tipologia azione: Formazione/informazione
Durata: 21/10/2019 - 26/10/2019
“Mettiamo energia in circolo: le sfide dell’economia circolare” è il titolo della XI edizione della Settimana per l’Energia, tenutasi dal 21 al 26 ottobre 2019. Promossa dal Sistema Confartigianato in Lombardia, con il patrocinio di Regione Lombardia e il coordinamento scientifico del Politecnico di Milano – Energy & Strategy si è caratterizzata per la particolare collocazione, nell’ambito delle iniziative della Presidenza Italiana di EUSALP, a sottolineare le tante sinergie tematiche e sintonie tra i due eventi, ospitando anche la 3^ Conferenza EUSALP sull’Energia, promossa in collaborazione con l’Action Group 9 dell’Area EUSALP. La transizione verso un modello di economia circolare, dove il riutilizzo, il riciclo e la riduzione degli sprechi sono alla base di una ri-generazione del valore, è ormai una necessità riconosciuta.
L’obiettivo della Settimana per l’Energia 2019 è stato quello di comprendere a che punto siamo, identificare quali siano le sfide aperte e quali le possibili soluzioni, declinando questo paradigma a misura delle nostre imprese e delle loro filiere di appartenenza. Nel corso della 3^ Conferenza EUSALP sull’Energia è emersa la volontà di fare della macroregione alpina un modello di sostenibilità promuovendo sistemi energetici integrati e “intelligenti”; l’aver insistito durante la Settimana per l’Energia sulla necessità di fare sistema tra tutti gli attori (imprese, università, istituzioni) per trovare risposte sostenibili da un punto di vista ambientale, economico e sociale, al fine di mettere in pratica l’economia circolare, creando occupazione e contribuendo alla crescita sostenibile del territorio lombardo è da sempre a un tema che è molto caro alle MPI e alle imprese a valore artigiano.
A chiudere l’edizione l’evento moderato Nicola Saldutti, Caporedattore Economia, “Corriere della Sera” e che si è caratterizzato per due momenti significativi:
Dalla prima edizione ad oggi molto è cambiato, in particolare sono cresciute la consapevolezza delle persone e la sensibilità di imprese ed istituzioni sui temi della sostenibilità. Come Confartigianato riteniamo sia importante ascoltare tutte le voci sulla sostenibilità, per comprendere al meglio la direzione che la nostra società e la nostra economia stanno intraprendendo e quali saranno i prossimi sviluppi: è questo uno degli scopi del nostro annuale appuntamento, ragionare e far riflettere sul nostro futuro prossimo. Trasformazioni in cui le nostre imprese vogliono essere parte attiva, per contribuire alla crescita del territorio in cui agiscono ed interagiscono. È nostra responsabilità affiancare le imprese, e con loro l’intera società civile partendo dalle nuove generazioni, a pensare ad un modello sviluppo responsabile. Pensare green diventa allora molto più che una moda. Piuttosto una necessità, per costruire un futuro sostenibile
Vincenzo Mamoli
AGENDA 2030
4 - Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti
4.4 Entro il 2030, aumentare sostanzialmente il numero di giovani e adulti che abbiano le competenze necessarie, incluse le competenze tecniche e professionali, per l'occupazione, per lavori dignitosi e per la capacità imprenditoriale
7 - Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
7.1 Entro il 2030, garantire l'accesso universale ai servizi energetici a prezzi accessibili, affidabili e moderni
7.2 Entro il 2030, aumentare notevolmente la quota di energie rinnovabili nel mix energetico globale
7.3 Entro il 2030, raddoppiare il tasso globale di miglioramento dell'efficienza energetica
7.a Entro il 2030, rafforzare la cooperazione internazionale per facilitare l'accesso alla tecnologia e alla ricerca di energia pulita, comprese le energie rinnovabili, all'efficienza energetica e alla tecnologia avanzata e alla più pulita tecnologia derivante dai combustibili fossili, e promuovere gli investimenti nelle infrastrutture energetiche e nelle tecnologie per l’energia pulita
8.3 Promuovere politiche orientate allo sviluppo che supportino le attività produttive, la creazione di lavoro dignitoso, l'imprenditorialità, la creatività e l'innovazione, e favorire la formalizzazione e la crescita delle micro, piccole e medie imprese, anche attraverso l'accesso ai servizi finanziari
9.2 Promuovere l'industrializzazione inclusiva e sostenibile e, entro il 2030, aumentare in modo significativo la quota del settore di occupazione e il prodotto interno lordo, in linea con la situazione nazionale, e raddoppiare la sua quota nei paesi meno sviluppati
11 - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
11.6 Entro il 2030, ridurre l’impatto ambientale negativo pro capite delle città, in particolare riguardo alla qualità dell'aria e alla gestione dei rifiuti
