tipologia azione: Formazione/informazione
Durata: 36 mesi
Dottorato di di Ricerca in Ingegneria finanziato da Regione Lombardia, Cofinanziato da Politecnico di Milano, co-coordinato da ENEA sulla gestione sostenibile, in termini di economia circolare, degli inerti da costruzione e demolizione.
ENEA, in collaborazione con il Politecnico di Milano, mediante il Dottorato di Ricerca finanziato dalla Regione Lombardia si impegna a formare un esperto in gestione sostenibile, in termini di economia circolare, degli inerti da costruzione e demolizione in Lombardia.
ENEA
AGENDA 2030
8.2 Raggiungere livelli più elevati di produttività economica attraverso la diversificazione, l'aggiornamento tecnologico e l'innovazione, anche attraverso un focus su settori ad alto valore aggiunto e settori ad alta intensità di manodopera
8.4 Migliorare progressivamente, fino al 2030, l'efficienza delle risorse globali nel consumo e nella produzione nel tentativo di scindere la crescita economica dal degrado ambientale, in conformità con il quadro decennale di programmi sul consumo e la produzione sostenibili, con i paesi sviluppati che prendono l'iniziativa
9.2 Promuovere l'industrializzazione inclusiva e sostenibile e, entro il 2030, aumentare in modo significativo la quota del settore di occupazione e il prodotto interno lordo, in linea con la situazione nazionale, e raddoppiare la sua quota nei paesi meno sviluppati
9.5 Potenziare la ricerca scientifica, promuovere le capacità tecnologiche dei settori industriali in tutti i paesi, in particolare nei paesi in via di sviluppo, anche incoraggiando, entro il 2030, l'innovazione e aumentando in modo sostanziale il numero dei lavoratori dei settori ricerca e sviluppo ogni milione di persone e la spesa pubblica e privata per ricerca e sviluppo
12 - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
12.2 Entro il 2030, raggiungere la gestione sostenibile e l'uso efficiente delle risorse naturali
12.4 Entro il 2020, ottenere la gestione ecocompatibile di sostanze chimiche e di tutti i rifiuti in tutto il loro ciclo di vita, in accordo con i quadri internazionali concordati, e ridurre significativamente il loro rilascio in aria, acqua e suolo, al fine di minimizzare i loro effetti negativi sulla salute umana e l'ambiente
12.5 Entro il 2030, ridurre in modo sostanziale la produzione di rifiuti attraverso la prevenzione, la riduzione, il riciclaggio e il riutilizzo
STRATEGIA NAZIONALE DI SVILUPPO SOSTENIBILE
PROSPERITÀ
I. FINANZIARE E PROMUOVERE RICERCA E INNOVAZIONE SOSTENIBILI
II. GARANTIRE PIENA OCCUPAZIONE E FORMAZIONE DI QUALITÀ
VETTORI DI SOSTENIBILITÀ
IV. EDUCAZIONE, SENSIBILIZZAZIONE, COMUNICAZIONE
TEAM DI PROGETTO E SVILUPPO
Interno:
Tutor esperti di Economia Circolare afferenti a ENEA e al Politecnico di Milano
DESTINATARI
Dottorando in ingegneria ambientale e delle infrastrutture
Investimento
risorse interne
-
Investimento
risorse esterne
70 mila euro
RISULTATI E MONITORAGGIO
Rapporti periodici sulle attività svolte nell'ambito del dottorato di ricerca.
COMUNICAZIONE
Promozione del bando relativo al dottorato di ricerca nel network tecnico scientifico lombardo.