenibilitàinLombardia #giornataverdepulito #callfotografica #ambiente #raccoltarifiuti

Sostenibilità logo

6 nov 2024

Giovedì 7 e venerdì 8 novembre 2024 torna l’Hackathon per il Clima promosso da UNICEF Italia, per promuovere la partecipazione dei più giovani alle soluzioni e alle decisioni sul Climate Change.

L’Hackathon è dedicato a studenti delle scuole superiori lombarde, per coprogettare soluzioni concrete da presentare alle istituzioni.

Segui l’apertura dei lavori, il 7/11 alle ore 10, in diretta streaming a questo link.

Quest’anno l’iniziativa è realizzata in collaborazione con Regione Lombardia, per il tramite dell’Assessorato Ambiente e Clima nell’ambito del Protocollo Lombardo per lo sviluppo sostenibile.

Maggiori informazioni sul sito di Regione Lombardia e su quello di UNICEF Italia.

#Hackathon #Climatechange #svilupposostenibile #sostenibilitàinlombardia #protocollolombardoperlosvilupposostenibile #studenti #UNICEFItalia

Sostenibilità logo

1 nov 2024

Si è chiusa con una grande partecipazione la giornata conclusiva del 5° Forum per lo Sviluppo Sostenibile, organizzata da Regione Lombardia mercoledì 30 ottobre nell’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia.

All’evento è intervenuto anche il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, che ha aperto i lavori insieme all’assessore all’Ambiente e ClimaGiorgio Maione.

view?hash=51fb9a29815a770919b334e612593f48&canCache=1

Leggi il resoconto della giornata nell’articolo di Lombardia Notizie.

Scopri di più sugli stakeholder coinvolti e i loro impegni per l’ambiente come sottoscrittori del Protocollo lombardo per lo sviluppo sostenibile 2023 - 2027 di Regione Lombardia.

 

 

#svilupposostenibile #SostenibilitàInLombardia #territorilombardi #forumdiffuso #Forum #RegioneLombardia #economiacircolare #Protocollolombardoperlosvilupposostenibile #Forumregionaleperlosvilupposostenibile

 

Sostenibilità logo

25 ott 2024

Organizzata da Regione Lombardia, Fondazione Lombardia per l’Ambiente e ARPA Lombardia, la Fiera di Educazione alla Sostenibilità Ambientale torna con un ricco programma per le scuole dalla primaria alla secondaria di II grado.

Un’occasione preziosa per sperimentare l'educazione ambientale e conoscere tanti progetti e soggetti lombardi che operano nel settore.

Come ogni anno, infatti, l’evento rappresenta un momento di condivisione e partecipazione attiva tra enti e associazioni per promuovere educazione ambientale e alla sostenibilità tra le scuole, la cittadinanza, il terzo settore e le istituzioni, con l’obiettivo di diffondere buone pratiche e conoscenze, con grande attenzione alla dimensione collettiva.

Alle scuole sono dedicati incontri, laboratori, esposizioni e stand, che affrontano tematiche prioritarie in modo trasversale: dalla biodiversità, agli obiettivi 2030, al cambiamento climatico, all'economia circolare, al miglioramento degli stili di vita e molto altro ancora.

I tre giorni di Fiera si aprono con l’incontro "Il presente sostenibile: costruiamolo insieme", in programma lunedì 28 ottobre alle 9.30 in Auditorium Testori: un invito rivolto alle scuole secondarie di II grado per scoprire come possiamo instaurare una relazione con la natura fondata su rispetto, collaborazione e scelte davvero sostenibili. Sul palco esempi concreti e spunti di riflessione guidati da divulgatori e creator digitali appassionati della tematica come Silvia Moroni, Ottavia Belli, Niccolò Cipriani, Fondatore di Rifò Lab, Marzio Marzorati, Presidente di Agenzia Innova21, e il giovane poeta e scrittore Davide Avolio.