11.a Sostenere rapporti economici, sociali e ambientali positivi tra le zone urbane, periurbane e rurali, rafforzando la pianificazione dello sviluppo nazionale e regionale
12 - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
12.2 Entro il 2030, raggiungere la gestione sostenibile e l'uso efficiente delle risorse naturali
12.7 Promuovere pratiche in materia di appalti pubblici che siano sostenibili, in accordo con le politiche e le priorità nazionali
12.8 Entro il 2030, fare in modo che le persone abbiano in tutto il mondo le informazioni rilevanti e la consapevolezza in tema di sviluppo sostenibile e stili di vita in armonia con la natura
13 - Adottare misure urgenti per combattere i cambiamenti climatici e le sue conseguenze
13.3 Migliorare l'istruzione, la sensibilizzazione e la capacità umana e istituzionale riguardo ai cambiamenti climatici in materia di mitigazione, adattamento, riduzione dell’impatto e di allerta precoce
14.1 Entro il 2025, prevenire e ridurre in modo significativo l'inquinamento marino di tutti i tipi, in particolare quello proveniente dalle attività terrestri, compresi i rifiuti marini e l'inquinamento delle acque da parte dei nutrienti
STRATEGIA NAZIONALE DI SVILUPPO SOSTENIBILE
PIANETA
I. ARRESTARE LA PERDITA DI BIODIVERSITÀ
II. GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI
III. CREARE COMUNITÀ E TERRITORI RESILIENTI, CUSTODIRE I PAESAGGI E I BENI CULTURALI
PROSPERITÀ
I. FINANZIARE E PROMUOVERE RICERCA E INNOVAZIONE SOSTENIBILI
II. GARANTIRE PIENA OCCUPAZIONE E FORMAZIONE DI QUALITÀ
III. AFFERMARE MODELLI SOSTENIBILI DI PRODUZIONE E CONSUMO
IV. DECARBONIZZARE L’ECONOMIA
PARTNERSHIP
VI. AMBIENTE, CAMBIAMENTI CLIMATICI ED ENERGIA PER LO SVILUPPO
VETTORI DI SOSTENIBILITÀ
I. CONOSCENZA COMUNE
IV. EDUCAZIONE, SENSIBILIZZAZIONE, COMUNICAZIONE
TEAM DI PROGETTO E SVILUPPO
Interno:
Esterno:
Direzione scientifica conferita con incarico al Politecnico di Milano – Energy e Strategy, nella persona del professor Davide Chiaroni e al suo staff di ateneo, coinvolto all’occorrenza sulla base delle specifiche tematiche.
DESTINATARI
L’XI edizione si è chiusa con il coinvolgimento di 4.200 partecipanti, di cui imprenditori, professionisti e ben 1.500 studenti. Sono stati 92 i relatori di prestigio anche di livello internazionale che hanno animato 26 incontri organizzati su tutto il territorio regionale. Dalla sua prima edizione (2009) la Settimana per l’Energia ha visto complessivamente l’organizzazione di 254 eventi, con 1000 relatori a cui hanno assistito 46.700 partecipanti.
Investimento
risorse interne
85.418,05 mila euro
Investimento
risorse esterne
28.920 mila euro
RISULTATI E MONITORAGGIO
Dai risultati della customer satisfaction - accessibile dal sito www.settimanaenergia.it - a cui hanno risposto i partecipanti all’edizione 2019 emerge interesse ai seguenti topics:
COMUNICAZIONE
Il piano di comunicazione della Settimana per l’Energia prevede i seguenti strumenti:
1) website: http://www.settimanaenergia.it/: Il sito internet dedicato alla Settimana per l’Energia è organizzato in pagine accessibili dalla homepage e finalizzate a rispondere a diverse esigenze:
- Eventi: promuovere il palinsesto degli eventi organizzati in occasione dell’annuale edizione della Settimana per l’Energia, raccogliere le iscrizioni aglo eventi, nonché accedere alla customer satisfaction; - Edizioni precedenti: raccogliere le pubblicazioni relative alle diverse edizioni della Settimana per l’Energia;
- Rassegna Stampa: raccogliere tutte le notizie della stampa e di tutti gli altri media (web, social media, tv e radio) relativi alla Settimana per l’Energia
- News: pubblicare informazioni recenti afferenti al tema della sostenibilità.
La homepage è inoltre finalizzata a dare visibilità alla sezione del Concorso dedicato agli studenti, nonchè agli altri strumenti di comunicazione.
2) spot video: che si traduce in uno strumento di diffusione della mission della Settimana per l’Energia, in modo da poter raggiungere sia il pubblico generico che quello specializzato sull'argomento, e che è attivabile su tutte gli altri strumenti di comunicazione. 3) VIDEO PROMOZIONALE TELEVISIVO: realizzato partendo dallo spot video, è stato trasmesso sull’emittente televisiva Telelombardia, al fine di fornire informazioni di dettaglio rispetto all’edizione in corso e su altre emittenti locali lombarde
4) social media: pagina facebook https://www.facebook.com/Settimanaenergia/
5) materiali promozionali e di comunicazione: realizzati sia nella versione cartacea che web (locandine, programma eventi, programma concorso, roll up, inviti ecc.) La capacità di penetrazione dei suddetti strumenti è stata garantita da un rilancio su tutti gli strumenti di comunicazione delle Associazioni Territoriali aderenti a Confartigianato Lombardia, partner di progetto.
ALLEGATI