tipologia azione: Formazione/informazione
Durata: 12 mesi
Convinti che sia necessaria una concreta azione da parte dei soggetti economici, Legacoop Lombardia si impegna a promuovere, con questo atto simbolico e sostanziale, un’attiva partecipazione di tutte le Cooperative Associate per contrastare e mitigare gli effetti di tale emergenza attraverso piani strategici. Proposte ed azioni concrete da intraprendere nella gestione quotidiana delle attività lavorative, con l’obiettivo di ridurre le emissioni climalteranti: orientare filiere e processi produttivi all’economia circolare preservare e rigenerare la biodiversità urbana, agricola e naturale valorizzare il paesaggio, la cultura, l’arte e la storia della nostra Regione difendere il diritto ad avere un’adeguata qualità di aria, acqua e suolo. Alla luce di tale dichiarazione, Legacoop Lombardia, consapevole delle azioni già messe in campo dalle cooperative associate e stimolata dalle istanze provenienti dal movimento Fridays For Future, affinché i propositi sopracitati si trasformino in azioni e risultati effettivi all'interno della realtà socio economica della Lombardia incidendo sugli stili di vita della popolazione e i comportamenti delle imprese, si impegna a promuovere, mappare, sostenere le attività eco-sostenibili delle cooperative già in essere e in fase di sviluppo.
Legacoop Lombardia, affinché questi propositi si trasformino in azioni e risultati effettivi all'interno della realtà socio economica della Lombardia incidendo sugli stili di vita della popolazione e i comportamenti delle imprese, investe l’Ufficio di Direzione in qualità di soggetto promotore della sensibilizzazione alla sostenibilità sociale e ambientale attraverso azioni concrete della stessa associazione.
Laura Radice
AGENDA 2030
6.3 Entro il 2030, migliorare la qualità dell'acqua riducendo l'inquinamento, eliminando le pratiche di scarico non controllato e riducendo al minimo il rilascio di sostanze chimiche e materiali pericolosi, dimezzare la percentuale di acque reflue non trattate e aumentare sostanzialmente il riciclaggio e il riutilizzo sicuro a livello globale
7 - Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
7.2 Entro il 2030, aumentare notevolmente la quota di energie rinnovabili nel mix energetico globale
11 - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
11.3 Entro il 2030, aumentare l’urbanizzazione inclusiva e sostenibile e la capacità di pianificazione e gestione partecipata e integrata dell’insediamento umano in tutti i paesi
11.4 Rafforzare gli impegni per proteggere e salvaguardare il patrimonio culturale e naturale del mondo
11.6 Entro il 2030, ridurre l’impatto ambientale negativo pro capite delle città, in particolare riguardo alla qualità dell'aria e alla gestione dei rifiuti
11.a Sostenere rapporti economici, sociali e ambientali positivi tra le zone urbane, periurbane e rurali, rafforzando la pianificazione dello sviluppo nazionale e regionale
11.b Entro il 2020, aumentare notevolmente il numero di città e di insediamenti umani che adottino e attuino politiche e piani integrati verso l'inclusione, l'efficienza delle risorse, la mitigazione e l'adattamento ai cambiamenti climatici, la resilienza ai disastri, lo sviluppo e l’implementazione, in linea con il “Quadro di Sendai per la Riduzione del Rischio di Disastri 2015-2030”, la gestione complessiva del rischio di catastrofe a tutti i livelli
12 - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
12.2 Entro il 2030, raggiungere la gestione sostenibile e l'uso efficiente delle risorse naturali
13 - Adottare misure urgenti per combattere i cambiamenti climatici e le sue conseguenze
13.2 Integrare nelle politiche, nelle strategie e nei piani nazionali le misure di contrasto ai cambiamenti climatici
13.3 Migliorare l'istruzione, la sensibilizzazione e la capacità umana e istituzionale riguardo ai cambiamenti climatici in materia di mitigazione, adattamento, riduzione dell’impatto e di allerta precoce
STRATEGIA NAZIONALE DI SVILUPPO SOSTENIBILE
VETTORI DI SOSTENIBILITÀ
II. MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DI POLITICHE, PIANI E PROGETTI
III. ISTITUZIONI, PARTECIPAZIONE E PARTENARIATI
IV. EDUCAZIONE, SENSIBILIZZAZIONE, COMUNICAZIONE
TEAM DI PROGETTO E SVILUPPO
Interno:
Due persone il cui lavoro e le cui azioni verranno monitorate dall'ufficio di Direzione di Legacoop Lombardia composto dai responsabili settoriali con a capo il Presidente.
DESTINATARI
la società civile.
Investimento
risorse interne
3 mila euro
Investimento
risorse esterne
-
RISULTATI E MONITORAGGIO
L'ufficio di Direzione.
COMUNICAZIONE
Implementazione della sezione "Green" all'interno del sito web di Legacoop Lombardia. Spazio dedicato agli aggiornamenti in atto su tale tematica attraverso la Newsletter. Eventi a carattere specifico sul territorio regionale.