Gestione
Durata: Maggio 2020 - Maggio 2022
A partire dalle informazioni sulla tipologia e la quantità dei rifiuti decadenti da alcune attività produttive diffuse sul territorio della Lombardia e dall’analisi chimica di questi rifiuti, in particolare gli stearati esausti, si intende individuare una modalità di trattamento che permetta il recupero di alcune materie prime e il loro reimpiego nell’industria, evitando l’avvio a termodistruzione, che oggi risulta l’unica opzione, a costi sempre più elevati.
Sostenere le PMI nella fase di transizione da una economia lineare ad una economia circolare, supportandole nella ricerca di tecnologie che possano inviare a recupero scarti oggi indirizzati allo smaltimento.
ENEA FILIPPINI
AGENDA 2030
9.4 Entro il 2030, aggiornare le infrastrutture e ammodernare le industrie per renderle sostenibili, con maggiore efficienza delle risorse da utilizzare e una maggiore adozione di tecnologie pulite e rispettose dell'ambiente e dei processi industriali, in modo che tutti i paesi intraprendano azioni in accordo con le loro rispettive capacità
12 - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
12.4 Entro il 2020, ottenere la gestione ecocompatibile di sostanze chimiche e di tutti i rifiuti in tutto il loro ciclo di vita, in accordo con i quadri internazionali concordati, e ridurre significativamente il loro rilascio in aria, acqua e suolo, al fine di minimizzare i loro effetti negativi sulla salute umana e l'ambiente
STRATEGIA NAZIONALE DI SVILUPPO SOSTENIBILE
PIANETA
II. GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI
TEAM DI PROGETTO E SVILUPPO
Interno:
In totale: 5 persone
Esterno:
Collaborazioni con centri di ricerca con competenze specifiche (Politecnico di Milano e Università Bicocca).
DESTINATARI
Aziende che vorrebbero migliorare la gestione degli scarti di lavorazione al fine di ridurre i costi di gestione dei rifiuti, possibilmente recuperando materie prime; tra le altre, le aziende che per la trafilatura e le altre lavorazioni similari dei metalli impiegano lubrificanti in polvere a base di stearati e producono rifiuti al momento non riutilizzabili.
Investimento
risorse interne
300 mila euro
Investimento
risorse esterne
-
RISULTATI E MONITORAGGIO
Individuazione metodologia e processo per il recupero di almeno il 50% del materiale visto come scarto e/o rifiuto:
COMUNICAZIONE