In questa sezione si trova l’elenco delle news pubblicate.
Puoi segnalare una notizia. La segnalazione sarà poi valutata ed eventualmente inserita all’interno della pagina.
8 nov 2023
Dal 9 novembre al 25 novembre, la mostra “Alieni. La conquista dell’Italia da parte di piante e
animali introdotti dall’uomo” promossa da Regione Lombardia nell’ambito del progetto LIFE
GESTIRE 2020, verrà ospitata presso lo spazio espositivo Milano Isola SET, Palazzo Lombardia,
via Galvani 27, Milano.
La mostra ha lo scopo di sensibilizzare il pubblico sulla problematica delle specie aliene ovvero le specie introdotte accidentalmente o intenzionalmente da parte dell’uomo in un territorio diverso dalla loro area di origine naturale.
L’ingresso è gratuito. Il percorso espositivo è comprensivo di una sezione fotografica, una sezione con videoproiezione di filmati, ma anche pannelli introduttivi, modelli, animali preparati e
tassidermizzati, schermi interattivi e giochi didattici.
Sono previsti momenti dedicati alle scuole e alcuni incontri gratuiti previa prenotazione (obbligatoria, fino a esaurimento posti).
Tutte le informazioni dettagliate al seguente link: https://eventi.regione.lombardia.it/it/alieni
12 ott 2023
Il bando per proposte di educazione ambientale ed educazione alla sostenibilità è promosso da Fondazione Lombardia per l’Ambiente in collaborazione con la Direzione Generale Ambiente e Clima di Regione Lombardia.
Il bando designa la scuola come l’istituzione che più di altre può sostenere i giovani, le famiglie e la comunità nel lavoro di raggiungimento degli OSS (Obiettivi di Sviluppo Sostenibile) e nel favorire il cambiamento verso stili di vita e consumi ecocompatibili.
Per questo motivo, intende selezionare e finanziare progetti di qualità per lo sviluppo dell’educazione ambientale ed educazione alla sostenibilità, che siano presentati dalle scuole o abbiano come destinatarie scuole di qualsiasi ordine e grado della Lombardia, valorizzando le iniziative già in atto sul territorio o incentivandone la nascita di nuove.
La dotazione finanziaria totale è di 50.000 euro, con possibile integrazione delle risorse.
Il bando apre lunedì 16 ottobre 2023 alle ore 10.00, ma è già consultabile sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia (BURL) e su Bandi OnLine (BOL).
Le domande possono essere presentare unicamente tramite Bandi OnLine, a seguito di profilazione con le modalità descritte nel testo del bando, fino alle ore 16.00 di venerdì 17 novembre 2023.
Possono essere candidati progetti che abbiano i seguenti requisiti:
I progetti che rispondono ai requisiti di ammissibilità vengono valutati secondo i criteri descritti al punto C.4.c del testo e inseriti in una graduatoria.
Le domande che si qualificano in graduatoria come ammesse e finanziate, possono ricevere un riconoscimento economico fino a un massimo di 5.000 euro che, in caso di integrazione di risorse, potrà arrivare fino a 15.000, secondo le modalità descritte nel bando.
I contributi sono erogati in ordine di graduatoria, fino a esaurimento del budget previsto per il bando.
È possibile consultare anche un Glossario (contenuto negli allegati del testo del bando) e le FAQ, utili alla partecipazione.
Qui la pagina di Bandi OnLine: https://www.bandi.regione.lombardia.it/procedimenti/new/bandi/bandi/ambiente-energia/parchi-aree-protette/proposte-educazione-ambientale-educazione-sostenibilit-2023-terza-edizione-RLT12023031184
Qui il testo del bando:
https://www.bandi.regione.lombardia.it/procedimenti/new/api/bandi/bando/allegato/download/8a5b20598b229433018b2321a8823ba8
29 set 2023
E se le materie scientifiche fossero una gigantesca opportunità di inclusione?
Si potrà scoprire attraverso il corso online gratuito "STEM e STEAM per l'inclusione" per docenti della scuola primaria.
Si tratta di 5 incontri online per approfondire il rapporto tra didattica e disabilità e per studiare innovative metodologie nonché opportunità per i nostri studenti.
Docente del corso il prof.re Federico Colombo, insegnante di sostegno e docente di laboratori di didattica della fisica presso l'Università Cattolica di Milano.
Gli appuntamenti saranno nei seguenti lunedì, a partire dalle 16.30:
Per ulteriori informazioni e per iscrizione inviare una email a info@astronatura.it
Il corso rientra nell'ambito del progetto "Green it up!" sostenuto da Istituto Oikos Onlus e Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo ed è gestito e realizzato in collaborazione con il Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate, AstroNatura Cooperativa Sociale.