Infine, in occasione dell'ultima giornata della Fiera, mercoledì 30 ottobre, si terrà in Auditorium Testori l'incontro conclusivo del 5° Forum per lo Sviluppo Sostenibile di Regione Lombardia (per iscriversi all'evento visitare il link), dove saranno presentati gli esiti degli appuntamenti tenuti sul territorio lombardo, e vedrà gli Assessori della Giunta Regionale dialogare per riuscire a orentare politiche, investimenti e iniziative verso una visione sempre più coerente con il concetto di economia circolare.

Il programma completo della Fiera si trova in allegato, oppure visitando questo link.

Per tutte le attività serve la prenotazione (in base alla disponibilità e fino ad esaurimento posti) scrivendo a: educazione.ambientale@flanet.org 

 

Sostenibilità logo

24 ott 2024

Si chiuderà a Milano, mercoledì 30 ottobre, con l’ultima tappa, il 5° Forum per lo Sviluppo Sostenibile di Regione Lombardia.

Si tratta della manifestazione che porta a sistema gli attori lombardi attivi nella transizione verso un modello di sviluppo sostenibile e che rappresenta un momento di rendicontazione delle azioni compiute dagli oltre 60 soggetti portatori di interessi pubblici o collettivi,  sottoscrittori del Protocollo lombardo per lo sviluppo sostenibile 2023-2027.

Il Forum regionale per lo Sviluppo Sostenibile 2024 è dedicato all’economia circolare e ha messo al centro i territori, con quattro tappe a Brescia, Varese, Sondrio e Mantova dove ha riunito imprese, Terzo Settore, università e mondo della ricerca.

L’evento finale si terrà nell’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia, sede di Regione Lombardia, dalle ore 9 alle ore 16 (dalle ore 9, piazza Città di Lombardia, 1 a Milano - Auditorium Testori).

In questa occasione saranno presentati gli esiti degli incontri sul territorio e si proporrà un dialogo con gli assessori della Giunta Regionale: una sintesi e una riflessione corale con l’obiettivo di trasformare gli spunti emersi in proposte per le politiche di Regione e aggiornare una visione condivisa di Lombardia sostenibile.

Per partecipare occorre iscriversi: registrati ora nella pagina dedicata alla Giornata conclusiva - Nuovi orizzonti per un’economia circolare.

Nella stessa pagina è disponibile il programma dettagliato della Giornata (scaricabile anche in allegato, con il Save the date).

#svilupposostenibile #SostenibilitàInLombardia #territorilombardi #forumdiffuso #Forum #RegioneLombardia #economiacircolare #Protocollolombardoperlosvilupposostenibile #Forumregionaleperlosvilupposostenibile

Sostenibilità logo

16 ott 2024

Torna la Settimana per l’Energia e la sostenibilità promossa da Confartigianato. Giovedì 17 ottobre, a Milano e on line, l’evento di apertura, in programma dalle ore 10.30 alle ore 13 a Palazzo Giureconsulti (Piazza Mercanti 2).

La Settimana per l’Energia e la Sostenibilità è un’occasione di confronto tra Confartigianato Imprese ed esperti del settore energetico, ambientalisti, accademici ed esponenti delle istituzioni che discutono con le imprese delle sfide e delle opportunità legate alle transizioni sostenibili. Un’iniziativa che coinvolge tutto il Sistema confederale nell’organizzazione di eventi territoriali incentrati sui pilastri dell’ESG (sostenibilità sociale, ambientale e di governance,) per orientare le imprese verso gli obiettivi ambiziosi della «transizione green».

L’evento inaugurale avrà come focus “Le sfide delle transizioni nelle prospettive dello sviluppo” e ospiterà testimonial di eccezione, esperienze e settori diversi - dall’esplorazione antartica, all’astronomia al nucleare -, con un’attenzione particolare agli aspetti sociali.

Scopri di più sulla Settimana e iscriviti all’evento di apertura a questo link.

L’evento sarà trasmesso anche in diretta streaming sul canale YouTube di Confartigianato Lombardia.

