Il progetto attiva gli studenti in percorsi dimostrativi di sviluppo di attitudini all'essere imprenditivi, promuovendo percorsi di progettazione e realizzazione di prodotti e servizi a rilevanza culturale, ambientale e/o sociale, attraverso la proposta di nuovi modelli che superino la logica redistributiva verso un approccio di co-creazione di valore, per il benessere della collettività.
Il percorso si fonda sull’idea che la cultura della sostenibilità, le attitudini ad essere imprenditivi, coltivare la propria capacità di aspirare, nel rispetto di determinati valori, debbano fare parte del bagaglio educativo e formativo di base dei ragazzi.
A partire dall'individuazione dei bisogni, i ragazzi progettano e implementano idee imprenditoriali semplici e sostenibili secondo criteri di circolarità e sostenibilità ambientale, attraverso un modello nuovo, ingaggiante, veloce e intenso. Il percorso prevede una fase di design e progettazione che culmina con l’apertura temporanea al pubblico dell’attività gestita dagli stessi ragazzi, in uno spazio esterno della struttura scolastica.
Elemento caratterizzante è il legame con i temi dell’economia circolare: gli studenti non progetteranno attività imprenditoriali fondate sulla logica del profitto, ma applicheranno modelli dell’economia circolare e concetti del social business ed è orientata alla tutela dei beni comuni (l’ambiente in particolare), in una prospettiva di generazione di impatti sociali ed ambientali.
I ragazzi per realizzare i loro prodotti potranno solo rimettere in circolo risorse (umane, relazionali, materiali) di recupero e/o sottoutilizzate, re-immettendole nel ciclo di vita dei prodotti.
Inoltre, il progetto consente di arricchire il patrimonio di esperienze dei ragazzi fornendo un contribuire al contrasto all’abbandono scolastico a partire dimensione di ingaggio rispetto alla propria idea.
Caratteristiche rilevanti rispetto ad esperienze più “tradizionali” sono:
Nello specifico, il progetto si articola in tre macro-fasi:
Il percorso si sviluppa per gruppi secondo una dinamica inclusiva, cooperativa, meritocratica.