Scuola: territorio a cielo aperto nel Parco del Serio - Parco Regionale del Serio

Il Parco Regionale del Serio promuove annualmente una serie di progetti volti all’educazione alla sostenibilità ambientale.

Questi progetti abbracciano una vasta gamma di tematiche, dall'approfondimento della biodiversità, all'agricoltura sostenibile, dall'analisi degli aspetti storico-paesaggistici alla gestione consapevole delle risorse idriche e degli ecosistemi acquatici.

Crediamo che il valore dei progetti promossi dal Parco derivi dalla propria specificità: l’ente Parco si occupa della tutela della biodiversità presente nell’area protetta e per fare questo si relaziona con una serie di realtà presenti sul territorio.
Ecco allora che i progetti realizzati insieme alle scuole del Parco si relazionano al territorio.

Le attività partono quindi da una coprogettazione effettuata con gli insegnanti per cercare di fare cultura tramite l’attività didattica.

Un’attività di ricerca didattica che si traduce però in azioni concrete:

  • trasformazione dei giardini scolastici in aule all’aperto da un lato ma anche luoghi in grado di accogliere e ospitare biodiversità
  • realizzazione di filari, siepi interpoderali e boschetti in collaborazione con i diversi Comuni
  • realizzazione di prodotti didattici in grado di favorire la divulgazione delle informazioni naturalistico-ambientali e storiche
  • realizzazione di attività di Citizen Scienze come per esempio il Bioblitz Lombardia

I progetti migliori sono quelli che partono da un’esigenza reale dell’ente che crede nella possibilità delle scuole di realizzare attività che possano giungere a risultati utili a tutti i cittadini.

Sul sito internet del Parco sono presenti diverse sezioni https://parcodelserio.it/prodotti-didattici/ e https://parcodelserio.it/orto-botanico-g-longhi/ contenenti materiali didattici, parte dei quali è stata realizzata direttamente dagli studenti.

Il Parco collabora non solo con le scuole ma anche con associazioni, gruppi ed enti presenti nel territorio promuovendo forme innovative e immersive tramite le quali approfondire i temi della sostenibilità.

Letture immersive, laboratori, visite guidate e spettacoli teatrali all’aperto costituiscono alcune delle modalità che il Parco utilizza per veicolare in modo "diretto" ed empatico i temi di proprio interesse.

Diverse le progettualità che mirano alla creazione di reti territoriali tramite le quali far dialogare e collaborare realtà diverse come il Parco, le aziende agricole e le comunità residenti sul territorio provando realizzare agroecosistemi attenti contemporaneamente all’ambiente e al contesto sociale.

 

____________________________________

Il progetto è stato riconosciuto, da Regione Lombardia e Fondazione Lombardia per l'Ambiente, Progetto di Qualità per l'educazione ambientale e alla sostenibilità in Lombardia 2023 ed è stato vincitore del finanziamento nel contesto del Bando "Proposte di educazione ambientale e educazione alla sostenibilità", con il concorso di risorse di Regione Lombardia per il tramite di Fondazione Lombardia per l'Ambiente.