In allegato il programma dettagliato dell’evento inaugurale.

L’incontro rientra tra gli impegni assunti dal Sistema Confartigianato Imprese in Lombardia con il Protocollo lombardo per lo Sviluppo Sostenibile di Regione Lombardia.

#settimanaperlenergia #energia #sostenibilitàinLombardia #ProtocolloregionaleSviluppoSostenibile #Confartigianato

Sostenibilità logo

8 ott 2024

Le opportunità di un modello circolare per agricoltura, alimentazione e territorio sono al centro della quarta tappa del Forum regionale per lo sviluppo sostenibile, in programma venerdì 11 ottobre a Mantova.

Si tratta della penultima tappa, dopo quelle di Brescia, Varese e Sondrio: il 5° Forum regionale per lo sviluppo sostenibile si caratterizza così ancora di più per il protagonismo dei territori.

 

L’evento finale del 5° Forum regionale per lo sviluppo sostenibile avrà luogo invece a Milano, il 30 ottobre 2024.

Come partecipare

La giornata di lavoro mantovana si terrà al Centro congressi MAMU (largo di Porta Pradella, 1B), dalle ore 10 alle ore 16.

La partecipazione è libera ma occorre iscriversi compilando il form a questo link.

Il programma

I tre focus previsti - su ambiente, economia, sociale - permetteranno di esplorare le diverse ricadute del modello di sostenibilità proposto.

Il programma dettagliato con l’elenco di ospiti e interventi è disponibile nella pagina dedicata alla quarta giornata del Forum regionale a Mantova.

Lato ambiente si parlerà, tra l’altro, di biometano per la produzione energetica, di sostenibilità ambientale dell’attività zootecnica, di innovazione con i consorzi di bonifica e irrigazione lombardi.

L’economia farà il punto sulla finanza sostenibile per l’agroalimentare e la biodiversità, anche sui Giochi di Milano Cortina 2026 per promuovere le filiere virtuose e la lotta allo spreco alimentare. Le specificità del territorio emergeranno anche con le riflessioni su agroalimentare cooperativo e circolare e sulle nuove sfide dell’acquacoltura sostenibile con il caso “storione”.

Infine, il focus sociale si soffermerà su un Distretto Biologico e sulla necessità di formazione continua per ‘coltivare’ la sostenibilità agroalimentare.

#svilupposostenibile #SostenibilitàInLombardia #territorilombardi #forumdiffuso #Forum #RegioneLombardia #economiacircolare #Protocollolombardoperlosvilupposostenibile #Forumregionaleperlosvilupposostenibile

 

Sostenibilità logo

3 ott 2024

Fino al 15 gennaio 2025 gli enti locali possono fare domanda per accedere al bando Ri.circo.lo. di Regione Lombardia, aperto l’1 ottobre.

A disposizione ci sono fondi per complessivi 10 milioni, per progetti di prevenzione e riduzione rifiuti, riciclo, implementazione dei sistemi di raccolta rifiuti finalizzati all’incremento di recupero di materia.

Dopo quella dedicata alle PMI della plastica e del tessile, questa edizione di Ri.circo.lo. si rivolge a Comuni, Unioni di Comuni, Comunità Montane, Province e Città Metropolitana.

Il bando finanzia anche progetti innovativi, come sistemi di raccolta rifiuti in acqua, isole ecologiche mobili per raccogliere a domicilio particolari categorie di rifiuti, e sistemi per prevenire la produzione di rifiuti nelle mense e ridurre gli sprechi alimentari.

I fondi disponibili sono così articolati:

  • 2 milioni di euro per hub ed empori alimentari solidali;
  • 3 milioni di euro per la realizzazione o l’ampliamento di centri del riutilizzo;
  • 1 milione di euro a progetti per ridurre i rifiuti nelle mense e lo spreco alimentare;
  • 4 milioni di euro, infine, per impianti di compostaggio, raccolta di rifiuti galleggianti, centri Ambientali Mobili e Isole ecologiche mobili.

