La Fondazione si configura come punto di riferimento e di incontro per gli attori chiave nel mercato del lavoro in Italia, attraverso una visione che mette insieme lo sguardo di persone, organizzazioni e società È attiva su tre aree:
Cultura del lavoro - Fondazione Gi Group ha avviato un percorso di sensibilizzazione sul lavoro sostenibile con la pubblicazione del libro “NEXT20: il futuro del lavoro”, organizzando un ciclo di eventi sul tema coinvolgendo personalità del mondo accademico, istituzionale e aziendale
Pubblicazioni - Le attività di studio e ricerca svolte dalla Fondazione Gi Group hanno portato alla realizzazione di diverse pubblicazioni riguardanti i benefici connessi agli strumenti finalizzati all’ingresso e al reinserimento nel mondo del lavoro.
Aggiornamenti giuslavoristici - La fondazione promuove ed organizza eventi ed iniziative che hanno come obiettivo quello di aggiornare professionisti HR ed imprenditori sulle principali novità normative che impattano il mondo del lavoro.
Coerentemente con il suo obiettivo, promuovere la cultura del lavoro in tutte le sue forme, Fondazione Gi Group ha avviato un percorso di approfondimento sul lavoro sostenibile per sviluppare una riflessione sul tema, attraverso una visione che metta insieme lo sguardo di persone, organizzazioni e società.
Fondazione Gi Group promuove e diffonde il concetto di lavoro sostenibile.
Coinvolgendo personalità del mondo accademico, istituzionale e aziendale, Fondazione Gi Group promuove e diffonde il concetto di lavoro sostenibile, ovvero l’impegno a creare le condizioni affinché le persone possano sviluppare la propria professionalità e rimanere attive durante tutta la loro vita in un’ottica di costante employability, eliminando i fattori che scoraggiano od ostacolano l’ingresso, la permanenza e la crescita nel mondo del lavoro.
- -
AGENDA 2030
8.5 Entro il 2030, raggiungere la piena e produttiva occupazione e un lavoro dignitoso per tutte le donne e gli uomini, anche per i giovani e le persone con disabilità, e la parità di retribuzione per lavoro di pari valore
STRATEGIA NAZIONALE DI SVILUPPO SOSTENIBILE
PROSPERITÀ
II. GARANTIRE PIENA OCCUPAZIONE E FORMAZIONE DI QUALITÀ
TEAM DI PROGETTO E SVILUPPO
DESTINATARI
Professionisti HR, imprenditori, università, mercato del lavoro in generale
Investimento
risorse interne
Investimento
risorse esterne
RISULTATI E MONITORAGGIO
Divulgazione di numerose pubblicazioni e libri sugli argomenti coperti dalla Fondazione.
COMUNICAZIONE
Comunicazione delle attività della Fondazione tramite il sito web dedicato, l’utilizzo di social media e invio di e-mail dedicate. I temi tratti dalla Fondazione sono inoltre comunicati tramite le pubblicazioni della stessa