Strutture/infrastrutture
Data inizio: 2020
Dall’unione di diverse CNA territoriali con una società operante nel settore energetico, è stata costituita una struttura i cui obiettivi strategici, in un mercato dell’energia che si liberalizza, si possono sintetizzare in tre principi fondamentali:
Il primo principio esprime e conferma la storia della CNA, da sempre al fianco dei propri associati rappresentati da artigiani, imprenditori, professionisti, cittadini e pensionati. Un supporto fondato sul rapporto fiduciario e sulla presenza diffusa e capillare della CNA su tutto il territorio.
Il secondo principio ha l’obiettivo di cogliere la sfida del mercato che si liberalizza e rende più libera l’offerta, aumentando la competizione tra i diversi operatori. Una struttura che si candida ad essere attore competitivo nel mercato in cui opera per essere protagonista dello sviluppo territoriale e che punta con determinazione alla ricerca di strumenti e progetti innovativi in grado di allargare le opportunità delle comunità, attraverso azioni focalizzate sul tema della riqualificazione energetica degli edifici, della produzione di energia da fonti rinnovabili e del contenimento dei consumi energetici, con grande attenzione al rispetto dell’ambiente.
La ”politica energetica” rappresenta, per il nostro sistema, uno degli “asset di rilievo strategico “ attraverso il quale poter immaginare di costruire importanti opportunità utili a migliorare la capacità di fornire adeguate e innovative risposte alle esigenze ed ai bisogni delle imprese e dei cittadini. Stante le diverse modalità oggi percorribili per rispondere alle esigenze, dalla adesione a gruppi di acquisto, alla partecipazione ad aste, dalle convenzioni con operatori energetici, alle consulenze sulle bollette, all’assistenza sulla fornitura. CNA Lombardia ha, da subito, iniziato a ragionare su quale potesse o dovesse essere la modalità migliore di assumere al proprio interno il “tema energia”. Anche in previsione della chiusura del mercato di Maggior Tutela (1 Luglio 2020) CNA Lombardia ha deciso di intraprendere e sperimentare, tra quelli citati, un altro, originale, percorso.
CNA Lombardia - Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa
AGENDA 2030
7 - Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
7.1 Entro il 2030, garantire l'accesso universale ai servizi energetici a prezzi accessibili, affidabili e moderni
STRATEGIA NAZIONALE DI SVILUPPO SOSTENIBILE
VETTORI DI SOSTENIBILITÀ
IV. EDUCAZIONE, SENSIBILIZZAZIONE, COMUNICAZIONE
TEAM DI PROGETTO E SVILUPPO
Interno:
Strutture CNA Territoriali Società di sistema dedicata al tema dell’efficientamento energetico.
Esterno:
Professionalità dedicate, enti e privati del territorio nazionale.
DESTINATARI
Imprese, cittadini, pensionati, Comuni.
Investimento
risorse interne
120 mila euro
Investimento
risorse esterne
-
RISULTATI E MONITORAGGIO
Costituzione di società le cui linee produttive focus da svilupparsi nel breve e nel medio termine saranno le seguenti:
COMUNICAZIONE
Canali tradizionali: siti web, newsletter, social.