Per maggiori dettagli e per partecipare vai alla pagina di Ri.circo.lo. sulla piattaforma Bandi e Servizi di Regione Lombardia.

#ricircolo #RegioneLombardia #sostenibilitainLombardia #entilocali #comuni #rifiuti #sprecoalimentare #hubsolidali #economiacircolare 

Sostenibilità logo

30 set 2024

Anche l’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere ha sottoscritto il Protocollo regionale per lo Sviluppo Sostenibile di Regione Lombardia, che impegna gli aderenti ad azioni di promozione e attuazione degli Obiettivi dell’Agenda ONU 2030.

Nato per favorire formazione e alta divulgazione, l’Istituto organizza convegni e seminari; promuove e realizza attività di ricerca; partecipa a progetti nazionali e internazionali, pubblica riviste, atti di convegni e monografie.

Tra le prossime iniziative promosse dall’Istituto nell’ambito del Protocollo regionale lombardo per lo Sviluppo Sostenibile 2023 - 2027 c’è un convegno dedicato a “Chimica, agricoltura e alimentazione sostenibili”, organizzato in collaborazione con Regione Lombardia – Direzione Generale Ambiente e Clima, FAST (Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche), Ordine interprovinciale dei chimici e dei fisici della Lombardia e Società Chimica Italiana – Sezione Lombardia.

L’evento si terrà giovedì 10 ottobre 2024, alle ore 14.30, in presenza nella Sala Adunanze dell’Istituto (via Brera 28, Milano) e on line in diretta streaming.

In allegato la locandina con il programma dettagliato e i relatori.

Per saperne di più visita il sito dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere.

#agricoltura #chimica #alimentazione #svilupposostenibile #sostenibilitàinlombardia #PRSS #protocollolombardoperlosvilupposostenibile #convegni

 

Sostenibilità logo

27 set 2024

Dal 23 al 25 ottobre a Milano si terrà “e-Mob 2024 - ottava Conferenza Nazionale della Mobilità Elettrica”.

Nell’ambito di e_Mob 2024, e in linea con i temi discussi nell’edizione dello scorso anno, martedì 1 ottobre 2024 Regione Lombardia organizza l’evento pre-conferenza “Batterie esauste: riciclo o riuso? Prospettive tecnologiche e di gestione in un’ottica di economia circolare”.

L’appuntamento è dalle ore 9.30 alle ore 12.30 nell’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia (Piazza Città di Lombardia 1) a Milano.

Nell’ottica degli impegni per la transizione ecologica, il contrasto ai cambiamenti climatici e il miglioramento della qualità dell’aria, si tratta di una ambito di azione di riconosciuto interesse, in linea anche con il “Tavolo batterie” dell’Osservatorio per l’Economia Circolare e la Transizione Ecologica.

L’incontro propone un confronto tra i principali stakeholder sul tema, in ambito energia e automotive, con obiettivo di costruire una filiera industriale italiana sul trattamento a fine vita delle batterie al litio.

La partecipazione gratuita, ma occorre iscriversi a questo link.

Gli ingegneri possono iscriversi attraverso l’Ordine su Formazione - Fondazione Ordine degli Ingegneri di Milano e acquisire 3 cfp.

In allegato la locandina con il programma dettagliato della mattinata di lavoro.

#mobilitàelettrica #emob24 #batterie #economiacircolare #riuso #riciclo #transizioneenergetica #svilupposostenibile #SostenibilitàInLombardia

 

Sostenibilità logo

27 set 2024

Domenica 29 settembre, dalle 9.30 fino al tramonto, a BAM ci sarà un evento all’insegna della sostenibilità sul tema “E tu che azioni fai per il pianeta? Scriviamo insieme il futuro sostenibile che abbiamo in mente”.

