Uguaglianza di genere e diritti delle donne nella società multiculturale
Ampliamento e riqualificazione di aree umide all’interno del campus universitario di Varese Bizzozero
L’Ateneo fin dalla sua istituzione ha investito in tecnologie a supporto della didattica per collegare virtualmente i due poli di Varese e Como e permettere di fruire di lezioni interattive audio video, riducendo il numero di spostamenti.
Attuazione capillare e fattiva dei principi della Carta Europea dei Ricercatori e del Codice di Condotta per il loro Reclutamento, integrandoli all’interno delle politiche e pratiche dell’Università dell’Insubria.
Il progetto, attraverso il coinvolgimento di 250 scuole delle 12 province lombarde, mira ad attivare la società civile verso comportamenti virtuosi di mitigazione e contrasto ai cambiamenti climatici.
Il brevetto è finalizzato al trattamento di effluenti gassosi con alta efficienza e contenimento degli oneri energetici (Procedimento per il trattamento di effluenti gassosi – brevetto n. 102016000114855, rilasciato il 10/4/2019 dal MISE).
Redazione di report, ad uso interno, riguardante la gestione dei rifiuti prodotti nella sede di Varese dell’Università Insubria.
Programma di promozione della salute per il personale docente.
Programma di promozione della salute per il personale Tecnico/Amministrativo.
Miglioramento dell’accessibilità con trasporto pubblico del Campus Universitario Bizzozero di Varese.
Iniziativa di miglioramento delle condizioni di salute, finalizzata ad indurre i partecipanti a scelte alimentari consapevoli per migliorare il proprio stile di vita.
Il progetto INSUBRIA-ANTAR concerne l’apertura di una sede dell’Università dell’Insubria sulla Penisola Antartica, dedicata alla didattica ed alla ricerca sul problema dei Cambiamenti Climatici.
Misure specifiche di sviluppo sostenibile volte all’efficienza energetica ed alla promozione della mobilità sostenibile dei dipendenti universitari e della cittadinanza.
Avvio di una nuova politica di Merchandising di Ateneo orientata alla sostenibilità e ai principi dell’Economia Circolare, allineando le azioni di comunicazione e merchandising con il posizionamento distintivo del brand di Ateneo.