La Festa d’Autunno avrà 17 momenti culturali dedicati alla comunità, tra cui “Poiesis. Un alveare di possibilità”, uno spettacolo teatrale itinerante a tappe nel parco in prima assoluta commissionata da BAM; un monologo immaginario con Greta Thunberg; un’installazione con più di 1.000buone pratiche di cittadinanza” che derivano dai BAM Community Days; uno speak corner moderato dal divulgatore e attivista Andrea Grieco e l’atteso reading teatrale dell’attore Lino Guanciale al tramonto, dedicato al Barone Rampante di Italo Calvino, accompagnato dal violino di Renata Lacko che chiuderà la nostra giornata a BAM in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa.

Una grande festa che dura un giorno intero, con tante attività culturali per stare insieme e riflettere su ambiente, sostenibilità e comunità e per dare spazio anche a chi, come l'adolescente Cosimo di Italo Calvino, incarna l'urgenza di migliorare il mondo intorno a sé.

In allegato la locandina con il programma completo.

Per maggiori informazioni e per le prenotazioni visitare il seguente link: https://bam.milano.it/eventi/bam-season-day-benvenuto-autunno-2/

Sostenibilità logo

20 set 2024

È dedicata a “L’economia circolare a servizio di sport e turismo sostenibili” la terza tappa del 5° Forum regionale per lo Sviluppo Sostenibile di Regione Lombardia, in programma a Sondrio il 4 ottobre.

Il 5° Forum regionale per lo Sviluppo Sostenibile si articola infatti in 5 giornate sui territori, ciascuna centrata su un aspetto specifico dell’economia circolare - leit motiv di questa quinta edizione - fino alla giornata conclusiva in programma a Milano, il 30 ottobre.

Come le altre tappe, anche questo incontro promuove il confronto con gli stakeholder che sul territorio già portano avanti princìpi e pratiche di sviluppo sostenibile, per attuare i 17 Obiettivi dell’Agenda ONU 2030.

L’evento si tiene nel Palazzo della Provincia, dalle ore 10 alle ore 16.

Si parlerà appunto di come due grandi leve di sviluppo - turismo e sport - possano essere declinate in chiave green.

Vuoi conoscere il programma dettagliato e iscriverti alla giornata?

Vai alla pagina della tappa di Sondrio.

Scopri di più sull’iniziativa di Regione Lombardia e sui prossimi appuntamenti: clicca sulla pagina del Forum regionale per lo Sviluppo Sostenibile 2024.

#svilupposostenibile #SostenibilitàInLombardia #territorilombardi #forumdiffuso #Forum #RegioneLombardia #economiacircolare #Protocollolombardoperlosvilupposostenibile #Forumregionaleperlosvilupposostenibile

Sostenibilità logo

16 set 2024

Al via la seconda giornata del 5° Forum regionale per lo sviluppo sostenibile di Regione Lombardia, in programma venerdì 20 settembre 2024.

La giornata sarà dedicata a una specifica articolazione del tema generale di questa quinta edizione del Forum, ovvero l’economia circolare. Così come approfondiranno un tema specifico le due tappe successive a Sondrio e a Mantova, a cui seguirà la giornata conclusiva del 5°Forum regionale, il 30 ottobre a Milano.

Il 20/9 dunque al centro del confronto con gli stakeholder del territorio sarà “La circolarità fra ricerca, innovazione e cambiamento culturale”.

L’evento si terrà dalle ore 10 alle ore 16 nel Palazzo della Camera di Commercio di Varese e sarà articolato intorno a 3 Focus: Ricerca e Innovazione; Cultura e Territorio; Educazione e Formazione.

La partecipazione è gratuita ma occorre iscriversi.

Per iscriverti all’evento e consultare il programma vai alla pagina dedicata alla giornata di Varese del Forum regionale per lo Sviluppo Sostenibile.

#svilupposostenibile #SostenibilitàInLombardia #territorilombardi #forumdiffuso #Forum #RegioneLombardia #Protocollolombardoperlosvilupposostenibile #Forumregionaleperlosvilupposostenibile #economiacircolare